Dimenticavo, la capote presenta una piccolissima sbucciatura superficiale di 3-4 millimetri nella parte superiore. Si può sistemare dal tappeziere con qualche materiale specifico? Grazie
Per quanto riguarda l instabilità alla guida e il seguire le asperità dell asfalto lo faceva anche la mia... poi una volta cambiato i silent block il problema è quasi sparito... un minimo me lo fa ancora ma penso sia colpa delle vecchie runflat scalettate (che pur essendo gomme del caxxo, aspetto a cambiare perché ho montato da poco un autobloccante e spesso vado a farle fumare un po DD). Per la capote non so, prova a sentire direttamente un tappezzerie.
Ieri ho firmato e mi sono riportato a casa la Z4. Sono molto soddisfatto . Essendo un 2.0 nn faccio le corse ma va come me l'aspettavo. Perfetto! Oggi ho subito sostituito le vecchie runflat che montava e ora si guida con una mano o quasi. Prossimo step domani pulizia scoli capote e passata di renovo. Grazie a tutti per le dritte
Grazie a tutti. Sono molto soddisfatto. L'auto ha 14 anni ed è normale che abbia qualche difettuccio. Oggi per esempio ho scoperto il primo. Diciamo che a motore caldo camminando in fila nelle ripartenze e nelle frenate sento un toc che viene da sotto al posteriore e credo anche all anteriore. Cosa può essere? Io ho pensato ai gommini della barra stabilizzatrice o qualche silent block. A voi é successo?Lascio la parola a voi più esperti
Forse più che un toc direi un TUN per rendere più l'idea. Non è forte come rumore e lo sento anche quando c'è torsione del telaio con strada non piana ma senza sconnessioni
Difficile fare una diagnosi sul forum.. meglio se la porti a far sentire da un meccanico... poi magari ci fai sapere! Io i silent block li avevo usurati e da sostituire, ma mi davano altri segnali: la macchina tendeva a seguire le irregolarità dell' asfalto e, sopra i 160 km/h iniziavano vibrazioni abbastanza forti allo sterzo. Pure nelle frenate brusche o sterzo vibrava. cmq fai conto che di silent block ce ne sono mi pare 6 solo all'anteriore.. io ne ho sostituiti 2... magari a seconda di quali sono quelli sciupati, cambiano anche i "sintomi"
Ok grazie. Altra cosa al minimo ogni tanto non sempre sente una piccola irregolarità dei giri che dura un secondo e poi torna tutto normale. Cosa devo controllare? Intanto ho messo un additivo della bardahl per una ripulita generale al sistema di alimentazione
Sostituite le candele. Sembrava risolto ma nn è così. ho fatto diagnosi con il tester dal meccanico e nn esce nessun errore. Cosa posso controllare? Bobine, debimetro ecc? Grazie
Dai magari una controllata anche ai sensori ossigeno oltre che pulire il debimetro che è sempre cosa buona!!! Una domanda: hai montato l'autobloccante? Trovi differenza rispetto a prima? Saluti P.S. Io avevo sostituito i silent block anteriori perché in frenata a bassa velocità o in partenza sembrava ci fosse una sorta di sobbalzo o incertezza. Dopo aver sostituito i due aggeggi tutto poi è filato liscio (un gg cambierò anche gli ammortizzatori ma visto che ho 170k e mi paiono ancora gli originali dopo tutto ci sta'...)
Noctilux l'autobloccante l'ho montato io :-P Le differenze le senti solo quando escludi i controlli e la fai intraversare... altrimenti è come non averlo :-P cmq se piace un primo approccio al drif, è una figata pazzesca... si prende il via abbastanza facilmente (ovviamente con molta prudenza). Ora tutte le volte che torno da lavoro mi diverto a far partire il posteriore in almeno 3 o 4 rotonde... in questo caso, il lockdown aiuta perchè per strada non c'è mai nessuno e la pioggia pure perchè ti permette di perdere aderenza a basse velocità. Altra figata è che con il differenziale è abbinata una coppia conica più corta... in pratica ora monto dei rapporti accorciati che fanno schizzare subito il motore su giri e le marce entrano una dopo l'altra che è una meraviglia... l'effetto è quello di guidare un auto con 15-20 cv in più... di contro c'è che da 0 a 40 km/h con guida pacata hai già inserito 4 marce :-PPP detto questo, se ti va di spingere un po' su qualche stradina di montagna, a meno che tu non sia un pilota esperto, vai sicuramente più veloce con i controlli inseriti... per poter fare senza, dovresti avere una sensibilità e un controllo del mezzo perfetto per essere sicuro di non invadere l'altra corsia. Ultima considerazione: ho come l'impressione che i consumi di carburante siano un pochino maggiori... forse perchè l'autobloccante genera più attrito del differenziale normale? Non so... cmq su questo punto ancora non sono certo al 100% magari sono solo io che do più gas rispetto a prima....
@Zinj...ooopssss scusa, mi ero confuso Per i consumi, immagino siano aumentati per via delle marce corte (stessa cosa successa a me quando avevo messo 2 denti in più sulla corona della moto) ma con mezzi del genere alla fine che importa ?? Grazie x le info, io ho il cambio automatico purtroppo e mi sa che tutto il divertimento si ridurrebbe un bel po' ... Comunque è costoso il trapianto (se ti va di dirlo ovviamente...)? Saluti
No infatti... se mi fossero interessati i consumi mi sarei tenuto il mio vecchio naftone... e poi si può dire che compenso con lo scooter che sembra andare veramente a aria gli autobloccanti di certo non te li regalano... ho avuto la fortuna di acquistarne uno usato da un ragazzo che ha venduto la sua z4... l'ho pagato montato 1400 euro. fai conto che è un autobloccante frizionato a 2 vie, quindi blocca sia in accelerazione che in decelerazione... cosa che, se ho ben capito, differenziali come il quaife non fanno (e si parla di cifre intorno ai 1800 euro da nuovi). Inoltre ogni autobloccante ha una sua percentuale di bloccaggio... il mio è tarato al 50% che è una configurazione abbastanza spinta. Se ho capito bene (ma qui lascio volentieri la parola a altri più esperti), più è alta la percentuale di bloccaggio e più è facile intraversare l'auto. Le auto con autobloccante stock, come ad esempio una mx5, mi pare che abbiano questa percentuale intorno al 20-30%
Ok E dove sono collocati i sensori ossigeno? Secondo voi le bobine non possono creare questo piccolo vuoto dei giri al Minimo? Premetto che lo fa dopo Circa 2 minuti tipo ad un semaforo o fermo in fila.....una volta per un secondo e poi niente...boh
In foto intravededi i due pistolotti collegati con un cavo che però per essere smontati hanno bisogno di avere una chiave apposita (costa una decina di €, niente di che...
Azz, immaginavo!!! Vabbè, mi concentro prima su tutte le cose che ho in ballo (motorino Capote, o ring vanos, olio differenziale, recupero vapori olio, ammortizzatori tra un po' e cose del genere....) Saluti