Fibra ottica seria 1 gigabit al secondo! Come va realmente? E' così veloce? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Fibra ottica seria 1 gigabit al secondo! Come va realmente? E' così veloce?

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da tretrecinque, 31 Maggio 2019.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    personalmente il problema stabilità non mi tocca,abito in una zona ricca di antenne,anche alle 20.00 la ricezione e' ottima da quel punto di vista non va in buffering nemmeno col cubo della 3 del 2018......
    l'unico sarebbe (al momento) il fritz!box ......esteticamente un'oscenità ;.)
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Pensa che sono i migliori modem-router del mercato.... se qualche anno fa mi avessero detto che un'azienda di nome FritzBox sarebbe diventata leader nel mercato della banda larga domestica avrei pensato ad una presa per le chiappe....
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Fritzbox è di una stabilità impressionante. Ce l'abbiamo nella casa al mare con Eolo e nonostante la banda ridotta spreme il meglio. Mai un riavvio, neanche dopo settimane in cui non viene usata la rete.
    Lo metterei anche nella casa principale se non fossi legato a modem e router Sky WiFi
     
    A Mvagusta e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  4. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    infatti sto leggendo ....beh in fondo studiando bene le cose c’è un perché ....
     
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Il problema sta nel fatto che tali modem non hanno un ingresso diretto per la fibra ottica, per cui devi adottare obbligatoriamente un ONT, in pratica un'altra scatola, che che deve essere interposta tra la borchia ed il modem stesso.

    Quando usciranno dei Fritzbox con la porta ottica sarà possibile sostituirli a quanto fornito dal gestore.
     
    A Afterburner, labrie_it e Mvagusta piace questo elemento.
  6. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ottima notizia quella della stabilità ....aggiungendo che è possibile fare una rete mesh ...con la B32 sui 1500 mhz ....diciamo che L estetica nn è bella ma in effetti presumo sia il migliore ....mi piacerebbe testarlo anche perché comunque costa 350 euro circa senza satellite ....
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Purtroppo sì. Infatti la scatoletta è infilata dietro al mobile perché è inguardabile. Il modem è nero e carino e l'ho messo sopra al decoder.
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ah, ok, non sapevo che il modem di Sky fosse privo di ingresso diretto per la fibra.
    Francamente mi pare una stronzata per un'offerta nata esclusivamente per l'FTTH, oltretutto da pochi mesi.

    WindTre (per citarne uno a caso) fornisce da almeno un paio d'anni un modem con ingresso rame, ma già predisposto per la fibra (ti mandano un mini Gbic che inserisci nella parte posteriore del modem).
    Vodafone addirittura con l'ultima VF Station dovrebbe avere tutto integrato.

    Avere troppe scatole è una cosa che non sopporto più.
    In passato ragionavo come con i sistemi Hi-Fi, pensando che fosse meglio avere un'apparato specializzato per ogni funzione (il modem, il router wifi separato, ecc), ma come dicevo alla fine aumenta la complessità (e le probabilità di malfunzionamento), senza alcun vantaggio in termini di utilizzo.
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Eh ma credo che sia dovuto al fatto che hanno predisposto, per le case grandi, un kit dedicato di ripetitori e forse è un sistema proprietario
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dovrebbe essere tecnologia Mesh: nulla di particolarmente esclusivo.
    Resta il fatto che fornire un modem "basico" e ONT separato per un servizio che può essere solo FTTH è una caduta di stile colossale.
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Devo ammettere però che va ben oltre le mie necessità. Siamo a circa 180 Mb in download e 280 in upload.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.769
    13.735
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sbilanciato al contrario? Strano, di solito l'upload è cappato.
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Eh sempre così
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dipende dal momento e da come è condotto il test, ma anche a me (FTTH WindTre) spesso risulta più banda in upload che in download.

    In ogni caso l'upload è cappato a 200 o 300Mbps, a seconda del gestore e della connettività locale, mentre il download (teoricamente) fino a 1Gbps ci potrebbe arrivare.

    Immagino che anche @labrie_it si limiti ai soliti speed test disponibili on line, collegato via wifi.
    Per avere dati più oggettivi sarebbe innanzitutto necessario evitare il wifi e collegarsi con un cavo ethernet al modem, dopodiché utilizzare il tool fornito del garante delle comunicazioni, che effettua più ping in momenti diversi su destinazioni diverse.

    Altrimenti è inevitabile rilevare anche grandi differenze tra un test ed un altro.
    Nel mio caso, con il vecchio MacBook, in wifi, al massimo sono riuscito a vedere circa 300/350Mbps in download, con il MacBook aziendale non è raro arrivare a 400Mbps, con l'iPhone (sempre in wifi) ho toccato i 650Mbps.
     
    A Afterburner piace questo elemento.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Sì, test fatti con il cellulare, peraltro, quindi un'ulteriore "barriera" con i suoi limiti.
    Ma è solo diletto, ripeto, mi basterebbe anche un terzo di quella velocità.
    Inoltre una cosa buona del modem Sky è che gestisce la banda in modo da concentrare tutto nei primi secondi di scaricamento dei programmi on demand in modo da iniziare a vederli in 2/3 secondi.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Concordo, tant'è che più velocità significa anche maggiore instabilità nel flusso.
    Diversi anni fa avevo un'ADSL 20Mbps che però era stabilissima intorno ai 12Mbps e permetteva di vedere i primi video 4K in streaming senza la minima interruzione.

    Toglimi una curiosità: per i clienti Sky WiFi le trasmissioni arrivano ancora via satellite o sono state dirottate sullo streaming?
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Via satellite, almeno a me. Lo so perché ogni anno devo far riparare almeno una volta la parabola :(
    credo ci sia anche un abbonamento solo streaming se non sbaglio.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.884
    22.722
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Io non so se è il decoder, il router o che, ma non c'è una volta che sia una che l'on demand di Sky funzioni, comincia a scaricare poi salta la rete, salta la connessione remota, salta il loro server, non lo so, tutto quello che può "saltare", salta.

    Se invece mi guardo un film da AppleTV, da Amazon Prime o da Chili, zero problemi...
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.591
    25.412
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    :D
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.260
    23.781
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non sono un esperto del mondo Sky, ma immagino dipenda dalla loro architettura di rete.
    Sono nati con il satellite e finora hanno utilizzato Internet solo per servizi accessori.
    Netflix, Amazon, ecc sono invece nati sulla Rete, per la Rete e pertanto devono puntare sulla qualità del servizio di streaming via Internet, il che significa progettare e mantenere un'infrastruttura a prova di bomba.

    Lo si percepisce anche osservando i "client" (dalle app per il telefonino a quelle per le smart tv, fino ai siti web) sviluppati per la fruizione dei contenuti: quelli di Netflix e Primevideo sono veloci, stabili, continuamente aggiornati..... quello di Now TV è pessimo!
     

Condividi questa Pagina