Su Multiair invece? Dato che sto valutando un 124, sono curioso su cosa si riesce a tirare fuori, detto che con il classico scarico aspirazione mappa (e intercooler) vedo intorno ai 205cv. Comunque ho provato la Yaris: vi dico che mi è piaciuta veramente tanto, la definirei pocket rocket, provata con le invernali in una torino con asfalto viscido e 3 gradi, trazione immensa, in sport non ti metti a fare i traversoni ma è piacevole sentire che è il culo che spinge, cambio bellissimo, meccanicissimo, non pensavo, direi plus della vettura, sound ok ma troppo sparato nelle casse, seduta un pelo alta per me che sono spilungone, compatta nelle dimensioni, assetto ben rigido, non scomodo ma frenato, insomma a me piace e la comprerei decisamente, secondo me è una daily tutto fare non da poco. Aveva le invernali perchè il proprietario del conce domani va a provarla a Sestriere dato che danno metri di neve
Ma l'infotainment? Sei salito dietro? Baule? Ha il ruotino o la ruota di scorta? Si può comprare con due motori così diventa un V6? Dai su, spendi qualche parolina in più!
Buonasera! magari arrivo tardi eh.. My two cents: - se Toyota avesse costruito una vettura "del genere" nel settore delle varie Golf, A3, Serie 1, Classe A.. a quel costo NESSUNO l'avrebbe nemmeno considerata. Ed avrebbe fatto i conti con i solito commenti su "Eh ma non si apre col cellulare.. eh ma non ha i fanali che fanno l'occhiolino.. eh ma non ti risponde se la saluti". Quindi in QUEL segmento, non c'è più spazio per una outsider. Men che meno con gli occhi a mandorla. -Da quanto il numero dei cilindri è un must, visto che MI PARE che Bmw abbia abbandonato il glorioso 6L in luogo di un 4 cilindri? Dai dai che sto aspettando la minestra con i crostini e la mela cotta quindi ho ancora tempo stasera!!
Beh, no, dai, la 340i la fanno ancora con il 6L..... per quanto ancora è tutto da vedere, ma al momento resiste.
Naturalmente, però intendevo (nella mia testa, le dita non hanno digitato) nel settore della Serie1, ove sono state sacrificate sia la trazione posteriore che il glorioso 6 cilindri. Però, ATTENZIONE: la bionda in TV apre la macchina con il cellulare eh. Che all'aperitivo fa figurone. Però ad onor del vero la pubblicità è anche tra i cordoli e sono sicuro che TANTI possessori di sta cosa in pista ci andranno. Sicuramente. Vado troppo OT. Tornando alla Toyota: ben venga una macchina fuori da coro e se ti attacca al sedile e ti fa venire il sorriso nelle strade tutte curve, chissenefrega di quanti cilindri hai sotto il cofano!!
Se prendi una mini, gli scardini la carrozzeria e gliene metti altre n sopra, mica puoi metterti anche a sindacare sui motori (peraltro devo googlare se esistono dei 6 cilindri in linea trasversali, anzi chiedo a @beckervdo che faccio prima ) Anzi, speriamo che qualcuno si incatzi per la cosa e voglia farle concorrenza.
Ecco, proprio a Michele hai chiesto visto che Volvo sulla S80 ha/aveva un 6 in linea trasversale! E per la seconda affermazione, visto che i marchi coinvolti nel WRC sono rimasti 3, la vedo molto dura se non impossibile.
Io trovo il fatto che non abbia un motore "pari" un punto a sfavore. Capisco il discorso regolamenti e omologazioni, però che qualcuno storca il naso è un dato di fatto. Un difetto potrà anche averlo questa macchina. Poi a me piace molto, auspico che abbia anche una concorrenza reale, che attualmente non esiste, perché la 86 è un discorso a parte. Però non vedo perché qualcuno debba farsi problemi a dire che un 3 cilindri stona. Per me è un fattore psicologico, lo ammetto, la macchina l'ho vista solo su internet, figuriamoci. Solo non vedo perché una mini è criticabile per prezzo e contenuto tecnico, mentre un gioiellino simile su cui è montato un 3 cilindri debba essere inattaccabile. P.S. le mini mi hanno sempre fatto orrore
Tanto per dirne una.. nella moto, anche da pista (eh, quanto mi mancano i cordoli!!), il 3 cilindri è un motore molto azzeccato che si comporta davvero egregiamente. Cosa ha di brutto? Sulle macchine il rumore. Per quanto concerne le vibrazioni, ormai sono stati fatti passi da gigante quindi non è nemmeno più un limite. La comprerei? No, non è una vettura che fa al caso mio. La riterrei più sexy con i cilindri pari? Penso di no.
