La barca avrà un esclusivo utilizzo mio e di mia moglie (in condizioni più delicate ad utilizzo mio esclusivo senza la presenza di Elena). L'acquisto ha l'unico scopo di condividere la mia passione per la vela con lei cosa che non sono riuscito ad ottenere né con semplici derive (470/FD/Hobie cat/Tornado) né tanto meno, ovviamente, con il windsurf
Il mio unico scopo è uscire con lei. Quando cerco il vero contatto con mare e prestazioni esco con un classe A (se lo trovo), un tornado o con le mie tavole
Adesso si tratta di fare due conti complessivi a livello di costi senza dimenticare la disponibilità di un posto barca alla "marina di Rimini"
Un paio di giorni prima della barcolana con brutto tempo mio figlio più piccolo è passato davanti al tuo porto su una bella barca. IN una giornata o poco più la hanno portata da Pesaro a Trieste per la barcolana che poi non si è fatta.
Sarà la passione per il mare e per la vela, ma anche il porticciolo più piccolo mi regala una serenità senza eguali. Pensa che il mio sogno è sempre stato avere una casa con affaccio su un porto turistico e addormentarmi facendomi cullare dal suono delle sartie
Un po il vento le fa fischiare, un po le fa sbattere ed emettere quel tipico suono metallico.. Questa mattina sono andato a vedere i lavori dove tengo la barca di fronte al marina Hannibal (che è il più vecchio d'Italia) dove ci sono innumerevoli bellissime barche a vela e c'era vento forte scandito dai suoni appena descritti. Per un attimo proprio quei suoni mi hanno riportato all'infanzia quando li ci passavo le estati intere con mio nonno.
Sai com'è, non potendomene permettere né una né l'altra le guardo astraendomi completamente dal valore economico.
infatti a parer mio è meglio in inverno- quando di solito il vento è più intenso - che non nella bella stagione
Torno sul tema America's Cup per un paio di aggiornamenti. Come sapete Ineos Team UK sarà il nuovo Challenger of Record e quindi il team che lancia la sfida al detentore della coppa (Emirates Team New Zealand). Pare che tra le idee che frullano in testa a queste squadre ci sia anche una possibile sfida diretta (secondo le regole del Deed of Gift) da tenersi il prossimo anno nelle acque dell'isola di Wight, dove appunto tutto ebbe inizio. A prescindere dall'esito della sfida ci sarebbe comunque una nuova edizione dell'America's Cup nel 2024 aperta a tutti gli sfidanti (Luna Rossa ha già detto che ci sarà), con l'unica incognita della località: se dovessero vincere i neozelandesi anche in acque inglesi, potrebbero riconfermare Auckland o spostare tutto in Medio Oriente (Qatar o Emirati Arabi), come già ventilato. Se invece dovessero vincere gli inglesi, potrebbero decidere di indire la 37ma (o 38ma?) America's Cup nelle acque del Regno Unito. A questo punto l'unica cosa certa è che si continueranno ad utilizzare gli AC75, seppur con un nuovo regolamento che potrebbe migliorarne ulteriormente le prestazioni, ma anche offrire nuovi spunti per trovare la miglior combinazione possibile di foils, vele, organizzazione dell'equipaggio, ecc.
Siamo solo all'inizio: la strada è ancora lunga. La notizia più interessante, al momento e secondo un mio parere, è il vincolo della nazionalità dell'equipaggio.
Questo WE niente vento questa mattina mi sono consolato con corsetta da casa fino al mare e ritorno. Le 5 bottiglie da 1,5 l di acqua che mi porto stanno incidendo troppo... devo assolutamente calare!
@Gigi63 Sperando di fare cosa gradita guarda cosa mi è arrivato via mail: https://www.nssyachting.com/beneteau/oceanis-301/?utm_source=DEMsvn2803
Sulla fascia dei 30 piedi a me non dispiacciono gli Elan: https://www.elan-yachts.com/en/yacht-lines/e-line/elan-e3
Questa estate, come primo step, cerco di studiarmi la cosa e vedere, magari, di provare quanto disponibile alla Marina di Rimini
Scusa, questa non l'ho capita. Porti le 5 bottiglie a mo' di zavorra durante la corsa, o te le bevi correndo? Devi calare nel peso o nel bere?