Qualcuno ha sentito il discorso al Senato di Renzi, oggi? Standing ovation, poco da aggiungere (anche se poi vedremo in che modo riuscirà a - far - mantenere ciò che ha promesso di fare). Ma per ora, solo applausi.
Ma siamo comunque a livelli più bassi del bonus vacanze perché qui almeno conta anche la spesa al supermercato
Eh beh, eh beh, mica pizza e fichi...che se vogliamo davvero far emergere (o limitare) il nero, i supermercati sono assolutamente i primi da controllare, scherziamo? Ah e i benzinai, assolutamente, che tanto l’Agenzia delle Dogane mica li controllano... Ad ogni modo questo han deciso e questo sì fa, come sempre.
Ho detto supermercato (dove comunque tanta gente fa spesa in contanti, basta stare un po' in coda alle casse per accorgersene) ma chiaramente vale in qualsiasi negozio di vicinato. Claudio ma sai quanti ristoranti preferiscono comprare la merce in contanti al supermercato che tracciati dal grossista?
Ma il contante lo diamo allora per assodato che sono soldi sporchi? È la moneta del diavolo? Ma che c’hai contro il contante? Ti hanno rubato il salvadanaio da piccolo??
Mica lo dico io A me dà solo noia portarmelo dietro e al massimo ho 20 euro nel portafogli. Il contante ci sarà sempre, è fisiologico e non è un male in sé. A contrario però possiamo dire che chi vuole evadere è il contante che deve usare. O comunque col contante diventa più facile. Sempre nell'esempio del ristorante, comprare al supermercato, quindi senza fattura, con strumenti tracciabili non aiuta il ristoratore infedele che, volendo evadere, paga in contanti per due motivi: 1. Smaltire il contante ricevuto e magari non dichiarato; 2. Comprare in nero per poter rivendere in nero. Mero esempio, nulla contro i ristoratori che, porelli, sono stati tra i più colpiti in questo periodo e Dio solo sa quanto vorrei aiutarli andando a mangiare un po' di buon tartufo in questo periodo.
Questa è una domanda che mi pongo anche io da tempo: ma voi nel portafoglio girate con zero contante? Io, sinceramente, se giro con 100/200 euro non mi sento né un terrorista né un evasore: semplicemente ogni mese prelevo un qualcosa che possa servire in caso di necessità. Mi sento abbastanza ridicolo dover pagare un caffè/un panino/un biglietto del tram con una carta di credito che, tra parentesi, non mi esce mai con semplicità da quelle tremende taschine strette loro dedicate
concordo in pieno faccio delle contorsioni notevoli anche io per estrarre le carte dal portafoglio e anche il portacarte è oggetto per manine femminili e non per omacci brutti grossi cattivi e puzzolenti come te e me
Aspetta Saverio che adesso ci dicono che siamo dei minchioni: ma tu sai che le carte si possono registrare sul tuo smartfonne e pagare con uno sguardo ??? Ma dove vivi?
si si ne ho registrate un paio nel wallet di uno degli iphone solo che io tutte le volte che posso cerco di dimenticare i telefonini in macchina, al bar, ovunque per un impiegato il telefonino è motivo di svago, per chi lavora in proprio il telefonino è uno strumento per la litotrissia dello scroto, come tu ben sai........
Il mio povero papà direbbe: ma come ca@@o parla questo??? L'unica cosa che mi interessa è il saldo del conto e come vederlo crescere. Secondo me ci sono persone che hanno un numero di carte maggiore del numero di euro sul loro conto. In fondo fa figo girare con una carta gold o platinum: poco importa se il saldo delle stesse ha più numeri dopo la virgola che prima
Sarà perchè vivo nella terra degli evasori, ma per me è quasi impossibile uscire di casa senza contanti. Certo, non tengo in tasca chissà quali cifra (per valori elevati le carte sono perfette), ma che sia un caffè, una pizza o un conto da 70€, preferisco nettamente pagare in contanti. Non sono affatto rari i casi in cui il pos non funziona o il circuito della carta che stai usando in quel momento non è raggiungibile. Il contante piace ed è sempre accettato da tutti. In più, una volta, per un maledettissimo errore di Fineco, mi sono ritrovato distante da casa con tutte le carte bloccate: se non avessi avuto i contanti probabilmente sarei ancora bloccato lì. Non vi dico cosa ho augurato loro e cosa ancora penso di quei farabutti. Da quella volta ho capito che puoi avere tutte le carte di credito e debito del mondo, ma meglio del contante non c'è nulla.
Colgo l'occasione per chiedere a voi esperti una informazione fiscale: dovendo io pagare settimana prossima ⅓ di IMU sul una seconda casa (in successione) nel periodo 8 novembre 2020/31 dicembre 2020, cosa cavolo devo mettere sull'F24?
non mi ricordo assolutamente comunque c’è il codice apposito il versamento è a saldo e l’importo va ragguagliato pro rata temporis e poi c’è la famosa risoluzione che - in termini dotti e ricercati - dice che l’importante è pagare giuro esiste