BMW X3 E83 - Disavventura dopo recente rifacimento motore X3 e83, chiedo aiuto! | BMWpassion forum e blog

BMW X3 E83 Disavventura dopo recente rifacimento motore X3 e83, chiedo aiuto!

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da Polly, 29 Luglio 2020.

  1. Polly

    Polly Aspirante Pilota

    11
    1
    6 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW X3
    Ciao a tutti,
    sono incappato in quella che ritengo una bruttissima disavventura avvenuta di recente alla mia X3 e83, spero il confronto mi sarà di aiuto (e conforto!).

    Scusate la lungaggine ma penso serva per capire il mio caso:
    i primi di Giugno 2020 spengo l'auto senza alcun sintomo e quando vado per riaccenderla nulla, morta.
    Il motorino di avviamento era stato cambiato da poco così penso subito ad un ricambio difettoso, purtroppo invece l'autofficina che ha preso in carico l'auto ha diagnosticato rottura catena di distribuzione, valvole piegate, ecc.
    Secondo volta che accade, la prima a 100.000 km con intervento della casa madre, questa volta esattamente a 200.000 km e la casa madre questa ha rifiutato di assistermi.

    Si procede comunque all'intervento, quindi nuovo gruppo distribuzione, rettifica testata, alcune valvole e sedi valvole nuove, e già che c'eravamo volano e frizione nuovi ovviamente unitamente a tutti i liquidi.
    Totale intervento 3.600 €
    Ritiro l'auto esattamente 30 giorni fa dopo circa 3 settimane in officina.
    Mi viene consigliato di effettuare una sorta di "rodaggio" per i primi 1.000 km che percorro senza mai superare i 2.500 giri e la velocità in autostrada superiore a 120 km/h.
    L'auto va abbastanza bene, a parte un odore piuttosto fastidioso all'interno (che ho imputato ai recenti interventi) e la turbina che mi pare fischiare abbastanza forte anche a finestrini chiusi (durante i lavori ho fatto verificare il turbo e mi è stato detto essere ancora in buone condizioni).

    Sabato scorso (25/06) mi reco in officina dopo aver percorso circa 800 km dal ritiro per un controllo generale, dell'olio e dei liquidi, e mi viene riconsegnata in mattinata dicendomi che è tutto perfetto e che posso marciare tranquillamente.
    Imbocco quindi l'autostrada sempre comunque con andatura piuttosto lenta e dopo qualche decina di chilometri mi accorgo che si accende la spia pressione pneumatici, di un fortissimo odore acre ed il turbo piuttosto rumoroso, decido quindi di tornare a casa per sicurezza.

    L'indomani la sposto dal parcheggio e mi accorgo che sotto si sono formate diverse pozze di olio, zona motore ma anche sottoscocca fino al portellone, la blocco immediatamente.
    Apro il cofano e mi invade una fumata bianca, mi accorgo che il fumo proviene dall'asta dell'olio che è sollevata dalla sede di alcuni centimetri ed ancora butta fuori olio e fumo.
    Il motore, cinghie servizi, ecc. completamente imbrattati, sottoscocca, passaruote, addirittura il portellone posteriori sono piedi di olio.
    Dopo alcune ore controllo il livello olio e l'astina appare pulita, zero olio.
    Chiamo l'officina che ha fatto il lavoro e l'auto viene portata via con il carro attrezzi per precauzione.
    Diagnosi rottura supporto asta olio con conseguente fuoriuscita di olio in marcia (a detta loro circa 1,5 kg), oltre al pezzo necessario anche un ulteriore cambio di olio.

    Ho due dubbi:
    1 - possibile che dopo uno smontaggio/rimontaggio completo del motore ed un controllo appena 20 minuti prima, mi si rompa un pezzo del genere così all'improvviso senza che ci sia alcuna concausa o responsabilità della officina?
    2 - possibile che la fuoriuscita dell'asta dell'olio nasconda invece problemi più seri di pressione magari alla testata, e che la perdita consistente di olio (secondo me ed il carro attrezzi praticamente azzerato) non abbia provocato danni molto seri al motore, al turbo, ecc.?

    Ho pensato di fare eseguire una perizia terza da parte della casa madre o altro ente tipo TUV che mi possano dare un giudizio tecnico sullo stato attuale dell'auto, perché ho perso completamente fiducia del mezzo e vorrei capire come muovermi al meglio visto anche che sto spendendo migliaia di euro e sono a piedi da 30 giorni.
    Che ne pensate?
     
  2. Thriller

    Thriller

    11.678
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Concordo con te al 100% ti serve un parere terzo competente. Tutto è possibile e hai bisogno di qualcuno di cui tu ti possa fidare.
    Facci sapere
     
  3. Polly

    Polly Aspirante Pilota

    11
    1
    6 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW X3
    Anche perché alla domanda se con questa vettura posso muovermi tranquillamente a fronte di tutti gli interventi (e ne abbiamo fatti a decine negli ultimi anni per migliaia di euro), la risposta della officina è stata che i lavori svolti per loro sono a posto ma che non possono garantire che la macchina uscita da lì sarà affidabile o potrà macinare X chilometri.