Ma ci mancherebbe altro! Anche a me fa cagare l'idea. Ma mi faceva cagare anche la Porsche dei poveri. Eppure nella realta' dei fatti la trovo moooooolto piu' divertente della 911 (coeva) che avevo prima. La boxster continua ad avere meno appeal ai miei occhi, ma cacchio se e' piu' divertente al volante (nonostante i cv in meno). Per fortuna con l'avvento dei capelli bianci e ahime' caduta di parte degli stessi, la goduria di panza vince su quella degli occhi. Se sto mostrisciattolo mi fa godere come credo, me ne fregherei del marchio, del motore, delle soluzioni tecniche e delle plastiche rigide. Se quando la guido sorrido e' la mia. E ho scoperto che sorrido molto piu' con le macchine leggere che con quelle cavallate.
Da un punto di vista razionale, non posso che essere d'accordissimo. Però certi capricci di comprano anche sulla base di proprie fissazioni e gusti, altrimenti golf r per tutti. Per te non sarebbe un fattore compromettente, per me o altri si. Come avere un auto d'epoca perfetta, da maniaci, ed avere il quarto posteriore riparato di mer.da a stucco. Nessuno lo vede, nessuno lo percepisce, nessuno te lo farà mai notare, ma tu sai che è lì
Ecco vedi, io ammiro questo punto di vista, perchè sai goderti pienamente la tua macchina, pur essendoci un aspetto che non ti soddisfa. Io invece purtroppo sono un fesso, perchè non sono capace come te di mettere da parte quel tarlo che ho in testa, e che poi finisce inevitabilmente per rovinarmi l' esperienza con la macchina. Finisco per ridimensionare anche quello che mi piace, a causa di uesto atteggiamento, ma è così e lo accetto. Anzi, sono fortunato ad avere questa turba psichica limitata all' auto, e non anche alla casa, alla moglie o al lavoro. Sarei un uomo finito altrimenti Per questo, pur stimando enormemente ciò che ha fatto toyota, mi lascia l' amaro in bocca e so che non sarà mai per me, purtroppo. Mentre la gt86 che ha fatto ridere il mondo con quel motore, tra sbronzinamenti, suono più che discutibile e prestazioni scarse, so già che può finirmi facilmente nel garage tra qualche anno.
Che cosa significa "esperienza con la macchina"? Io la vedo esattamente come Ale. In fin dei conti l'auto è un mezzo, uno strumento. Per definizione: "un arnese indispensabile per lo svolgimento di un'attività". L'attenzione, dunque, va posta sull'attività, non sullo strumento. Qualsiasi arnese mi permetta di ottenere lo stesso piacere e la stessa efficacia nello svolgere l'attività, per me è degno di rispetto e considerazione. Sono poi d'accordo nel ritenere certe soluzioni tecniche più interessanti di altre, ma sempre perchè capaci di rendere migliore l'attività. La teoria la lascio agli appassionati di tecnica e meccanica (passione altrettanto rispettabile, sia chiaro). In attesa di provarla (@Gab330 "Black lives matter") mi sono fatto un'idea su questa Yaris combinando recensioni della stampa specializzata e i commenti dei conoscenti con una visione automobilistica vicina alla mia e quello che mi spaventa - per l'utilizzo come daily - sono le elevate prestazioni in termini di aderenza e trazione. Se per divertirmi devo andare forte e se per andare forte devo selezionare accuratamente i percorsi, tanto vale andarci con lo sfilatino!
Per forza, altrimenti non ci sarebbe nessuna macchina che comprerei. Anche dell’altra mi fa cagare il penoso cambio e mi scoccia non avere la certezza -ogni volta che la prendo- di non dover tornare a casa in treno, eppure l’esperienza nel suo complesso è sempre oltremodo gratificante. Ah della boxster non mi piace neanche il colore, ne interno ne esterno. Eppure me ne dimentico presto, alla seconda curva. Sono arrivato alla (forse triste) conclusione che non avrò mai le macchine, le case e il lavoro ideale. Ma forse perché anche io non sono come dovrei essere. Quindi se un frullino tre cilindri mi fa venire voglia di guidarlo, ha lo stesso diritto di stare nel box di fianco ad un v8 o un b6. Per fortuna mi rimane il buon senso di non bussare in concessionaria per avere una terza cosa che non userò, al pari delle altre due. Piuttosto spendo 4.000 chf per fare l’abbonamento generale di un anno per i treni qui in CH.
Confermo, volvo ha avuto l'SI6 trasversale. Così come alcune Land Rover (stesso PAG di Ford) Ha avuto un 6L trasversale anche la Chevrolet Epica
Grande! Certo che ci vuole una bella fantasia a pensare di mettere un "lungo e stretto" L6 di traverso