Fibra ottica seria 1 gigabit al secondo! Come va realmente? E' così veloce? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Fibra ottica seria 1 gigabit al secondo! Come va realmente? E' così veloce?

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da tretrecinque, 31 Maggio 2019.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    No
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Il 5G non migliora le cose purtroppo anzi, risente ancora di più della perdita di segnale rispetto al 4G.
    Qui da me a giorni la linea passerà a 2.5 Gigabit. Non che ne senta la necessità, viaggia già ora a 1 Gigabit e guardo streaming in 4K in scioltezza. Però trovo assurdo che a Roma (ma anche il resto d'Italia) ci siano zone con una copertura come la tua nel 2021....
     
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    immaginavo :-)
    ultima domanda,giusto per giustificare il prezzo..........potrebbe esserci differenza di mesh?? intendo.........se prendo l'archer Mr600 4glte col suo extender mesh puo' essere cosi peggiore come comunicazione "reciproca" rispetto all'accoppiata della netgear(sia nighthawk piuttosto che orbi) che costa 3.5 volte in piu??
     
  4. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.489
    9.874
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    A chi lo dici ... in ogni caso sembra che il 5G viaggi su SRB (antenne) diverse da quelle del 4G, e tericamente può essere più veloce quanto la fibra ottica: https://www.corrierecomunicazioni.i...-mondiale-di-velocita-fino-a-1-gb-al-secondo/
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    che esigenza hai di range extender? Casa su più livelli o abitazione domestica?
     
  6. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    casa su 2 piani
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    https://www.amazon.it/NETGEAR-route...words=netgear+mesh&qid=1612628891&s=pc&sr=1-5

    Poi dipende anche dall'abitazione e dall'inquinamento elettromagnetico, in alcuni casi con un buon router + range extender riesci a coprire in modo discreto 2 livelli ma con la soluzione sopra proposta vai sul sicuro.

    Certo la differenza di costo c'è, senza dubbio.

    L'Archer MR600 da te individuato potrebbe andare bene, è un prodotto che va molto ed ha molte recensioni positive.
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2021
  8. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ecco spetta però ...
    Quel set orbi non è LTE 4G .....io ho bisogno del 4G perché vado con la sim ....è solo il router e in “offerta “ a 339 euro (listino 399) più di vuole un satellite ....per cui si torna alla domanda iniziale ....dato che L archer MR600 più il suo estender mesh costa totale 150 euro mentre Netgear (sia con orbi esteticamente bello che col nighthawk lax20 ) costano un botto .....che differenza c’è ? Giustifica una spesa di 500 euro VS 150 per vedere netflix ?
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Premesso che per vedere Netflix, in 4K magari, non userei connessione 4G ma se, ovviamente, non hai alternative, c'è poco da fare, quello che è importante è avere la minore perdita di segnale possibile.

    La differenza risiede sopratutto nella stabilità e nella capacità di mantenere costante il livello di segnale. Ma se parliamo di una rete 4G direi che non ha senso spendere così tanto.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ok ,capito ....infatti era quello il senso della domanda iniziale ...nn c’è molto di mesh con router 4G lte ....ma di quello che c’è tp link ha costi terrestri ...netgear stellari ....ho un ottima potenza di segnale da Tim a casa mia ,con iPhone se allo speed test vado molto oltre 100mb/s ....pensa che attualmente uso il cubo della tre :-)...:volevo solo migliorare un po’ perché ho le 2 TV esattamente agli opposti di casa e ogni tanto qualche buffering c’è (penso più dovuto al povero piccolo router cubo che altro in quanto se lo riavvio va molto meglio )

    Oltre a netflix & C mi serve solo per la domotica ...
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.269
    23.789
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Allora non credo di aver capito cosa stavi cercando.
    Se ora ho capito, dunque, vuoi un modem 4G (o 5G), quindi da connettere alla rete mobile e non via cavo, che sia anche router wifi... è corretto?

    Il Google Nest è solo router, ossia va connesso al modem (di qualunque tipo esso sia) e da lì distribuisce Internet via wifi nella casa.

