Al momento, a livello di spazio, le migliori soluzione per tre seggiolini posteriori sono la C4 Grand Picasso e la 5008, che hanno tre sedili separati di uguali dimensioni, e tutti con gli isofix, oltre a un bagagliaio molto ampio.
Se non ti servono i 7 posti c'è anche la soluzione C5 AirCross o quelle specie di furgoncini come il Peugeot Rifter, Opel Combo e Citroen Berlingo. Mi è capitato di provare sia la C4 che il 5008 e sembra di stare su dei materassi ad acqua, per carità filtrano tantissimo tutte le asperità dell'asfalto ma se prendi una curva allegra si coricano su un lato come se non ci fosse un domani. Diciamo che comunque ci sta, la tipologia del veicolo non è fatta per un comportamento sportivo. Un amico ha un S-Max, del 2010 se non ricordo male, e mi ha sempre detto che dal punto di vista dinamico non è male, certo con tutti i se e i ma di una carrozzeria alta. Inoltre i due posti in terza fila sono abbastanza comodi anche per un viaggio di 2\3 ore per persone di media statura.
Durante le vacanze ho avuto un po' di tempo per cercare delle soluzioni. Ho chiesto a varie case, Renault, Seat, Skoda, VW, Land Rover, Jaguar e Toyota. Detto che io ho inviato una mail chiedendo una risposta scritta ma tutti mi hanno richiamato al cellulare non lasciando quindi "tracce" di quello che mi dicevano. Di tutte queste case solo Renault, con l'Espace, e la VW, con la Touran, hanno l'omologazione per poter installare 3 seggiolini in seconda fila, Toyota in realtà non ha risposto se non dicendomi di passare in concessionaria. Alla domanda, ma se io installo comunque un seggiolino nel posto non omologato violo qualche codice della strada? Nessuno è riuscito a darmi una risposta chiara ed esaustiva, chi mi ha detto che in caso di incidente il seggiolino si sarebbe staccato, chi mi ha detto che in caso di un controllo da parte della stradale mi avrebbero fatto la multa e chi mi ha detto che in caso di incidente l'assicurazione non mi avrebbe rimborsato. Ho provato a fare delle verifiche per capire meglio ma anche su internet non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara. Qualcuno di voi ha mai affrontato questo tema? Perchè ok la sicurezza ma mi piacerebbe avere le idee più chiare.
Si visto ma alcuni risultati non combaciano con quanto detto dalle case madri. Ad esempio la SEAT Terraco sul sito TCS può montare il seggiolino nel posto centrale della seconda fila ma il servizio clienti SEAT quando mi ha chiamato mi ha detto chiaramente che questa auto NON può montare il seggiolino in questa posizione.
Sedile giallo non credo significhi che ci va un terzo seggiolino. Hanno fatto anche un test sulle elettriche di quest'anno. Tesla model X imbattibile per seggiolini... https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/seggiolini-bambini/bambini-in-auto-2019.php
Qui dice che è possibile, il servizio clienti mi ha detto di no. Comunque mi sembra che anche lato case madri ci sia parecchia confusione.
5008, S-Max, C4 GrandTourer, Touran ed Espace sono le uniche che hanno 3 attacchi isofix in seconda fila, in realtà ce ne sono altre ma saliamo di dimensioni ed andiamo più verso un furgonato. Più che altro la mia curiosità era quella di capire in che problemi potrei incappare se installassi un seggiolino su un posto non omologato. Non riesco a trovare un articolo o una spiegazione chiara
penso che le conseguenze possano diventare tangibili in caso di sinistro, non tanto per questioni assicurative quanto più per la garanzia del buon funzionamento del sistema sedile-seggiolino-cintura
Beh, ma esistono anche i seggiolini che si legano con la cintura. Se c’è un posto centrale con una cintura a 3 punti omologata, penso che li si possa montare un seggiolino
Il problema è proprio questo... le varie case che ho contattato mi hanno detto che il posto centrale della seconda fila non è omologato per poter installare nessun seggiolino... in pratica l'omologazione sembra essere presente solo in caso di attacchi isofix. Leggendo qui e li sembra che questa configurazione è dovuta ai punteggi "protezione bambini" che che sono stati introdotti negli ultimi crash test. Un posto con attacchi isofix ottiene un punteggio più alto di uno con la sola cinture e per questo le case preferiscono non dare l'omologazione per non perdere punti. Ma di ufficiale non ho trovato niente, è più una mia supposizione.
Prova sul sito Cybex https://cybex-online.com/it-it/car-seats/solutionzifix/more-info/178#CarCompatibility e scegli l’auto. Eventualmente contattali, sono abbastanza professionali.
Il cybex lo conosco bene anche se ho optato per il Britax che non ha il cuscino sulla pancia del bambino ma le classiche cinture. Dal sito ovviamente il posto centrale non è utilizzabile se non in presenza degli attacchi isofix. Tanto gira e rigira posso provare a fare tutti i voli pindarici del mondo, 3 seggiolini e 2 adulti su un serie 5 non ci stanno. A mio grosso malincuore dovrò cambiare auto e passare ad una SUV\Monovolume. Mi viene la pelle d'oca al solo pensiero...
Ho trovato questa lista – Audi Q7 – Citroën Berlingo (III) – Citroën Spacetourer – Opel Combo (E) – Opel Zafira Life – Peugeot 5008 – Peugeot Rifter – Peugeot Traveller – Renault Espace (V) – Seat Alhambra – Toyota Pro Ace Verso – Volkswagen Sharan
Non dirlo a me, passo da un 530 a una supposta su ruote... Il Q7 non lo avevo preso in considerazione sinceramente, devo andare a vederlo. Al momento i due modelli che ho preso in considerazione sono Ford S-Max e Peugeot 5008 anche se quest'ultimo c'è solo in versione 130CV che mi sembrano un po' pochini.
Se proprio vogliamo sboroneggiare https://www.autoscout24.it/annunci/...47a3b9b-ac99-4856-8790-2e5235838da0?cldtidx=1