C'è da considerare però che la trama del carbonio non è replicabile, se si graffia o si rovina con un sasso o te lo tieni così o lo cambi tutto, se invece è verniciato lo puoi sistemare.
Comunque hanno il trasparente sopra. E difficile che un cofano si scalfisca (oltre al trasparente), vista posizione ed inclinazione.
Sì senz'altro aiuta sui piccoli danni, ma se il danno è più profondo son bestemmie... Pensa ad esempio allo splitter inferiore in carbonio, impossibile non graffiarlo e in quel caso te lo tieni così.
Finchè non arriva alla fibra di carbonio vera e propria, il gelcoat, la resina, o il lucido è ripristinabile facilmente.
Condivido. Con la nuova M4 pare si sia perso il filo a favore di linee confuse che rimandano ad altre auto, tra le quali non figurano Bmw... È una valida opzione, lo sostengo da anni, ma non come alternativa ad una M. Condivido. Essenzialmente si tratta dell’uso diffuso di leghe di alluminio. Più in generale, le M solitamente hanno (avevano) il 90% della componentistica “dedicata”: è ciò che ripetono in ogni corso di GuidarePilotare, con tanto di PowerPoint esplicativi. D’altronde, è sufficiente mettere la M4 (F82...) su un ponte per accorgersi che tutte - e sottolineo tutte - le componenti delle sospensioni, ad esempio, sono marchiate ///M (in fusione). Ma non è solo questione di materiali, ma anche di diversa struttura del telaio. Ad esempio, M3 e M4 G8x sono dotate di telaietti specifici per incrementare la rigidità di avantreno e retrotreno: Forse (ma non ne ho la certezza) la M2 fa meno uso di pezzi “esclusivi” e, d’altronde, il fatto che pesi come (se non più) della ben più grande M4 è piuttosto eloquente.
La M2 (CS esclusa) non ha nessuna lamiera in alluminio o in carbonio, tutto acciaio. La M3/4 aveva cofano e baule in alluminio e tetto in carbonio e le pre-OPF anche l'albero di trasmissione in carbonio, mai esistito su nessuna M2. Non è esattamente un 320d col motorone ecco.
Giusto sottolinearlo. G2X, sicuramente. È impossibile che sia su base G8X, perché è quella da sempre la politica del rapporto tra Bmw e Alpina. Se così non fosse, mi mangio un pollo vivo (citazione sciistico-sportiva d’antan)
Avrei detto anche io. Pero' non mi pareva -vado a memoria eh- che Alpina avesse mai avuto come base un motore M, quindi mi era venuto il dubbio se anche altro non facesse parte del "pacchetto".
Il "muso" ancora non mi piace ma forse ci si farà l'abitudine e tutto il resto sembrerà datato. Però questa funzione mi piace...
Gira su tempi in linea con la M3 vecchia nonostante prestazioni complessivamente superiori, è da vedersi quindi più come un qualcosa in più rispetto alla M340i che come una alternativa a una M. 1797kg con trazione integrale, la nuova M3 a 2 ruote motrici dovrebbe essere poco sopra i 1700 in teoria.
Come è giusto che sia, però! Alpina va considerata una GT veloce, senza però l’assetto affilato di una M.
Concordo in pieno con Gio72, inoltre sarebbe anche interessante sapere in che condizioni è stato fatto il tempo della M3 E92; al ring si fa presto a perdere/guadagnare secondi anche solo in base alla temperatura.