    Se vuoi un unico dispositivo che faccia entrambe le cose (modem 4g e router wifi serio), la scelta sul mercato è molto limitata al momento.
    Probabile che con l'avvento delle reti 5G il mercato possa andare in quella direzione e quindi offrire molti più dispositivi del genere, ma oggi si trovano prevalentemente dispositivi per l'una (modem) o l'altra funzione (router), costringendo all'acquisto di entrambi per poi collegarli.

    Come dice @AR147 la maggior parte delle esigenze domestiche è legata a servizi di videostreaming, per cui è raro che qualcuno cerchi un modem 4g che sia anche router wifi per un utilizzo stabile, su una superficie ampia.
    La maggior parte di tali dispositivi nascono per la portabilità (ad esempio creare una rete wifi in camper o situazioni del genere).
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ecco esatto :-)....quello che voglio io è sempre complicato ...
    D altra parte aggiungo che le mie esigenze di consumo casalingo sono inferiori ai 100GB al mese e per fortuna a casa mia gli speed test con iPhone con rete tìm 4G business sono anche (anche nn sempre ma ci si avvicina )così come in foto ....per cui nn mi sembra il caso di allacciarmi alla fibra.....vorrei (anche se nn è che sia necessario in assoluto ) migliorare la ricezione sia per quel che riguarda la copertura Wi-Fi dell appartamento,che la ricezione di banda 4G (il cubo tre con cui navigo e ben lontano dalle prestazioni dell iPhone SE)
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 7 Febbraio 2021
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.269
    23.789
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Potresti sempre ricorrere ad un'antenna esterna da collegare al TP-Link MR600

     
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Eh già ,
    Infatti ho già visto quel tutorial e anche L antenna da barca/camper ....
    Mi piacerebbe prima capire che potenzialità ha MR600 in ricezione 4g rispetto ad esempio all iPhone SE ....pareri (come diavolo fa L iPhone ad essere così prestante ?)
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.269
    23.789
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Onestamente non mi risulta che l'iPhone abbia una delle migliori antenne 4g, anzi, ci sono altri smartphone che fanno meglio sotto questo punto di vista.

    E' comunque fuori da ogni dubbio che un'antenna esterna, dedicata, abbia una ricezione nettamente superiore a qualsiasi smartphone o altro dispositivo, posizionato all'interno dell'abitazione.
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Guarda nn sono molto esperto però la differenza di ricezione a partita di Sim tra L iPhone SE 2020 e L iPhone 8 o 10 è ABISSALE....
    Non conosco gli altri (mai provato ) però se solo mi avvicinassi con un router al SE sarei più che soddisfatto ....io ti dico L iPhone perché lo suo come “metro”....
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Edit....inviato 2 volte
     
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.269
    23.789
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per chiarezza, nulla contro l'iPhone (che oltretutto prediligo per OS a qualsiasi Android), ma so che in alcuni test scientifici di ricezione ci sono telefonini che riescono meglio.
    Un modem router 4G con antenne esposte (non integrate come si usa negli smartphone) dovrebbe riuscire meglio proprio in virtù di tali estensioni fisiche, capaci di ricevere e trasmettere meglio le frequenze elettromagnetiche delle varie reti.
    Se poi queste antenne dovessero addirittura essere montate sul tetto di casa e fossero ancor più grandi, la differenza di risultato deve per forza essere molto consistente.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    beh,
    ho scoperto,studiando un po',che l'iphone SE 2020 e cosi' veloce in download perche' utilizza anche la banda 32 a 1500 mhz dove,sia TIM che Vodafone (solo loro) ,trasmettono la 4.5G fino a 700Mb per utenti business (solo download)......ergo per cui per ottimizzare le cose al massimo bisogna scegliere anche un router che abbia le bande più attinenti al proprio operatore........e nemmeno i netgear da 330euro al momento hanno la banda 32,solo i più economici Huawei che pero' non sono ancora mesh......

    e troppo presto per un rete di casa con SIM davvero ottimizzata
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.269
    23.789
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Forse con il 5G le cose cambieranno, ma ribadisco che più che cercare le velocità di picco sia importante cercare la stabilità.

    Per capirci, per servizi quali Netflix o DaD è meglio avere una buona ADSL da 20Mbps che una connessione wireless con picchi da 500Mbps.
     
    A Fede84 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina