BMW Z4 E85/E86 Info pezzi da acquistare Fari anteriori, Cerchi, Griglia

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da rulloman, 13 Maggio 2020.

  1. rulloman

    rulloman Aspirante Pilota

    5
    2
    13 Maggio 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    Z4
    ciao a tutti,
    come ho scritto nel post di presentazione mi chiamo Matteo e scrivo dalla prov. di Bologna,
    ho appena venduto una splendida Z3 Targa Oro e sono in procinto di acquistare una Z4 E85 2.5 del 2003.
    ci sono alcuni particolari che vorrei modificare per cui sto iniziando a recuperare un po' di informazioni, provo a chiedere a voi che siete sicuramente più esperti di me:
    - fari anteriori e indicatori frecce laterali - il modello 2003 monta quelli arancioni, mi piacerebbe sostituirli con modelli trasparenti oppure con fondo nero, sapreste indicarmi un buon sito dove posso dare un occhiata?
    - griglia anteriore - stesso discorso, monta quella cromata e mi piacerebbe sostituirla con una completamente nera, anche qui se avete qualche suggerimento sono tutto orecchie
    - cerchi - la macchina monta i cerchi originali silver, mi piacerebbe acquistare un secondo set di cerchi scuri o neri, anche qui se avete qualche consiglio per siti affidabili dove cercare ve ne sarei molto grato

    per il resto mi sono letto gran parte del forum e tornerò sicuramente a vedere quel che mi serve mano a mano che ne avrò necessità
    grazie mille a chiunque avrà voglia di rispondere
    a presto
    Matteo
     
  2. _Roberto_

    _Roberto_ Kartista

    64
    8
    26 Ottobre 2019
    Udine
    Reputazione:
    3
    BMW Z4 E85 2.5i - Volvo V60 CC D3
    Le mie risposte saranno abbastanza scontate...
    Per quanto riguarda fari, indicatori e griglie credo che ebay, nella versione italiana, tedesca, inglese e francese rimanga la migliore opzione (attenzione: non comprare i fari dall'Inghilterra che non vanno bene per la guida a destra). Mi riferisco sia al nuovo che all'usato.
    Per l'usato ovviamente subito.it .

    I cerchi in lega, quelle due volte che li ho acquistati aftermarket, li ho sempre presi dal gommista assieme alle gomme. Il prezzo totale lo avevo trovato concorrenziale.
    Comunque proverei a vedere nei siti delle aziende che rigenerano e riparano i cerchi in lega, alcuni li vendono pure, e magari se gli chiedi te li possono verniciare di un colore a piacimento prima di spedirteli.

    TUTTAVIA...
    valuterei bene se spendere tutti questi soldi in modifiche. Tra fari e cerchi ti paghi quasi la differenza per acquistare direttamente una E85 restyling.

    Escludo a priori fari Angel Eye o cose di quel tipo li. Rimarrei sui fari originali restyling, pertanto con le frecce chiare.
    Queste frecce secondo me non rendono ugualmente bene su tutti i colori (alla pari dei fanali posteriori o del terzo stop chiaro). Secondo me le frecce arancioni su auto scure (grigio scuro, nero...) sono la scelta più adatta, in quanto i fari chiari (o frecce, o fanali/terzo stop posteriore) staccano troppo.
    Questa sotto per dire è la mia Z4.

    [​IMG]

    Anni fa avevo un'Alfa 156 e su quella, che era grigio chiaro, avevo cambiato cerchi, frecce e fanali posteriori per renderla tutta dello stesso colore. Il risultato estetico in quel caso era stato molto buono, su una Z4 grigio chiaro penso che verrebbe pure molto bene (ma valuterei di acquistarla direttamente in versione restyling), ma sulla Z4 E85 prerestyling scura non farei assolutamente la stessa cosa.
     
  3. rulloman

    rulloman Aspirante Pilota

    5
    2
    13 Maggio 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    Z4
    ciao Roberto,
    intanto ti ringrazio molto della tua risposta e ti assicuro che non è assolutamente scontata in quanto sono piuttosto ignorante in materia...
    l'idea è di prendere una Z4 del 2003 per farla diventare storica tra 3 anni, esattamente quello che avevo fatto con la Z3...
    l'idea sarebbe fare quelle modifiche perchè mi piacerebbe avere un risultato finale simile a questo:

    [​IMG]

    p.s. tralaltro anche questa in foto è in vendita ma la cosa che mi lascia un po' perplesso è che è stata immatricolata nel 2009 ha avuto 4 diversi proprietari e segna solamente 69000km ... ma se ho capito bene non esiste un modo per essere sicuro della veridicità del chilometraggio quindi bisogna andare sulla fiducia

    p.p.s. quasi dimenticavo, complimenti per la tua macchina, veramente bella!
     
    A _Roberto_ piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.881
    23.160
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma non controllano neanche queste cose basilari per iscrivere un auto come storica? So che il bollo e' automatico, a prescindere dalle condizioni, ma credevo che per il resto fossero un po' piu' attenti.
     
