per i possessori di diesel che fanno 15k km/anno, avete mai avuto problemi di intasamento dei filtri dpf? nella X1 2020 c'è l'adblue con singola o doppia iniezione id urea? Come rigenera quest'auto? Vi accorgete o c'è una spia?
No non ha l auto hold.il freno a mano lo attivine disattivi tu e se hai il cambio automatico devi mettere in P premendo il tasto centrale sul pomello selettore delle marce. Purtroppo la X1 è indietro anni luce rispetto alla tiguan
Infatti a me ha entusiasmato l'esperienza di guida, però certo devo ammettere che mi aspettavo di più come dotazioni di assistenza alla guida. Durante la prova non ho potuto avere nessuno seduto dietro, mi rimane quindi il dubbio se l'assetto dietro è rigido nei dossi o morbido...
Che ti frega, tanto tu guidi Scherzi a parte, l’assetto xline è relativamente morbido rispetto a msport, ma molto più rigido rispetto a Tiguan, che dondola come un ducato (R line a parte).
sono d'accordo. Praticamente gli adas sono gli stessi che ho preso nel 2015 sulla 218D AT. Forse con il facelift di meta vita qualche sforzo in più potevano anche farlo. Probabilmente scelte commerciali che prevedono un rinnovo piu' pesante per la nuova versione che arrivera' tra qualche anno. Uno degli adas che non avrei tralasciato e' il sensore dell'angolo cieco, che penso sia molto utile in autostrada. Per il resto... sulla guida autonoma... sono ancora un po' scettico e... avere l'auto che sterza da sola, ma che comunque richiede di tenere una mano al volante.. mi sembra piu' vezzo tecnologico che una reale utilita'... almeno per l'uso che ne faccio io dell'auto. I sistemi di allert anti collisione ci sono tutti e funzionano bene (almeno per quello che ho visto sulla 218AT) In sostanza penso che ci siano delle mancanze ma alla fine credo che quello che conti di piu' sia l'esperienza di guida.. almeno questo e' stato il criterio che mi ha indirizzato verso X1.
Certo che con cerchi da 17 e sospensioni normali l'esperienza di guida non è il massimo neppure sulla x1.il rollio c è ed è pure elevato . discorso diverso invece con cerchi da 19 e sospensioni ddc.
Dipende dal metro di paragone. SUV di questa categoria e stazza che rollano così poco non ce ne sono da quanto ho potuto provare. Quando hai il baricentro altro, devi sempre scendere a compromessi e l'assetto XLINE mi sembra ottimamente tarato. Adesso ho msport con 20" su X2, e sebbene più divertente e piatta, è di sicuro più scomoda per gli occupanti e sullo sconnesso. Vero, ma sulla nuova serie 1 (che pure è sulla stessa piattaforma) sono più avanzati e funzionano meglio (in una recensione che ho visto - DriveZone se non ricordo male - li hanno ritenuti superiori a quelli di Tesla!). E sono basati su radar e non più su telecamera (quindi più precisi e meno disturbati dai cambiamenti climatici e di illuminazione). Dovremo aspettare la prox generazione per ereditare gli ADAS aggiornati.
Si vero, infatti a me è piaciuta la sensazione di guida sul davanti, stando dietro non so se si sobbalza parecchio sui dossi. Sulla tiguan ho il 235/55 R18 che è un buon compromesso e con il 19 hai il 50, mentre sulla X1 con il 18 hai il 50 e con il 19 hai il 45, non vorrei che con le bimbe sedute dietro sballottolano troppo...
Stai tranquillo, è comunque un assetto più turistico che sportivo. Mia figlia non si è mai lamentata da 1 a 5 anni con seggiolino.
La xline con assetto stardard è estremamente comoda ed ovattata. Io la tiguan volevo comprarla, ma powertrain e sterzo mi hanno fatto desistere, pur essendo tecnologicamente più avanti come infotainment ed adas. La x1 non ha auto hold. Puoi scimmiottarne uno, quando per esempio sei nel traffico e se fermo in d. tiri il freno a mano e poi quando riprendiil gas si disattiva automaticamente, certo devi stare comunque a mettere il freno a mano. Se la macchina è in d ed in salita rimane ferma fino a quando non schiacci l' acceleratore. Poi comunque dipende dall' entità della salita. Se è blanda dopo 2 o 3 secondi che è ferma va avanti, se è ripida rimane ferma fino a che non acceleri
Io sono in procinto di passare da cerchio da 17 a 19, spero di guadagnarne in rigidità! Per il resto, non credo diventi particolarmente scomoda per i passeggeri seduti dietro.
Ti ringrazio per la spiegazione sul hold, se invece sei in discesa ripida quindi se sei in D e togli il freno va avanti con la 1° anche se non premi il gas?
Grazie, invece per il discorso sedili ho letto nel forum che alcuni avevano problemi di comodità con il modello "salvagente"?! Non ho ben capito quale sia, ma è lo stesso che sta nella versione 2020? A me da quel poco che l'ho guidata mi sembravano comodi anche se non sono forse larghissimi, la sola cosa che ho notato e che ho cercato di regolare è che la seduta è un pò più verticale che nella tiguan mi sembra, forse dipende dalla seduta più piatta più che dallo schienale, non saprei, chiedo a voi come vi trovate sotto questo punto..anche per quelli posteriori
Sí, va avanti. Se hai una trazione integrale puoi attivare il controllo della velocità in discesa e fa tutto da sola.
I sedili a ciambella non ci sono piú dal 2018. Premesso che io mi ci trovavo bene, quelli nuovi son piú morbidi, larghi e comodi. Se metti quelli sportivi ancora meglio, anche se un po’ più duri.
Non puoi paragonare la tiguan alla x1,sono due vetture diverse. Ho avuto la tiguan e Sulla mia x1 il freno a mano non su disinserisce automaticamente accelerando