in Valtellina in inverno, negli anni 70, 80 90 e in seguito le auto più vendute sono state Golf, Uno, Panda, Punto, Escort, Focus, e così via..Di Mercedes e Bmw se ne vedevano solo d'estate. E se era di un "indigeno" la teneva in garage e usava la Panda...
ovvio, ma io espongo solo la mia piccola e limitata esperienza di consocenza del mondo . Ahh dimenticavo..anche a St Moritz era così ....
Anche a Pontoglio (BS). Con l'unica differenza che durante la settimana il mezzo più diffuso era un furgone cabinato...
Come cacchio la riprendi una quattro ruote motrici quando trasla verso l'esterno? Io rimanevo tutte le volte tipo coniglio con i fari puntati negli occhi, di notte, in montagna. Bloccato e terrorizzato. Fondamentalmente il motivo che me l'ha fatta vendere. Pero' non aveva tutti i controlli che si usano adesso. Ma con i controlli che ci sono adesso, con la boxsterina anche se guido nella neve come uno scemo allegro, mi tiene lei in strada. Pure troppo.
Questione di manico, esperienza ivi compresa anche una ottima conoscenza delle strade... curva dopo curva...certo su strade di montagna che si affrontano per la prima volta e per di più in inverno, è cosa buona e giusta dosare il piede destro..
Non mi sono spiegato mi sa. Quando perde aderenza, una 4x4 trasla verso l'esterno, a meno che non sia tendenzialmente sovrasterzante (mai capitato) o sottosterzante (piu' facile). Qual'e' la tecnica per riprenderla? Se e' sottosterzante si fa quello che si fa con la TA, si alza il piede e si aspetta che le gomme facciano il loro, assieme alla riduzione di velocita' e la restante trazione. Se invece e' una 4x4 meno conservativa, io davvero non so come trattarla. E non che la mia avesse millemila cavalli, erano 250 (probabilmente erano 50 pure morti di vecchiaia) e certamente non leggera, visto che sfiorava i 1.500kg. Si potra' affinare con il "manico" e l'esperienza, ma io proprio non riesco a capire come si imposti il recupero, se non mendicando pieta' all'elettronica. Ci ho provato diverse volte, ma non ci sono mai riuscito. Avevo creduto che, come con la TA e la TP, ci fosse un modo formalmente corretto per riprenderla. Non avendolo trovato, sono tornato su cose a cui mi sento piu' a mio agio.
Eh, ma tre quarti delle volte a me non funzionava (e me la stavo cercando). Sicuramente sbagliavo qualcosa o non ero abbastanza impavido con il piede destro. Comunque la trovo difficilissima e per niente intuitiva, superato il limite. Fino a quel punto pero' mi sentivo un pilota.
Diciamo che il grosso vantaggio della trazione integrale è in condizioni di aderenza precaria solitamente ha limiti più elevati rispetto alle sole TA-TP e infonde maggiore sicurezza e confidenza. Stiamo sempre parlando di situazioni limite che, solitamente, non dovrebbero neanche mai verificarsi salvo quando ce le si va a cercare di proposito. Personalmente posso dire che la trazione posteriore è l'unica che reagisca correttamente agli input del guidatore. E con 4 gomme termiche o, eventualmente, catene da neve, si muove perfettamente ovunque.
Assolutamente. A me faceva sentire un pilota vero, fino a quando non mollava. A quel punto mi rendevo conto di essere solo un pirlota.
I montanari veri invece di gomme termiche negli anni '80 usavano 4 sacchi di cemento nel bagagliaio e via...
Proprio un mesetto fa con la F22 TP sul passo del Foscagno facevo slalom tra TA ferme Sono anche io dell'idea che non sia troppo limitante anche in condizioni del genere e si possa arrivare dappertutto con delle buone termiche. Sicuramente con l'xDrive mi potevo bere un caffè nel mentre, però per un paio di volte all'anno non voglio perdermi tutto quello che offre come guida per la restante parte