Il motto è rimasto lo stesso perchè, evidentemente, si esprime attraverso strumenti diversi. I quali strumenti possono o NON possono incontrare determinate preferenze. Le ho avute entrambe anche io... ma la 120D mi divertiva solo nella guida straimpegnata altrimenti, sebbene avesse 240 cv, nella guida quotidiana era noiosissima. la 125D, di potenza analoga o giu di li, mi da grande soddisfazione a QUALSIASI andatura o situazione, incluso il traffico quotidiano. Se non è piacere di guida questo...
ma allora dovrebbe essere cambiato anche il concetto di piacere di guida, se i risultati sono diversi, ferma restando l'ovvia soggettività
Sono daccordo, sebbene siano proprio cambiate le "erogazioni" ed il " modo" di mettere a terra i cavalli. Un quarto di secolo fa guidavo una opel kadett gsi da 160 cv... é una potenza che oggi i ragazzini ci sorridono, come se fosse robetta... Vero è che i 160 cv di una serie1 spostano 1400/1500 kg, mentre quelli della mia ex kadett spostavano poco piu di 1000 kg... Fatto sta che me la ricordo come un AEREO... E sotto molti aspetti lo era! Ma è vero anche che il senso di "controllo" non era manco paragonabile ad un auto odierna, dove tutto è filtratissimo... per cui oggi con la mia 125D ed i suoi 90 cv in piu ed una coppia maggiore del 250%, è difficile quantificare realmente QUANTO stai andando: Le prime volte in cui l ho guidata in modo "ispirato" mi è capitato di arrivare un po "lungo" su alcune curve... Li per li ho dato la colpa ai freni... per poi realizzare che, semplicemente, arrivavo troppo forte! Un po, come dicevo, l auto è filtratissima, un po il motore gira relativamente basso ed un po, infine, l erogazione della 125D è praticamente perfetta ma, proprio per questo, non la definirei come "coinvolgente"...Fatto sta che l accumulo di velocità tra le curve può capitare ti prenda in contropiede...
Non è cambiato, semplicemente la F20 lo ha, a mio avviso, "esteso", perchè ha globalmente guadagnato molto piu di quello che ha, effettivamente, "perso". In altro parole, ho idea che sia in grado di dare piacere in un range di situazioni ben più ampio della E87.
@gtmaster sotto quali aspetti era noiosa la E87 e piacevole la F20? Perché la F20 sicuramente è più godibile e moderna della E87, sotto questo punto di vista rappresenta un deciso passo avanti. Inoltre in città l'andatura è sicuramente più piacevole e confortevole, ma ho paura che gran parte del tuo piacere di guida derivi dal 2.0d biturbo che ti porti sotto il cofano. Inoltre il "driving pleausre" tanto sbandierato a destra e sinistra (non da BMW eh, da tutti i produttori di auto) alla fine è molto soggettivo. E' come guardare una donna, c'è a chi piace ed a chi no a seconda dell'aspetto alla quale ci si va a focalizzare. Poi sono i parametri oggettivi e soggettivi ma quando si parla di percezioni sensoriali si sfocia sempre nella soggettività.
Tornado in tema la tua vettura aveva l'assetto standard o quello adattivo? magari il comportamento cambia sostanzialmente con l'assetto adattivo e ribassato della m-sport, bisognerebbe fare un confronto tra i vari assetti e non generalizzare.
Msport sia l'una che l'altra. Senza adattivo entrambe. Generalizzare? Avevano lo stesso motore, lo stesso allestimento e lo stesso assetto msport.
Posso ipotizzare che l'assetto adattivo magari faccia differenza? Perché tutto questo molleggio c'è l'avevo prima di cambiare gli ammortizzatori, ora con i nuovi è tutta un'altra storia e già anche prima ritenevo che la tenuta di strada fosse eccellente, tuttavia non nego che rolla troppo anche per i miei gusti.
Quindi compro una 120d msport e per avvicinarsi al comportamento stradale della precedente nata 10 anni prima devo cambiare assetto? Faccio prima a cambiare auto.
la E87 la trovavo noiosa in tutte le situazioni in cui la guida non era particolarmente ispirata, a partire dall erogazione del motore... cosa che, a ben vedere, costituisce gran parte del "carattere" di un auto...E con questo rispondo anche all altro quesito, e cioè se il responsabile è il biturbo: certo che si! Perchè è talmente pieno, fluido e corposo, quando passeggi, da rivaleggiare con un 3.0 a benzina. Quando poi gli chiedi di piu, lo trovo un po meno coinvolgente del precedente, che aveva decisamente piu "calcio nel fondoschiena, ma che metteva in crisi la motricità in modo piu facile. Ma l efficacia del biturbo è fuori discussione.
La mappatura era a posto. ma con tutti i limiti derivanti da un incremento di potenza cospicuo...in primis un turbolag importante, cosa che sul biturbo è totalmente assente.
Passare da 177cv a 240 e lamentarsi del turbolag o del comportamento del motore non so come si possa qualificare.
Su questo aspetto però mi trovi d'accordo, anche considerando che la manutenzione sull’adattivo è parecchio costosa, su alcune politiche di Bmw ho parecchie perplessità.
Infatti non mi sto lamentando. Però mi è stato posto un quesito specifico ed a quello ho risposto. ah... da 163. Non 177.