Su una diretta Instagram avevano fatto vedere il peso, e se non sbaglio ha dichiarato con serbatoio a metà, che pur aumentando la carrozzeria e altro son riuscito a farla pesare solo 60/70kg in più.
Gialla vista dal vivo a Ottobre a Monza. Personalmente piace ma ti stanchi dopo 6 mesi... Un colore molto bello è il Brooklyn Grey...@Davz2 in che concessionario è arrivata?
Ci sarebbero gli elementi per operare sulla M2 CS un downgrade dei dischi e poi dei cerchi dai 19 ai 18 cosi oltre ad altri vantaggi limitare il momento d'inerzia e di conseguenza migliorare la ripresa e l'accelerazione secondo le leggi della fisica
E' assurdo che nel 2021 si ragioni in questo modo per evincere se un veicolo inquina oppure no, senbra fatto appositamente per creare nuove tasse, che sull' ecologia non centra proprio nulla.
comunque col frontale non c'è niente da fare, hanno decisamente toppato, poi magari col tempo la gente si abituerà ma alla bellezza non ci si deve abituare, quindi non è bello e basta, a parte rari casi di pareri personali...poi a parte il peso, che capisco sia troppo oneroso limitarlo su una sportiva media, secondo me hanno toppato sul prezzo, indipendentemente dagli sconti che faranno, 100 mila di listino è troppo, dal modello precedente è uno sbalzo troppo ampio
Verissimo quello che dici, tant'è che non vediamo più la motorizzazione 25d sulla serie 1 proprio per questo motivo, quel motore sulla serie 1 inquina troppo in rapporto alla massa dell'auto, mentre lo stesso motore sulla massa della X5 non sfora i parametri perché l'auto pesa di più, nonostante poi a conti fatti la X5 consumi e inquini molto di più a pari motore! Follia. Comunque sono cambiati i criteri nel peso delle auto da qualche anno, tant'è che da un anno a un altro alcune auto ingrassarono di decine di kg così dal nulla, soprattutto le sportive. In sostanza prima il peso era considerato con il criterio del "meno possibile", ovvero nella configurazione più leggera possibile (freni carboceramici, sedili in carbonio ecc.), mentre successivamente il peso doveva essere calcolato nella configurazione standard, con equipaggiamento di serie. Ragione per cui ad esempio la Cayman GT4 da 981 a 982 sulla scheda tecnica è aumentata tanto di peso, ma poi nella realtà i kg di differenza a pari equipaggiamento tra le due sono molti meno. Alcune case invece si sono adeguate indicando il peso con accanto un asterisco e una nota che indica una dicitura tipo "peso minimo possibile". Comunque nel caso della M4 l'aumento di peso c'è stato ed è nell'ordine di 60/70kg in più. In realtà non è così, la M4 uscente costava 84mila euro, ma se aggiungevi Competition pack (7500), DKG (4000) e tutto quello che ha di serie la M4 Competition attuale (sedili in pelle, elettrici e riscaldabili, PDC, ADAS ecc.) arrivavi comunque a più di 100mila euro, però adesso hai pure 60cv e 100nm in più. Quella che è aumentata tanto è la normale col cambio manuale, ma la Competition automatica costa esattamente come la precedente Competition Dkg a pari equipaggiamento, nonostante i contenuti superiori.
Anche qui in CH il peso dell'auto e' chiave per determinare la tassa sull'inquinamento di prima immatricolazione, pero' non me ne sono interessato piu' di tanto perche' il nuovo non me lo posso permettere.
Semplice, non è l'auto che inquina, ma cosa brucia che inquina, le tasse le carichi sui combustibili e nel frattempo mi dai la possibilità di usare carburanti più ecologici, siamo nel 2021, come investono prepotentemente ed anzitempo sulle elettriche, possono investire pure sui carburanti sintetici.
Oh guarda, con me sfondi una porta aperta. Io uso per il 99% i mezzi pubblici. Fosse per me dovrebbero massacrare il portafogli di chiunque usi un auto per scopi non ricreativi e pure mettere un tetto di chilometri per ogni auto. Pero' non credo che molti sarebbero d'accordo con la mia fantastica idea che renderebbe i miei giretti viziosi un piacere. Anzi credo che la sintetizzerebbero come una cazzata immane, ma per me sarebbe l'ideale.
Le situazioni sono estremamente varie, io non posso usare i mezzi pubblici, perchè ho orari estremamente vari e abitando e lavorando in provincia, il numero di mezzi pubblici è infinitamente esiguo e come me tantissimi altri. L'auto è una necessità insostituibile fuori dai grossi centri urbani, ma al contempo non bisogna scordare che non tutti contribuiscono in egual modo all' inquinamento di PM e NOX degli stessi centri, per cui pensare a regole restrittive per tutti, a prescindere da dove si trovino (come succede sempre più spesso) è un sopruso, che di reale utilità, non ha proprio nulla. Poi possiamo stare a disquisire sul discorso conversione auto elettrica ecc., ma di certo il mondo che si prospetta, di equo non ha proprio nulla.
Bravo. Arrivi al mio punto. Ti potrei rispondere perche' io dovrei pagare il piacere (e/o il felice rapporto costi benefici che per te e' vincente, altrimenti non staresti li) che hai tu a vivere in provincia senza pero' voler aspettare su una banchina, al freddo, il treno che passa e/o prendere la bici che ti porta in quel nugolo di inquinamento/casino/fastidio/costo dove passa il treno. E' che se ci fosse un metodo oggettivamente equo e che soddisfa tutti, nessuno sarebbe cosi pirla da non metterlo in essere. Ma ahime' non e' cosi. E mica che la cosa mi renda felice, eh Ma guardiamo al lato positivo. La M4 e' tanto pesante quanto brutta
Come se non ci fosse chi vive in città e prende la macchina (magari a gasolio) per fare 2 km a tratta in zone servite da 2/3 mezzi pubblici diversi...