BMW Serie 1 F20/F21 - Mistero start & stop... | Page 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Mistero start & stop...

Discussion in 'BMW Serie 1 F20/F21' started by gtmaster, Feb 12, 2021.

  1. Federoco

    Federoco Secondo Pilota

    536
    340
    Aug 12, 2020
    Lazio
    Reputation:
    27,471,990
    F20 120i MSport LCI
    il compromesso è quello di rientrare nelle normative euro >6 che non è necessariamente una cosa buona per il motore (anzi). Le alte temperature dovrebbero aiutare a smaltire gli agenti inquinanti, ma allo stesso tempo tutto quel calore assorbe cavalli. Stesso modus operandi dei fap che devono raggiungere temperature altissime per bruciare gli nox
     
    timis likes this.
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,732
    13,714
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    A me risulta che alzando la temperatura del motore i cv si trattengono invece che perdersi, maggiore e il calore smaltisci all'esterno minore è il rendimento termico del motore ...
     
    Afterburner likes this.
  3. Federoco

    Federoco Secondo Pilota

    536
    340
    Aug 12, 2020
    Lazio
    Reputation:
    27,471,990
    F20 120i MSport LCI
    Chiaramente il motore ha un suo picco di temperatura ottimale che potremmo fissare a 90°. Vien da se che a salire di questo livello il rendimento cala; senno col tuo ragionamento a 200° il motore dovrebbe rendere di più :rolleyes:
     
    timis likes this.
  4. Vetus

    Vetus Collaudatore

    372
    248
    Dec 28, 2018
    Gubbio
    Reputation:
    61,229,583
    M135i F20
    Assolutamente, rende un pelo di più a 110 gradi. Adesso sono sui 9 km/lt prima 10-11 Comunque le case non è che pensano alla durata più di tanto, basta che passa l omologazione Euro x e basta. Tutta la plastica che c'è sul motore, guide catena distribuzione in primis e poi coperchio valvole, pompa H20 guarda caso sull n55 dopo 80 k km ti danno noie.. 110 gradi di acqua sull N55 è esagerato, sicuramente come depositi carboniosi sulle valvole in aspirazione le temperature alte aiutano un pelo. Io non progetto motori purtroppo o per fortuna al giorno di oggi. Ma conosco bene i punti focali che guidano la progettazione di un auto, la durata non è un parametro che viene esasperato. Le auto sono "usa e getta" , con data di scadenza, sempre più. Ahimè!
     
  5. Vetus

    Vetus Collaudatore

    372
    248
    Dec 28, 2018
    Gubbio
    Reputation:
    61,229,583
    M135i F20
    Vedi il rendimento del ciclo di carnot ideale. Ovvero maggiore è la differenza tra sorgente calda e fredda e maggiore è il rendimento, ma poi il mondo reale è differente, ci sono i materiali, la resistenza a ciclo termico etc, poi l olio poveraccio a 120 gradi costanti.. Non è troppo buono, la viscosità va meno dell acqua, ovvio consuma meno..
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14,732
    13,714
    May 5, 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2,147,483,647
    F36 420d xdrive
    Come scritto da @Vetus, se ci fossero materiali e tecnologia per mantenere tutta l'energia termica dentro il motore trasformandola in meccanica, il rendimento sarebbe ben superiore anche con temperature di esercizio anche di migliaia di gradi.
    I motori termici convertono in meccanica molto meno della metà dell'energia che utilizzano, uno spreco enorme.
     
    Afterburner likes this.
  7. Federoco

    Federoco Secondo Pilota

    536
    340
    Aug 12, 2020
    Lazio
    Reputation:
    27,471,990
    F20 120i MSport LCI
    Cosa intendi per rendimento? I consumi o le prestazioni? Te per quale motivo avresti abbassato la temeperatura sulla centralina?
     
  8. Vetus

    Vetus Collaudatore

    372
    248
    Dec 28, 2018
    Gubbio
    Reputation:
    61,229,583
    M135i F20
    Il rendimento equivale ai consumi al pari stile di guida, ho abbassato perché 120 gradi in inverno di olio e ad un filo di gas sono esagerati.
     

Share This Page