Ciao a tutti, bimmer! In passato ho avuto due BMW 320 wagon, la prima una E91 activa (con una guida ed un handling spettacolare) e poi uan f31, moooolto deludente. La f31 aveva un rollio eccessivo, sterzo appena decente e su strada non aveva nulla a che fare con una BMW vera. La M-sport abdava già meglio, ma non macchina che non mi ha dato nulla... Ho avuto sia Giulia (beh...qui non c'è nulla da dire sulla guida) e adesso uan classe C220 sempre Wagon sport che non è un missile ma su strada va bene e sorattutto non ha l'odiato rollio. Prossima auto sto guardando la G20 (odio i SUV...) e vorrei chidere a voi come sta su strada. Prenderei una sport e non so se ha assetto diverso e più rigido rispetto alla business o è identico (come succdere per f31). E' bella piantata, sterzo diretto, è una vera BMW? Purtroppo al moment è difficile muoversi e provare auto. Se poi ci fosse qualcuno in zona Versilia e mi fa fare un giro caffè e spritz are on me!
Ti assicuro che è bella piantata a terra, sembra un go kart, prendi allestimento M con assetto sportivo e ti diverti pur avendo un'auto spaziosa. Secondo me ha raggiunto la Giulia come guidabilità, ho provato anche quella ma a me serve una s.w.
Ciao, io prima avevo una 320d xdrive touring F31 e pur avendo l'assetto adattivo non mi ha mai soddisfatto come assetto e sterzo. Andavo praticamente sempre in giro con assetto in modalità sport per avere meno rollio. Ora sono passato ad una 330e xdrive touring G21 sempre con assetto adattivo e ti assicuro che pur pesando quasi 300kg in più della mia vecchia per la parte ibrida sia l'assetto che lo sterzo sono un altro mondo. Quando vado in giro normalmente non sento più la necessità di metterlo in sport e lo lascio in comfort.
Ok grazie. Di certo però non credo di prendere una M. Un po' per il prezzo, un po' perchè secondo me con queto nuovo modello la sport è già messa giù bene, tanto che la M mi sembra anche un po' "eccessiva" stilisticamente per i miei gusti. Quindi vorrei capire le sensazioni proprio di chi ha una sport, non adattiva o M. Ho letto diverse cose posituve su sport e telaio ma non vorrei avere sorprese poichè la F31 - che era comunque blla stilisticamente - alla guida è stata un mezzo disastro per essere una BMW...
Le Bmw serie Fxx in generale, così come la 3er F3x, dal punto di vista del telaio erano molto morbide con un assetto per così dire turistico e non particolarmente dinamiche, soprattutto se rapportate alle precedenti e ottime serie Exx, come la 3er E9x. Con la nuova serie 3 G2x, invece, dal punto di vista della dinamica di marcia sono tornati a livelli veramente ottimi, è una vettura molto gratificante alla guida. Non so @hucchio che motorizzazione stai valutando, con l'optional del differenziale posteriore sportivo M guadagni ancor più come guida (optional sulle 330i/d, di serie sulle m340, ma non disponibile sulle 320i/d)
La Sport credo abbia sospensioni meno ribassate, quindi probabilmente è un po’ più comoda, ma da come hai posto la questione mi sembra che tu sia amante della bella guida, ed in questo caso la M Sport ti può sicuramente soddisfare di più! Condivido e confermo tutte le affermazioni qui sotto: Aggiungo solo una cosa sul comfort, nel caso il tuo indirizzamento verso la Sport sia influenzato dal timore che la M Sport ne sia carente: la mia macchina precedente (A4 Allroad) era praticamente un “tappeto volante”, comfort elevatissimo su ogni strada, e temevo appunto che la Serie 3 mi facesse rimpiangere questo aspetto! Ho invece constatato con piacere che la sua rigidità e compostezza di assetto non pregiudica il comfort, le irregolarità della strada sono filtrate bene e l’abitacolo rimane sufficientemente ovattato. E questo persino con i cerchi da 19” che ho io.. con quelli da 18” di certo il comfort sarebbe ancora superiore!
@hucchio , ti segnalo questa discussione, riguardante una versione Luxury... il proprietario parla di “assetto reattivo”... magari puoi chiedere a lui qualche info specifica: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/nuovo-membro-della-famiglia-g21-190cv-luxury.372660/
ciao una cosa che non mi è chiara: quanti sono gli assetti disponibili per la G20/G21? Se non ho capito male ci sono assetto standard che è di serie su modello base, Sport e Luxury assetto Sportivo non adattivo di serie su MSport Assetto Sportivo adattivo selezionabile in alternativa al MSport Pertanto non esistono un assetto "Sport" e un altro "MSport", distinzione che invece riguarda gli allestimenti. Confermate? Possibile poi che i modelli benzina e diesel differiscano nell'assetto?
