BMW Serie 1 F40 120d xdrive o 128ti ?

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da zorro75, 21 Febbraio 2021.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.659
    23.947
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non vorrei alimentare discussioni, ma il confronto paritetico con la 116d non dovrebbe esser fatto con la 116i?
    Perchè se sul fronte diesel prendiamo la 118d, invece della 116d, le cose cambiano in modo molto sensibile.
    Una F20 118d l'ho avuta come auto sostitutiva un po' di tempo fa e l'ho trovato molto efficiente e a suo modo prestante.

    Poi, come già detto, lungi da me spingere in direzioni diversa dalla 118i, ma era solo per esser sicuri di confrontare mele con mele e non mele con pere.
     
  2. giulio.spinozzi

    giulio.spinozzi Amministratore Delegato BMW

    4.102
    1.171
    2 Maggio 2017
    Perugia
    Reputazione:
    209.664.461
    118i - F40
    si, hai anche ragione, ma come costi il 118d siamo molto sopra...io ho preso 116d e 118i perche' sono quelli che ho...il 118d sicuro e' un altro motore, ma e' 4 cilindri, gli altri sono tutti 3 cilindri
     
  3. Dxn

    Dxn Kartista

    54
    15
    3 Febbraio 2021
    Valenza
    Reputazione:
    0
    116d MSport
    Nella "realtà" di alcune prove sembrano essere molto più vicine.. 8,9 la 118i vs 9,1 la 116d
    Ma si va OT
     
  4. giulio.spinozzi

    giulio.spinozzi Amministratore Delegato BMW

    4.102
    1.171
    2 Maggio 2017
    Perugia
    Reputazione:
    209.664.461
    118i - F40
    Io le ho entrambe. Assolutamente no, il 116d si avvicina più agli 11 che sotto i 10!
     
  5. Ludo Baumeister

    Ludo Baumeister Presidente Onorario BMW

    5.154
    931
    24 Novembre 2018
    varese
    Reputazione:
    81.377.270
    ex 116i f20 M ora 308 gtline turbo
    il piede e' alla base di tutto :bastondit:. voglio stare in topic. tra una scelta obbligata tra le due in oggetto, e una prius, prenderei 120d xdrive a occhi chiusi. e' quella che consuma meno e penso abbia costi di gestione piu' bassi , tra le uniche due opzioni degne di nota :haha
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  6. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.598
    3.577
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.320.641.564
    120d XD, E91 LCI 320d
    Finalmente mi sono arrivate le targhe!!!
    UN MESE E 6 GIORNI!
    19 giorni rubati dall'appuntamento online all'Agenzia delle Entrate per avere il protocollo!!!



    ... visto che si parla di mozzarelle e pecorino al festival del dolce ... :-F
    :haha
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.081
    13.900
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In realta' sembra che i migliori risultati si ottengano accelerando in PWR per arrivare velocemente alla velocita' di sweet point da mantenere in veleggio a zero flussi ... anche peggio di trattenersi perpetuamente dallo sconfinare in PWR. ](*,)
     
    A rich20 piace questo elemento.
  8. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Visto che ho fatto il cambio diesel - ibrido poche settimane fa vi riporto la mia esperienza:

    il diesel era un 120d M47 Euro 4 no fap 163cv, e già qui mi toglievo un pò di problemi di intasamenti, stress meccanici dovuti ad alte temperature, ma su tutto faceva a stento i 14km/lt misti in uso 70% urbano senza correre, a 120 in autostrada stava a 17,5 km/lt e probabilmente inquinava in modo indecente, o ameno si vedeva che inquinava rispetto alle più recenti, o ancora purtroppo in lombardia era inutilizzabile d'inverno.

    Ok aveva quasi 190.000km ma quel motore turbina a parte non aveva pb di percorrenze ed era tenuto in ordine

    ed ora veniamo alla 225xe attuale, semplicemente; stesso tragitto con 1 carica notturna al gg costo di circa 1,6€ medi consumi di 20.1 km/lt in autostrada a vel codice siamo sui 16,5 km/lt in ecopro teniamo conto in ogni caso che quella carica permette in pratica di viaggiare in elettrico i primi 30 km della gg ed esaurita quella l'elettrico rimane a supporto

    Ed ora l'utilizzo, il termico (asse ant) ha coppia massima a 1750 giri, poi piatta fino a 2500giri, l'elettrico coppia istantanea (asse post) parliamo quindi di un xdrive atipico la batteria oltre alla sua carica viene costantemente ricaricata in frenata e decelerazione, il che permette in pratica di viaggiare quanto meno sempre con l'elettrico ad assistere il termico in partenza per lo più o cmnq quando il termico lavorerebbe in basso fuori dal range favorevole, ma non solo; in sport la sinergia si fa parecchio interessante coi 224 cv combinati 0-100 in 6.7 sec ;)

    mia personale conclusione;
    per l'uso di tutti i gg una 120d xdrive ibrida, coppia a carriolate a bassi giri con lo spunto dell'elettrico, consumi bassi.
    per uso sportivo una 128ti xe, che a quel punto diventa pure parecchio più conveniente in termini di consumi.

    sicuramente non pensavo che l'elettrico fosse così game changer, oltre che per i consumi anche per il piacere di guida tutti i gg....in uso sportivo probabilmente un sistema tipo kers potrebbe essere una cosa pazzesca ...
     
    Ultima modifica: 9 Marzo 2021
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.659
    23.947
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A me questi valori sembrano esagerati per una 120d: li faccio con il mio naftone da 2 tonnellate.
     
