Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 46 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.224
    13.388
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non lo metto in contenitori trasparenti, ma versandolo si vede che anche il mio wd40 e' torbido uguale, fin da quando lo ho comprato a fine estate.
     
  2. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    Adesso dopo due ore si nota che la parte superiore e più limpida e sotto e densa di sospensione.... sarà la temperatura bassa o i componenti del wd40? Olio magari con il freddo...poi acquaragia e o altro tipo di nafta/cherosene non penso.... Provo a portarli a casa al caldo a riposo per vedere se capita la stessa cosa. Se il mago potesse dire la sua in merito giusto per dissipare dubbi o personali paure per eventuali danni per questo deposito denso strano può fare.... sarei grato anche a chiunque chiarisca il tutto... 20201211_150522.jpg 20201211_150454.jpg
     
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.564
    11.008
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Confermo. E' proprio il WD40 che è fatto così. Vi è un componente che si deposita sul fondo e poi, rimescolando/agitando la bottiglia si "ricompone" il tutto. Non so quale componente sia quello che si deposita sul fondo ma certamente non è un componente "oleoso" in quanto rimarrebbe "in alto", diciamo.
    Del resto, il prodotto tende a fare così e per questo, se leggete sulle bombolette, c'è scritto di agitare bene prima dell'uso ;)
     
  4. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    Il fatto è che anche dopo averlo agitato bene bene si notano lo stesso queste venature che fluttuano. Presumo che farà la stesso effetto nel serbatoio senza diluirlo. Confermo pure che dopo agitato bene e tenuto al caldo in casa il flacone rimane sempre questa corposa massa depositata, non è cambiato nulla. Se non è olio ed il lubrificante color ambra e sopra cosa potrà essere? Ulteriore prova che eseguito domani e miscelata con gasolio e vedere se si diluisce bene. Provato già a miscelarlo con il 2ehn e si nota queste venature fluttuanti... se rimane densa anche nel gasolio potrebbe otturare qualcosa nel serbatoio, pompa o tubazioni varie... aggiorno appena posso...
     
  5. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.857
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Questa cosa mi ha fatto venire un dubbio: sulle bmw (io ho una f31 320d b47) c'è un dispositivo per separare eventuale acqua presente nel gasolio? Se c'è, dove va a finire?
     
  6. german

    german Presidente Onorario BMW

    7.222
    6.509
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    1.404.099.801
    525d N57 F11
    Se c'è, finisce nel filtro stesso... decantato.
     
  7. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.857
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Il filtro gasolio ha dimensione relativamente piccola, mi sembra che quello di vw per esempio sia un barilotto verticale ben più grande.
    Quindi in caso di acqua di condensa o presente nel carburante immesso non ci vuole molto a saturare la capacità di trattenerla immagino.
     
  8. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    oggi si presenta cosi il wd40. se si muove solo leggermente il flacone la sospensione sale ma rimane sempre una massa filamentosa 20201212_120104.jpg 20201212_120124.jpg 20201212_120340.jpg
     
    A nivola piace questo elemento.
  9. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    chissà estraendo solo l'olio in superficie con siringa che proprietà può avere e se utile allo scopo come additivo, si dovrebbe sapere questo componente depositato cosa è e come reagisce con il liquido per cui è formato il wd40..
     
  10. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Io propenderei per una sospensione di paraffine che probabilmente per il tipo di lavorazione del wd40 rimangono in sospensione.
     
  11. Tuckleberry.357

    Tuckleberry.357 Kartista

    110
    70
    11 Luglio 2020
    Trento
    Reputazione:
    35.903.721
    Skoda Octavia SW 1.6 TDI 2014
    Quindi se non erro le paraffine non fa bene al gasolio.. forse sto facendo troppe pi... mentali ma non avendo conoscenze in merito sono molto curioso di aver scoperto sta cosa ... se però fino adesso lo avete usato con soddisfazione....Appena posso lo miscelo ad un po di gasolio e vedo l effetto e poi provo a estrarre solo l olio in superficie e usarlo insieme al 2ehn e acetone nelle dosi previste...
     