    Una risposta che penso nessun automobilista/cliente vorrebbe mai sentirsi dire.
    O meglio, può anche essere condivisibile che nessuno abbia la sfera di cristallo e possa prevedere cosa accadrà nell'immediato futuro, ma io ritengo che dopo 3.600 euro di manutenzione straordinaria l'officina dovrebbe conoscere lo stato del mezzo e degli interventi che ha eseguito e che uno come minimo si aspetterebbe di marciare qualche migliaia di chilometri in tranquillità, non brancolare nella più totale incertezza dopo appena 800 km.
    Fa oltretutto arrabbiare pensare che l'auto ha 200.000 km percorsi in tranquillità, con tagliandi regolari eseguiti ogni 15.000 km (dopo i 150.000 km), con prodotti di qualità (olio Bardhall, ecc.) e frequenti controlli al primo sintomo di anomalia, sia meccanica che elettronica.

    Sicuramente sono incappato in un esemplare particolarmente sfortunato, sto aspettando che il Service BMW ufficiale della mia zona mi faccia sapere qualcosa in più di questa perizia e sicuramente aggiornerò la discussione non appena avrò maggiori dettagli ;)
     
  4. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Il supporto dell'asta dell'olio non si rompe per caso, al max può trafilare un po' d'olio dalla guarnizione.
    Per me l'errore di fondo è stato quello di riparare il motore dopo la seconda rottura della catena.
    Sarebbe stato molto meglio trovare un altro motore, possibilmente mai aperto, e montarlo.
    Quando si rompe la catena di distribuzione, i guasti più evidenti sono le valvole che si piegano,ma a piegarle sono i pistoni spinti dalle bielle e dall'albero motore e tutti questi organi la "botta" la prendono,anche se non è evidente.
    Inoltre questi motori vanno affidati a gente competente e molto scrupolosa, altrimenti i problemi sono dietro l'angolo.
     
  5. Polly

    Polly Aspirante Pilota

    11
    1
    6 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW X3
    Sono d'accordo, mi sono rivolto ad una officina che da ormai più di 20 anni ripara esclusivamente BMW (ex Service).
    La catena si è rotta quando ho spento l'auto, non ho sentito nessun rumore, nulla, quando sono andato per accenderla evidentemente il motorino ha fatto girare l'albero ed ha piegato alcune valvole.
    Il controllo dei pistoni è stato fatto.
    Motore rigenerato su quella auto non valeva la pena secondo me, visto il valore di mercato ormai basso, speravo semmai di usarla ancora 2/3 anni visto i lavori importanti.
     
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Infatti non mi riferivo ad un motore rigenerato ma ad un motore comprato in demolizione, magari da auto sinistrata.
    Il tuo motore comunque aveva 200k km con due rotture di catena, per cui difficilmente un motore usato poteva essere messo peggio.
    Smontaggio e rimontaggio l'hai dovuto pagare lo stesso.
     
  7. Polly

    Polly Aspirante Pilota

    11
    1
    6 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW X3
    Vero, però va considerato che di quel motore conosco la storia e come è stato tenuto, di uno allo sfascio no e per assurdo avrei potuto incontrare più problemi di ora forse.
    Sinceramente, magari peccando io di ingenuità, pensavo che dopo un intervento del genere sarei stato tranquillo per qualche tempo, credo sinceramente sia una cosa piuttosto scontata per la maggior parte delle persone.
    Probabilmente venderò l'auto questo autunno, però prima di farlo mi sincererò delle reali condizioni per onestà e correttezza.
     
  8. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    973
    457
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    sinceramente la venderei e non perderei tempo con eventuali perizie se non per dimostrare che certi lavori sono stati fatti male. conscio, però, di dover andare fino in fondo se la decisione è quella. (leggi risarcimento se è colpa di un intervento errato).
     
  9. Polly

    Polly Aspirante Pilota

    11
    1
    6 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW X3
    Ovviamente la perizia servirebbe soprattutto a quello, per avere un documento ufficiale che nel caso rilevasse delle problematiche dovute ai recenti interventi mi darebbe la possibilità di confrontarmi con la officina per trovare una soluzione senza ulteriori oneri da parte mia.
    Allo stato attuale sarebbe per me poco sensato lasciare correre, anche perché se avessero prospettato di spendere quella cifra senza avere un'idea del risultato, l'avrei direttamente rottamata.
    Invece il contratto tra me ed officina si intende una riparazione a regola d'arte e garanzia di 24 mesi sui ricambi, non credo sia contemplato il fatto che una volta uscita da lì una macchina sia da rottamare.
     
  10. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    L'N47 è nato con il problema della catena, ma per romperla 2 volte in 200k km, o hai beccato un motore particolarmente sfortunato, oppure non è stato trattato poi così bene.
    In ogni caso ormai è andata e per me la perdita dell'olio dall'astina è facilmente riconducibile all'ultimo intervento.
    Di solito è fissata con un perno/bullone che evidentemente è stato stretto male o completamente dimenticato.
     

Condividi questa Pagina