  10. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    L'M47 é un motore ben riuscito si, ma aveva pure 15 anni l'auto, ed il progetto di base motore risale alla serie 3 E46 addirittura.
    Sicuramente i successivi saran più efficienti con quell'auto ci ho fatto 120.000km su per giù, penso di conoscerla.
    Per capirci di norma cambiavo sui 2000giri in modo da trovarmi poi con la turbina già in pressione, senza modalità nonno con cappello che si regge la dentiera.
     
  11. T.Bayliss

    T.Bayliss Kartista

    50
    16
    29 Gennaio 2021
    .
    Reputazione:
    0
    F40 118i Msport
    Io col 120d 163cv no fap , andando mooolto allegro facevo anche di peggio. Grande mezzo.
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.659
    23.947
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ok, ma non ho dubbi che una 120d aggiornata possa fare molto, ma molto meglio in termini di consumi ed è con questa che dovresti confrontate la tua nuova ibrida.
     
  13. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Si, a livello di guida era davvero gustosa, col piede pesante veder i 10 km/lt nn era difficile..
     
  14. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Molto meglio quanto ?

    Con uso che ho scritto, il cdb della 225 segna 20.1 km/lt. con un peso di circa 1900kg

    Non mi piace dire cose che nn so, ipotizzo quindi, ma i 20 di media con l'uso sopra descritto un 120d xdrive nn so mica se li fa..
     
  15. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.598
    3.577
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.320.641.564
    120d XD, E91 LCI 320d
    La proporzione è:
    2 rape d'uva stanno a 4 patate come 3 pomodori sott'olio stanno ad un peperoncino ...
    Si parla di un 120d di 15 anni fa senza DPF, un 225xe (termo/elettrico) per arrivare a dire "un 120d xdrive nn so mica se li fa", tutto in un contesto di raffronto tra un 128ti ed un 120d xD (entrambe F40).
    C'è qualcosa che non riesco ad afferrare?
     
    A beppe1974 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  16. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    E vabbè facciamo anche i disegni..

    Guarda un po' patate,rape e compagnia bella hanno potenze e coppie mica tanto lontane sai?
    eccetto il Ti che é più spinto e con i debiti correttivi di età per la e87

    E guarda caso son tutte alternative percorribili allo stesso quesito in termini di potenza e coppia, ed utilizzo giornaliero in fin dei conti.
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.659
    23.947
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    20Km/L di media sono un ottimo risultato, indubbiamente, su questo non ci piove.
    Però, permettimi di chiederti un dettaglio oggettivo: li fai viaggiando sempre col piede pesante e spremendo quasi tutti i cavalli del propulsore termico o li fai andando con una certa delicatezza?

    Perchè il mio amico con la Prius ha dei consumi medi eccezionali, ma usa molta sensibilità nel dosare il gas (pur senza guidare come il nonno). Quella volta che invece la prestò a me, ci furono dei consumi da Formula Uno. Quindi la forbice è estremamente ampia e fortemente dipendente da modo di utilizzo.

    Su Top Gear, estremizzando, dimostrarono che in pista, a pari velocità (volutamente elevata) una M4 consuma molto meno di una Prius, ma come ho già spiegato dipende moltissimo da quali prestazioni cerchi di tirar fuori.
    Per star dietro alla M che viaggia a meno di metà gas devi spremere al massimo la Prius ed il risultato è quello che volevano dimostrare.
    Ma se fosse stata la bavarese a doversi adeguare all'andatura tranquilla della giapponese, probabilmente l'esito sarebbe stato opposto. Ancor più se invece di girare in pista fossero andati in città, dove le continue ripartenze al semaforo con il solo motore elettrico avrebbero annientato la M4 sul fronte dei consumi.

    Una 120d attuale sono quasi certo che i 20Km/L di media su una percorrenza autostradale a 130Kmh li possa fare e magari anche andare un pelo oltre. Certo, se poi ci fai anche un po' di ciclo urbano e schiacci sul gas più probabilmente scendi verso i 15/L, ma ha anche una bella coppia e delle ottime prestazioni.
     
  18. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.807
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Guarda ho scritto il raffronto coi consumi della e87 anche per quello, i 14 con quella in misto si ottenevano su per giù cambiando a 2000 giri con mezzo gas.

    Sono d'accordo sull'utilizzo come parametro base, in autostrada il diesel ha un'efficenza assoluta, in urbano soffre, l'opposto per un ibrido benzina, ( mi chiedo xchè nn facciano un caxxo di ibrido diesel elettrico sti geni).
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.659
    23.947
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ne esistono già. Non ricordo chi li faccia, ma ci sono.
    Il problema del diesel è che ci mette un po' di più ad andare in temperatura ed in un sistema ibrido in cui il propulsore termico deve essere acceso e spento a comando, senza particolare preavviso o preriscaldamento, il risultato dal punto di vista delle emissioni e dei consumi potrebbe non essere ottimale.
     
  20. Dxn

    Dxn Kartista

    54
    15
    3 Febbraio 2021
    Valenza
    Reputazione:
    0
    116d MSport
    Bella domanda. L'avrei preso senza pensarci.
    Ed invece no. A me un ibrido benzina non serve a un belino. Ma diesel ibridi sono rari, e non su auto "normali" come potrebbe essere la serie 1. BMW associa elettrico e diesel sulla 520d, un sistema 48v, non plug-in.
    Perfetto per me se fosse stato abbinato anche ad una motorizzazione tipo 118d.
    O 116d ma con qualche CV in più ( altrimenti il peso diventa eccessivo per il piccolo 1.5 litri).
     

Condividi questa Pagina