Vedrai che prima o poi quando decideranno le caseautomobilistiche renderanno Tutte le centraline inviolabili....
Nel caso specifico il problema è principalmente legato a due fattori: - i giapponesi usano elettronica proprietaria - non ci sono i numeri per investire in sistemi e protocolli di lettura scrittura qui in Europa tali da giustificare un investimento in tal senso
meno male che c'é il B48 depotenziato che si presta a mappature sostanziose con poche centinaia di euro
Stamattina ho provato una Audi S1, chissà se uscirà la nuova, quella potrebbe essere il miglior competitor
Va veramente bene, almeno di motore, per quel che riguarda l'handling non ho potuto testare molto, a causa delle caratteristiche stradali, tira come una forsennata fino ai 6.700-6.800, non oso pensare come vada con una rimappa, sound coinvolgente, se avesse il DSG sarebbe il top.
Io la provai anni fa, concettualmente sarebbe interessante, motore molto brillante con rapporti corti e trazione integrale in un'auto così compatta prometterebbero bene e ai tempi era l'unica con queste caratteristiche, però il pianale è quello che è e l'handling non è nulla di che, per la sparata occasionale può anche essere divertente (più di una S3 volendo), ma emergono presto i limiti di una piattaforma nata per le citycar e di una trazione integrale più efficace che divertente. Immagino che la GR sia su un altro livello di handling, col motore della S1 sarebbe micidiale. Un'auto così la vorrei manuale, l'automatico dalla S3 in su.
Il problema è che sicuramente l'hai provata sopratutto di motore. Perché appena inizi a guidarla sul serio: - assetto stradale molto sottosterzante e nonostante il passo corto è impossibile giocare con i trasferimenti di carico - comportamento ballerino sul veloce - troppo peso concentrato sull'anteriore E' un peccato perché tra rapporti corti e motore esuberante con due modifiche è un missile. Ma il resto è da metterci mano notevolmente. Io ne ho guidata una in Stage 3 con IS38 - IC - full skat, KW ClubSport e freni maggiorati, 380cv e 600 Nm con 95 ron, in partenza faceva sgommare le 4 ruote e 100-200 in 8" basso.
Mi sa che anche la frizione non era quella originale :) Comunque sì, gran motore in un telaio mediocre con una trazione integrale non sportiva.
Purtroppo è così da sempre. Per fortuna che in Giappone il mercato after market è molto florido e il problema si riesce quasi sempre ad aggirare. Case come Mugen, Apexi mettono in commercio delle centraline praticamente uguali alle originali (identiche per forma, dimensioni e attacchi elettronici) ma "vergini" e quindi completamente scrivibili. Per la mia Celica T23 ho fatto così, centralina Apexi e mappa da zero. (La centralina arriva con una mappa safe che consente giusto di mettere in moto l'auto). In alternativa ci sono le ottima, ma costose, Motec. Naturalmente per tutto questo ci vuole un mappatore con i controfiocchi.
Quando avevo la Subaru, dovetti andare a San Giovanni Lupatoto (Verona) da Target Evolution (ho fatto il nome di proposito, in quanto essendo chiuso già da diversi anni, non può essere considerato come pubblicità ) perchè era tra i pochi in Italia ad avere il software Ecuteck in grado di violare i protocolli originali della centralina Denso (se non erro).
Pensa che uno degli aspetti a cui non rinuncerei nella GR è il suo manuale. Ha scritto bene @wpc692 quando l'ha recensita, indicandolo come un'esperienza meccanica di assoluto livello.
Il coinvolgimento alla guida derivante da l'utilizzo di un manuale non potrà mai essere raggiunto da alcun automatico, a livello di efficacia però la situazione si ribalta, e non solo per quel che riguarda la velocità di cambiata, a mio avviso, il vantaggio di non essere costretti a staccare una delle mani dal volante è cosa non da poco e spesso sottovalutata, per questo ho sempre avuto la convinzione che i paddles debbano essere solidali al volante e non al piantone.
Su tutte le mie automatiche con paddle al volante ho sempre maledetto la mancanza dei paddle al piantone