Gli assetti dovrebbero essere quei 3 come altezza da terra e taratura ma poi ci sono componenti specifici per i vari modelli differenti tra loro a causa delle differenze di peso tra i vari modelli e motorizzazioni. La mia 330e è poi un caso a parte perché l'assetto sportivo adattivo non comporta il ribassamento dell'auto.
Io avevo una 320 d f31 business ed ora l'equivalente g21, ti posso confermare che va molto meglio ed il rollio è molto diminuito. La sport è identica sotto il profilo dell'assetto alla standard, cambia solo l'allestimento sedili sportivi , fendinebbia ed altri accessori. Se cerchi il top devi optare per l'allestimento M, c'è poco da fare....
Puoi avere l’adattativo anche su Sport e Luxury a patto di prendere i cerchi da 19”. Con Msport è disponibile anche sui 18” di serie.
sinceramente le sospensioni standard della G21 mi sembrano troppo alte, avrei preferito una auto un pò più schiacciata a terra... consiglio dunque sospensioni MSPORT adattive o meno dipende da quel che si vuole e dal budget
Ciao a tutti. Così, giusto per aggiornarvi, volevo dirvi che ho deciso per una Stelvio 210 cv q4 usata ma pochisismi km. Ho provato per bene la g21 e non ci siamo. Versione Business, versione sport e una g20 M. Ovviamente la M va meglio ma non potevo sceglierla perchè era berlina e costava veramente una cifra importante anche se km0. Io su g21 non ho sentito chissà quale differenza nell'assetto, la macchina si corica subito e velocemente, salvo poi rimanere piuttosto ferma e preocisa, ma il feeling è lontano anni luce da e91 per esempoi. Sterzo migliorato ma non così consistente e solido. Insomma per me alla guida è un NO. Almeno io da BMW mi aspetto altro. Peccato perchè dentro, già la sport, è molto bella e completa. La Stelvio è altra tipologia di auto ma la guida è entusiasmante e comincia ad esistere un paragone da Macan in su...
La serie 3 non va bene perché si corica e la Stelvio si? Potevo capire il paragone con la Giulia che effettivamente a dire di tanti è superiore in piacere di guida, ma la Stelvio è tutta un'altra cosa. Ad ogni modo bella macchina anche la Stelvio, non il mio genere, ma bella comunque.
Domanda sincera e schietta: hai mai guidato una Stelvio!? Bene, ti assicuro che è IDENTICA alla Giulia alla guida, che ti ci creda o no. E non ha un filo di rollio... Io ho tenuto 3 mesi in noleggio anche un Giulia e di BMW ne ho avuto 3, so quel che dico ;-)
Non l'ho mai guidata, però onestamente faccio fatica a immaginare che un SUV (seppur Alfa Romeo) vada uguale alla Giulia. Detto questo, l'importante è che piaccia a te, se a te da queste sensazioni, tanto meglio. Comunque non ti sei accontentato di un Dacia Duster, sei andato a prendere una signora macchina. Il resto sono gusti.
Io ho provato la stelvio benzina q4 280cv in presentazione credo 2/3aa fa con un istruttore di guida sicura. Il giorno prima la giulia veloce 210cv q4. La Giulia mi era piaciuta parecchio e concordo sulla dinamica di guida per il mio gusto più divertente della mia attuale BMW m sport soprattutto per la precisione dello sterzo . Rispetto però alla Stelvio non ho notato un comportamento identico. Alla prima impressione la prontezza di sterzo dello Stelvio può far sembrare il Suv reattivo è pronto come la berlina ma forzando appena di più il ritmo il peso e i movimenti di cassa si notano in modo fastidioso fino a che il sottosterzo prende il sopravvento. Sono contento che a te piaccia e hai fatto bene!!!.. però che il suv abbia un comportamento diverso dalla berlina non è una cosa soggettiva è un dato di fatto. Hai preso una macchina stupenda!!! Ma il tuo entusiasmo forse sta un pochino offuscando la realtà... E questo significa che hai scelto bene perché la macchina si sceglie con passione e non con la ragione
Infatti, se la Stelvio è riuscita a farti passare l'odio per i SUV, tanto meglio. Goditela per bene, sarà sicuramente più comoda di una berlina.