  12. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    In realtà il gasolio le contiene di natura e sono il motivo per cui lo stesso sotto certe temperature raddensa o solidifica con più facilità della benzina.
    Probabile che il wd40 per ottemperare alla sua funzione librificante e protettiva ne abbia al suo interno un quantitativo alto tale per cui le stesse riescano a sedimentare.
    Sul quanto possa fare bene questa maggiorazione agli iniettori non ne ho proprio idea.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  13. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.484
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Cavolo non ci avevo mai fatto caso, ora provo a ripetere quanto fatto da voi...
    riferirò in merito
    grazie
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
  15. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.006
    1.192
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Riporto anche la mia esperienza sulla mia nuova M340d:
    Dopo i primi 1100-1200 km circa fatti con gasolio normale e senza additivi ho fatto il pieno (59 litri totali) con Diesel+ Eni additivato con 550ml (quindi circa l’1% del carburante) di WD40 (preso dalla tanica di 5 litri) : non ho notato particolari miglioramenti, ho anzi notato un probabile leggero aumento dei consumi... ho pensato che potesse anche dipendere dal fatto che le temperature tra il 1º pieno ed il 2º si sono abbassate considerevolmente, e questo sui miei percorsi abituali che sono relativamente brevi (circa 13 km casa-lavoro) forse potrebbe incidere. Secondo voi può essere?
    Ieri, a 1700km ho riempito nuovamente con Diesel+ e ho aggiunto anche 90ml di acetone e 150ml scarsi di olio 2T outboard Motul, oltre a circa 250ml di WD40; forse c’è una miglior “rotondità” di funzionamento ma niente di eclatante, ed i consumi sono più o meno rimasti gli stessi: col 1º pieno di solo gasolio normale ero sopra i 15-15.5km/l, coi due successivi sono tra 13.5 e 14... non che per me questo sia un problema, ma a rigor di logica mi sembra contrasti con l’ottimizzazione della combustione che dovrebbe in teoria esserci, e mi sarei aspettato il risultato opposto.

    Non sono ancora riuscito a procurarmi il 2-EHN, al momento reperibile solo in UK con spese di spedizioni sproporzionate al costo dell’articolo (io prenderei la confezione da litro, non da 5), quindi non so che effetto potrebbe sortire l’aggiunta di tale componente.

    A proposito del WD40 c’è da dire che anche io l’ho prelevato dalla tanichetta SENZA agitarla preventivamente (coglione io! ) ...

    Chiedo pertanto in particolare @thewizard , ma anche @Gabo e a tutti quelli “che ne sanno”:

    - come interpretate quello che ho riferito? Può effettivamente dipendere dall’abbassamento delle temperature dell’ultimo periodo?

    -il WD40 “mescolato non agitato” può aver inciso sul rendimento?

    - i vari componenti del “cocktail” DEVONO essere presenti tutti insieme per lavorare in sinergia e la mancanza di uno di essi (nel mio caso il 2-EHN) può causare problemi, oppure ognuno di essi apporta benefici indipendentemente dall’essere combinato agli altri?

    A sensazione mi sembra quasi che il miglior funzionamento del motore lo avessi col solo gasolio normale ...

    Grazie se potete illuminarmi!
     
  16. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.006
    1.192
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Sticapperi!! :shocked!::shocked!::shocked!:
    Vedo solo ora...
    Ma non rischia di intasare qualcosa quella roba lì??
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    io agito sempre bene in effetti, e ho sempre avuto ottime prestazioni col WD40

    magari hai un WD40 fake? 8-[

    attendiamo @thewizard per ulteriori dettagli
     
  18. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.006
    1.192
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    637.459.552
    BMW M340d xDrive Touring G21
  19. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Gabo, io ho comprato sia la tanica da 5 che quella da 25 e in entrambe si viene a creare quella sospensione se lasciate ferme giorni.
    Sospensione che aumenta al diminuire delle temperature (da qui la mia ipotesi sulla precipitazione delle paraffine).

    Per rispondere a @Mark340d , come si legge in prima pagina la base della soluzione è l'acetone e l'olio marino che vanno sempre usati assieme, a cui puoi aggiungere il 2ehn per migliorare il profilo prestazionale e risposta al gas.
    Il wd40 è un espediente extra rispetto alla soluzione classica come spiegato anche dal mago.
    Gabo usa solo quello per semplice comodità del non dover miscelare i prodotti e fare il piccolo chimico, MA nessuno conosce la reale formulazione del WD40 essendo segreto industriale, quindi nessuno potrà risponderti su cosa contenga.
    Abbiamo solo fatto delle ipotesi e tratto dei dati empirici derivanti dalle esperienze di alcuni qui presenti che lo usano, ma in quanto empirici sono dati fallaci.

    Su olio, acetone e 2ehn hai la certezza non diano problemi, sul wd40 c'è un alta probabilità non lo faccia, ma dubito chiunque metterebbe la mano sul fuoco o ci si giocherebbe la casa sopra, gabo compreso.

    Attendiamo un post del mago, ma dalle svariate mancate risposte presumo abbia (giustamente) altro da fare oltre a seguire il forum.
     
    A nivola piace questo elemento.
  20. Gabo

    Gabo

    40.197
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    WD40 è total "mago approved" e quindi Gabo si gioca la casa :smile:
     

Condividi questa Pagina