il problema vero è riuscire a capire quale asse se ne andrà per conto suo per primo (e non dipende solo dallo schema di trazione), e comunque affrontare le repentine variazioni di comportamento che si innescano.
che figata! anche le ta se la cavano dai, nonostante mi aspettassi un'auto meno gestibile rispetto alla e91 (tp)
certo le ricordo tutte, ma la Lancia Delta prima 4wd e poi Integrale resta a oggi la vettura da rally più titolata della storia, con 10 titoli mondiali (6 marche e 4 piloti) e un totale di 46 vittorie nel mondiale. E merito di tutto questo è anche, inoppugnabilmente, la trazione integrale!!!
mi aspettavo, su neve, un avantreno più difficile da gestire soprattutto ad auto molto carica ed in strade con forte pendenza (quale è proprio quella del video) anche perché non è proprio bilanciatissima come peso.
quindi siamo passati dal dire che sono tutte uguali allo sviscerare le differenze di comportamento tra ti, ta e tp
lo sanno e lo dicono i dati oggettivi ed incontrovertibili delle vittorie... Stratos, 037 e 037 Evo erano ottime macchine ma tutte assieme non si sono nemmeno avvicinate al Palmares conquistato dalla sola Delta... Le cose vanno contestualizzate..Stratos, 037, Delta, erano tutte macchine ottime del loro tempo...ma non tutte quelle che partecipano a Miss Italia vincono, no??
quindi tu hai comprato una integrale perché dall'88 al 93 la delta, opportunamente preparata, vinceva i rally?
certo che no...semplicemente perchè una integrale per le strade che spesso percorro (e non certo 2 volte all'anno) è oggettivamente meglio a mio parere, tutto qui... e per le stesse strade, negli anni ho provato ta, tp e ti e l'idea che mi sono fatto è che le ti siano le più adatte...ad esempio..devo dire che il cambio da panda 4x4 a panda 100hp è stato..tangibile... come da lancia y10 4wd (era il 1987..la Delta doveva ancora iniziare a vincere...) a lancia y..... poi dai risultati sportivi si evince e nessuno può dire il contrario che le integrali ( qualunque marca siano) siano il compromesso migliore..
magari possono esserlo nello sport, con piloti particolarmente esperti di guida al limite su fondi a bassa aderenza su strade libere da traffico. e quando dico esperti, su neve, intendo con una sensibilità particolare (che lo stesso Biasion all'epoca ha dovuto formare, andando a guidare per mesi nei paesi nordici - ipse dixit in un'intervista facilmente reperibile su yt). i miei suoceri abitano sulle dolomiti da sempre, e fino a 3 anni fa hanno sempre avuto auto a 2 ruote motrici (e come loro, molti altri ivi residenti). Da 3 anni hanno anche un jimny, ma unicamente per necessità di un'auto alta per percorrere mulattiere (anche perché dopo gli 80 all'ora soffre di un death wobble mostruoso in frenata). io non la considero una necessità, a meno ovviamente di specifiche esigenze specialistiche (ma non penso tu vada in malga con l'f20); più un capriccio, o una mitigazione della pigrizia (in questo caso l'appoggio al 100%), o un modo per sopperire alla massa del veicolo (su una f1x o su una 7, per stare "in casa") qualora si percorrano spesso strade innevate.
per questo, conoscendovi, ho messo le mani avanti dicendo che per la mia esperienza e il mio modo di vedere le cose in montagna una integrale è la scelta oggettivamente migliore se vuoi divertirti un pochino di più in ogni situazione e stagione. Ovviamente le ti di 30 anni fa non sono quelle di oggi....poi qui siamo off topic in pieno.
Riprovo: A parte che la delta credo abbia corso "qualche" anno in più delle sue progenitrici...ma soprattutto: Giacche correva con avversarie PARIMENTI a trazione integrale, probabilmente i suoi plus erano altrove, non nella trazione integrale.
aveva tanti surplus, ovviamente, fra i quali c'era anche la migliore ti dell'epoca...nemmeno la Ford o l'Audi riuscivano a fare tanto e cmq ripeto, qui siamo off topic...