Molto sintetico: Ben ha dato una lezione a tutti e il team UK ha fatto dei veri miracoli per ritornare competitivo. Chapeau
Hai centrato il problema e oggi si è visto purtroppo; domani avremo, poi, un grosso problema viste le previsioni (in calo) e la nuova configurazione obbligata e forzata con le volanti per le motivazioni perfettamente spiegate da Max. Spero di sbagliarmi
Vedendo il video sul sito officiale dell'America's Cup e sulla scorta delle "lezioni" di vela che avete opportunamente postato nei giorni scorsi, ho notato che l'altezza di volo (Flight Height) di Luna Rossa è stata sempre intorno ai 2 metri, a differenza degli inglesi che avevano circa sessanta centimetri di volo in meno...è normale? Avevo inteso che più la barca stava bassa, più migliorava le proprie prestazioni. Intanto propongo il riepilogo delle velocità di regata:
Confermo: più sei basso e più sei veloce (eviti le turbolenze sotto chiglia). E' da considerare, comunque, che la velocità è dovuta a numerosi altri fattori (non solo l'altezza di volo) e, come sempre dico, lo speed in vela non è il parametro fondamentale; è da osservare il VMG (reale velocità di avvicinamento ad un punto fisso) che determina la "capacità di risalita" di uno scafo. E' meglio avere uno speed leggermente più basso e un VMG migliore che viceversa Oggi, comunque, tutto si è giocato non sulle differenze tra le imbarcazioni ma sulla tattica di regata e sulle condizioni del vento localizzate nella parte dx del percorso. Il pre partenza era di vitale importanza e UK ha rifilato un bel colpo in tale fase sia a IT che a USA. Il resto è stato solo.....ordinaria amministrazione. Ben: voto 10. USA: voto 3. ITA: voto 5- (l'ultima stramba al Gate 5 una tragedia da matita rossa: spero sia stato un problema tecnico)
Ho visto anch'io. Che spettacolo ragazzi. Praticamente scafi volanti! Complimenti agli inglesi e a chi cura le prospettive televisive!!
Andare in vela è sempre stato piacere di toccare il cielo con un dito e di volare anche se non in senso letterale
Difficile dire se quella misura dell'altezza dall'acqua sia misurata nel punto minimo, massimo, medio o chissà in quale modo. Di sicuro la barca inglese ieri è sembrata molto più precisa e stabile nel volo, forse anche grazie a quello skeg (quella specie di chiglia), più lungo e pronunciato rispetto alle altre imbarcazioni. Comunque la teoria è quella: più basso riesci a rimanere basso, senza toccare la superficie, è più dovresti essere performante. Ma è ovvio quindi che più basso stai e più corri il rischio di toccare, rallentando la corsa. Vi anticipo però che c'è stata un'irregolarità anche nella barca inglese: in pratica il tesabase è stato fatto passare in un punto in cui non dovrebbe. Luna Rossa ha protestato ed il comitato di gara ha imposto a Ineos UK di cambiare configurazione per le prossime regate. https://www.oasport.it/2021/01/prad...haul-non-a-norma-ora-cosa-succede/?refresh_ce
Ho letto la notizia stamattina, infatti, ma non sapendo 'na sega di vela con sapevo nè cosa fosse, nè come spiegarla. A ciascuno il suo
E' una delle tante "manovre" che permette di regolare la forma della vela e renderla più efficiente. Un po' come per le volanti di Luna Rossa, probabilmente Ineos non peggiorerà particolarmente senza tale configurazione, ma se hanno realizzato le vele per funzionare in quel modo, privandosene avranno un minimo di svantaggio funzionale. Il solo fatto che non abbiano tolto loro le vittorie di ieri fa intendere che la giuria non ritenga sostanziale tale configurazione ai fini del risultato ottenuto.
Da quello che leggo quello che viene contestato è il fatto che il tesabase sia stato fatto entrare con un buco nella carenatura principale su cui poggia la vela. Un piccolo stratagemma ma che non penso abbia una così grande incidenza a livello prestazionale. Stanotte vedremo anche se le condizioni meteo dovrebbero essere diverse e un raffronto potrebbe essere difficile con il fine di attribuire meriti o demeriti a quanto oggetto di reclamo.
Bene, siamo in due... Comunque vi confesso che se dovessi capitare per sbaglio tra i membri dell'equipaggio mi ca..erei letteralmente addosso!
Questa cosa del tesabase della randa degli inglesi mi fa pensare al fatto che sia una competizione troppo regolamentata. Mi chiedo poi se questo stravolgimento di valori non sia magari frutto di interpretazione delle previsioni e scelta dei foils e vele più o meno azzeccati. Mi viene difficile credere che gli inglesi che erano apparsi i più lenti e specialmente i più goffi nelle manovre siano migliorati così tanto in tutto in solo 2 settimane. Ho la sensazione che ci sia qualcosa che mi sfugge ma questo rende per me questa competizione ancora più interessante.