Eccomi finalmente arrivato a dover definire l'ordine per il rinnovo della mia auto aziendale, quest'anno posso fare il grande salto passando da Serie 3GT (con cui mi sono trovato benissimo, soprattutto sugli spazi interni molto ampi, utili con due bimbe piccole) alla serie 5 ("purtroppo" solo nella versione 520d). Avevo chiesto qualche consiglio sparso in altri post, ma ho preferito riunire tutto in questo. Per motivi strani di chi definisce la policy in azienda (e non chiedetemi altro ) l'auto può essere presa solo nera o bianca, non in versione Sport e gli interni devono essere neri, e in teoria dovrei starmene con i cerchi da 18" (ma su questo punto dovrei poter derogare) quindi ovviamente la scelta si è rivolta alla luxury. Premesso che per rientrare nel budget ho alcuni optional che ritengo indispensabili e quindi sono già nella configurazione: Integral active steering Parking assistant plus Driving assistant professional Sedili comfort Riscaldamento Sedili Volante sportivo M Full LED adaptive lights Cerchi da 19" style 663 Veniamo ai dubbi: 1) Con i sedili comfort in pelle sarei molto tentato dalla ventilazione (diciamo che poteva anche rientrare negli optional sicuri) chi di voi l'ha provata mi sa dire se merita? 2) non potendo prendere la Msport ho pensato di mettere le sospensioni adattive, anche in questo caso chiedo aiuto a chi le ha provate Con questi due optional inclusi il colore esterno è Black pastello (che non mi dispiace ad essere sincero, avendo già avuto una serie 3 F31 di quel colore). Stavo valutando se prenderla Mineral white metallic rinunciando ad uno dei due optional di cui sopra, anche se considerando che ci dovrò fare circa 40k km l'anno (covid permettendo) forse è meglio prediligere allestimenti che migliorano il comfort alla semplice colorazione. Voi che dite? Grazie
Premetto che ho ancora una F11 ottimo l'integral active steering, davvero avvertibile e rende molto agile la macchina, sicuramente le rivorrei sospensioni adattive le ho ma se devo essere sincero non sento la differenza come l'optional di cui sopra, senti differenze, ma non stravolge la dinamica di guida, comunque le metterei sedili ventilati li ho sulla xc60 di mia moglie, sulla uoluo la ventilazione non è fortissima, ma quando scendi dalla macchina realizzi di non aver sudato... visto che metti già i sedili comfort, io li metterei, senza sedili comfort credo di no driving assistant professional: sulla mia non c'è, ma dopo aver provato la uoluo di mia moglie, l'ho disattivato non faccio i km che fai tu, ma che rottura di palle, in autostrada continui a sentire lo sterzo che cerca di raddrizzarti, l'autopilot che governa la sterzata, sarà che è nuova e non mi sono ancora abituato, ma io non spenderei soldi per averlo, ma ripeto, non uso la macchina per lavoro certo che tra il nero ed il bianco, non è solo una differenza estetica lasciala al sole di luglio una giornata e realizzi...
Il driving assistant l’ho già provato e soprattutto considerato che giro spesso per le tangenziali milanesi l’ho sempre trovato molto comodo. Grazie per il consiglio sulle adattive e sui sedili ventilati. Per il colore so bene cosa vuol dire lasciare la macchina al sole (la mia attuale 3GT è nera......)
Allora vai di bianco. La mia anche in pieno luglio, sotto il sole dalla mattina alla sera con pannello protezione cruscotto sul vetro, quando ci salgo su sento caldo ma non asfissiante, quando avevo l’auto blu era improponibile solo avvicinarsi.
sospensioni adattive est ciofeca adaptive drive è grande figata ma imho abbastanza caro io l’ho messo e lo ritengo davvero comodo specie nei lunghi viaggi
Eh ma l’adaptive drive sul 520 non è disponibile, si può solo scegliere l’optional 223 “assetto adattivo”. Alternative togliendo le adattive: - Metto anche la funzione massaggio sui sedili - Prendo gli interni in pelle nappa invece che Dakota - invece dei soli led adattivi metto i laser
è vero hai ragione io ho avuto le sosp adattive su F11 ma a parer mio non vale la pena io metterei i laser
Ma un bel tetto panoramico? Domanda: sono solo io stufo di guidare con tutta questa elettronica? io quando uso la up! di mia madre, 3 cilindri e 75 cv, mi diverto quasi di più motore aspirato, cambietto manuale niente male, agile e maneggevole... al punto che sto cercando una mx5 2.0 con un budget di 10k per divertirmi un po'...
In effetti l’elettronica la fa ormai da padrone e a volte rende l’auto troppo asettica o ben diversa da quelle che guidavamo tanti anni fa, ma se restiamo sui semplici controlli trazione e stabilità, con le ns biemme tp aiutano tantissimi guidatori a non finire nel fosso con sovrasterzo di potenza o non fare un mezzo testacoda in partenza agli incroci o in rotatoria....
Ok per abs e controlli di trazione, io ho imparato a guidare con la 75 ts di mio padre e sebbene mi divertissi un sacco a metterla di traverso questi due controlli sono i benvenuti, con l'esp, purchè escludibili in qualche modo. Ma domenica ho guidato la uoluo di mia moglie in autostrada... il volante che si indurisce ogni minuto perchè non stai al centro, i lampeggi se stai troppo vicino alla macchina che ti precede, l'autopilot che ti impone di tenere la mano sul volante ma che non mi lascia molto tranquillo quando c'è da frenare Voglio dire, alla fine preferivo i commenti di mia moglie alla mia guida che tutte queste intrusioni, così non guido, mi faccio guidare dalla macchina.
purtroppo il tetto panoramico è troppo costoso (quasi 2k) e per metterlo dovrei togliere ancora qualcos'altro, oltretutto lo ho sulla mia Serie 3GT e devo dire che spesso e volentieri viaggio con la tendina chiusa, quindi non penso ne sentirei la mancanza. Ps: i miei 40.000 km sono fatti principalmente tra autostrada e tangenziale quando sono da solo in macchina, e quando vado altrove ho le bimbe dietro che soffrono ancora un pò, quindi l'idea di farmi guidare non è che mi dispiaccia molto.
Io quando viaggio con la famiglia ho la principessa grande che mi fa da assistente alla guida dal sedile dietro, ogni tanto sento pure la piccola dire “papà non stai correndo troppo?” Ma soffre dell’influenza della mamma e si basa sul fatto che quando accelero si sente troppo schiacciata sul seggiolino
e comunque uscendo un po' dal tema (ma nemmeno troppo), ma quanto fa pena il configuratore su bmw.it? mancano un sacco di opzioni rispetto a quello indicato sul listino ufficiale (che è quello che sto seguendo per l'allestimento)
Difatti anch'io ho preso tempo fa una Z4 e85 2.5 6L aspirato che usiamo per le ferie, qualche giro o per "tornare a guidare": una goduria
Beh è pur sempre un configuratore con i suoi limiti e resta un’ottima base su cui lavorare ma con affidabilità non totale
Gran mezzo, il mio sogno da ragazzo neo patentato. Io non posso dire di aver imparato a guidare con la giulietta 1.6 di mio padre perché me la lasciava molto raramente anche per via del fatto che l’altra auto era Diesel e il giuliettone oltre che impegnativa da guidare beveva come un secchiaio, ma qualche bel traverso di potenza me lo feci anch’io constatando con sommo piacere la naturalezza con la quale controsterzavo per tenerla in strada. Belle sensazioni. La F31 con controlli inserito non sono riuscito a metterla di traverso neanche sul piazzale innevato sullo Stelvio
ecco, non sto trovando delle mx5 in condizioni decenti, la Z4 è la seconda opzione, purchè 6 cilindri.
Mio padre tenne quella 75 8 anni, per lui una vita, perchè era l'ultima alfa romeo a trazione posteriore. Tu pensa la faccia che faceva quando nevicava e gli chiedevo le chiavi della sua 75 Ricordo che durante una sbandata che non avevo provocato ma subìto, mentre controsterzavo e ricontrosterzavo, pensavo non a al male che potevo farmi ma al male che mi avrebbe fatto mio padre
Eh già. Mio papà la usava pochissimo, acquistata semestrale nel lontano 78 e poi la passó a mia sorella che le fece impianto a metano e la uccise non fu più la stessa auto nemmeno passandola a benzina