    A CarMons piace questo elemento.
  5. rulloman

    rulloman Aspirante Pilota

    5
    2
    13 Maggio 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    Z4
    ciao Ale,
    La mia vecchia Z3 oltre che storica era certificata targa Oro ASI, per farla ha dovuto superare un controllo dove, oltre che essere in perfette condizioni, doveva montare tutto completamente originale, infatti prima di procedere ho dovuto rimontare i vecchi cerchi originali che non usavo mai.
    La mia idea per la Z4 sarebbe quella di fare qualche modifica ma tenere tutti i pezzi originali per quando dovrò fare la certificazione.
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.881
    23.160
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ah e poi non controllano piu'?
    Qui in CH quando mi ero informato per la 964, mi pare di ricordare che ogni cinque anni si dovesse rifare tutto il cinema per mantenere il FIVA (e rifarlo ogni volta che c'e' un passaggio di proprieta').
    Io comunque non abdrei a spenderci soldi per snaturarla, ma e' solo un mio parere. Come ti hanno gia' detto, ebay e subito sono i luoghi migliori dove trovare i pezzi che cerchi.
     
  7. rulloman

    rulloman Aspirante Pilota

    5
    2
    13 Maggio 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    Z4
    Sinceramente non lo so in quanto ho venduto la Z3 dopo 3 anni che era diventata storica, però in effetti mi hai fatto venire il dubbio, vedrò di informarmi prima di procedere, grazie
     
  8. Zinj

    Zinj Kartista

    203
    21
    28 Novembre 2017
    Reputazione:
    33.089.388
    Z4 3.0i 2003
    Ne approfitto per un chiarimento in merito... ma la differenza in termini di agevolazioni fiscali e assicurative fra auto storica e d epoca è tanta?
    Se ho capito bene, quando diventa storica c è una riduzione di circa il 50% del bollo (cosa che varia in parte dalla regione) mentre per l assicurazione non cambia quasi nulla. Ciò accade automaticamente, senza bisogno di controlli o certificazioni...
    Invece se ha 30 anni per farla diventare d epoca deve passare un controllo accurato che immagino sia a pagamento e, chiedo, c è pure da pagare una tassa fissa annuale?
    In termini economici quindi avere un auto d epoca quanto conviene rispetto a una storica?
     
  9. _Roberto_

    _Roberto_ Kartista

    64
    8
    26 Ottobre 2019
    Udine
    Reputazione:
    3
    BMW Z4 E85 2.5i - Volvo V60 CC D3
    Per quanto riguarda la riduzione del bollo dopo i 20 anni, in Friuli - Venezia Giulia non è automatica: l'auto deve far parte di una lista di vetture di interesse storico (la Z4 mi pare che ne fa parte) e bisogna far registrare a libretto una dicitura tipo "auto di interesse storico". Questa cosa immagino che possa variare di regione in regione, quindi bisogna informarsi.
    Per le altre domande, ho qualche informazione ma potrebbe non essere del tutto corretta, quindi prendile con le pinze.
    Mi sembra che per le auto d'epoca l'assicurazione costa praticamente come quella di un ciclomotore o ci sono formule di assicurazione che con una polizza copri tutti i veicoli storici di tuo possesso, purché usati uno alla volta.
    Il bollo dopo i 30 anni diventa una cifra simbolica, ad esempio in Friuli Venezia Giulia sarebbero 20 o 30 €, e sono dovuti solo se il veicolo circola.
    Quindi direi che abbatti in modo sostanziale i costi fissi della vettura.
    Per le "certificazioni", credo che non siano strettamente necessarie: per quanto riguarda il bollo mi pare che la riduzione a quella cifra venga fatta d'ufficio, in quanto non c'è una lista e si applica a tutti i veicoli oltre i 30 anni. Per l'assicurazione, credo che ci siano sia polizze legate alle "certificazioni" tipo ASI o registri storici delle case automobilistiche che non dipendenti da essi: è comunque un rapporto tra privati, ed è una scelta libera di ciascuna compagnia assicurativa.

    Quindi secondo me a 30 anni riesci ad avere agevolazioni importanti anche senza particolari certificazioni, però per chi ha un auto di 30 anni non è quello il nocciolo della questione.

    Considera che il punto di vista dell'appassionato di auto d'epoca non è lo stesso di chi compra una spider con 15 anni di vita. Il primo è un collezionista e cerca l'originalità non come mezzo per ottenere agevolazioni, ma come fine ultimo, mentre il secondo è una persona che si toglie lo sfizio senza svenarsi (quindi al limite vede l'auto ventennale come un modo per ridurre le spese fisse) e la ricerca dell'originalità è meno sentita (o non è sentita proprio).

    Dopo chiaramente le agevolazioni economiche sono importanti anche per chi ha un'auto d'epoca.
     
    Ultima modifica: 17 Maggio 2020
  10. Zinj

    Zinj Kartista

    203
    21
    28 Novembre 2017
    Reputazione:
    33.089.388
    Z4 3.0i 2003
    Ok, grazie Roberto, come al solito molto esaustivo ;)
    Sarebbe un bel traguardo far arrivare la z a diventare d epoca, ma ancora dovrà passare un bel po di acqua sotto ai ponti.... intanto ci avviciniamo al primo step... i 20 anni :)
     

Condividi questa Pagina