queste sono le affermazioni che non mi quadrano ma non insisto, non ne ho mai guidata una. sulle gomme, no comment.
Non so quanti anni abbia la tua f20, ma le gomme con 80k km o sono alla tela o sono di pietra. In entrambi i casi ci vuole poco per accorgersene. Rispetto alla 116d, oltre a meno cavalli, ha anche meno coppia. Certamente macinando centinaia di km a velocita' costante non cambiera' molto come consumi, ma se usi un minimo l'acceleratore, direi di si, almeno stando ai dati che si leggono in giro. Nulla di eclatante, ma ti vai a mangiare il risparmio in bollo. Oltre al rischiare di prenderle da una 500 1.2.
Da me sono 118 annui. Piu' qualcosa in piu' per l'assicurazione. 114d 180euro 116d 220euro 118d 298 euro
Ah ok, a spanne e manazze sono un centinaio di euro di differenza l'anno che in percentuale non e' poco ma in valore assoluto ancora abbastanza basso.
La 114d e' nata per i neopatentati, non ha molto senso prenderla in altri casi, quei 40 euro annui in meno rispetto alla 116d te li bruci subito in consumi, anche se vai col cappello.
ed io che ritengo il 120d il minimo sindacale per una bmw, ora la 114d è scattante :P è tutto moolto relativo
120d/i.... Ma se Rosario si trova bene e ha la vettura della quale è soddisfatto, meglio così, no? Appena andrà in montagna a fare un giretto, farà le sue opportune valutazioni...ma per autostrada a 130, con la famiglia, lui è contento....ottimo direi..
È tutto relativo. Già in questa discussione ci si è espresso che il minimo sindacale sia la 116d 118d e 120d. Come dice vittauro se è contento lui, noi lo siamo per lui.
Come bollo e consumi di carburante, alla fine tra 14d e 18d mi pare che la differenza di prezzo per anno sia praticamente trascurabile, per una persona che può permettersi di prendere una macchina nuova. La differenza sta tutta nel discorso neopatentati e costo di acquisto iniziale. Pensavo che la motorizzazione entry level fosse la 16d. In effetti, anche per stada sono quasi tutte 16 e 18, la 14 mai vista. Per curiosità, quanto pesa una serie 1? Penso sui 1500 reali, no? Poi c'è pure da considerare l'assorbimento della trasmissione, mediamente più alto di una macchina TA. Sarebbe da provare bene prima dell' acquisto. Curioso come si sposta da un lato o dall' altro l' asticella del minimo per ognuno di noi
Se uno può se la sceglie sulla carta come gli pare e piace. ...almeno io, ho scelto in base al rapporto peso/potenza e secondo a cosa ho trovato al momento nei concessionari. Ero partito per il diesel, volendolo provare dopo tutte le vetture a benzina (1 settimana dopo aver firmato, sono arrivate le castrazioni sotto forma di normative europee antiquinamento) Io presi la 18d, preferita al 16d (con più accessori e tettuccio), il prezzo di differenza ballava di 1000€ a sfavore del 18d ...magari altri hanno scelto per l'equipaggiamento più generoso.. come ho scritto in precedenza è tutto relativo.