Digerita benissimo, non era al top ma nemmeno malvagia e considerato che era il primo tentativo autodidatta ho cucinato meglio di molti che si limitano ad andare al ristorante o aprire scatolette E la prima volta che ho fatto le lasagne eran buone, molte piu' complesse da fare Da piccolo me lo facevano spesso, saltato burro e salvia o con le cipolle e mi piaceva molto, ormai son secoli che non lo mangio e non lo prenderei, preferisco delle carni di tipo piu' "normale". Feta l'avevano presa alla esselunga e non costava poco, quindi dubito non fosse di qualita'. Stopposa, stufa quasi subito, altri formaggi invece li mangio con piu' piacere. Si, molti, il cioccolato fondente sai benissimo, spero, che c'e' con diverse gradazioni, a me piace quella normale che per la cronaca sarebbe quella dei baci perugina, quelli troppo amari mi fan schifo, mi ricordano una che aveva appena fumato, saporaccio orrido E' noto che i maggiori estimatori di liquirizia o cioccolato extra fondente sono infatti i fumatori, come anche vini o liquori molto secchi e amari. Il caprino non e' troppo forte ma preferisco quello con latte bovino, cosi' come alcuni formaggi come quello siciliano con pistacchi di cui parlavo sono saporiti ma non forti, non mi piacciono per nulla formaggi di pecora o capra quando sono troppo forti per odore e sapore. Ad esempio sulla pasta odio questi formaggi tritati, rovinano del tutto odore e sapore essendo troppo forti, mi sembrano formaggio andato a male, grana e parmigiano sono 1000 volte meglio. Sono decisamente piu' per formaggi da latte di mucca. Una volta volevo il kinder sorpresa per il contenuto, adesso mi interessa solo per l'esterno
Quando da tuttologo, cambiandoti velocemente senza ricordarti la pancera, i bottoni del costume da cuoco tirano:
99% troppo spesso e' polvere. Molto buono qui a ZH c'e' quello di Laederach che fa un fondente non troppo polveroso che a me piace tanto (non credo vada oltre al 65%). Pero' non e' "bello" a vedersi perche' lo vendono a pezzi. Oltretutto e' uno dei pochi produttori ancora piu' o meno artigianali, non come Spruengli che oramai e' una superfabbrica.
Nemmeno sai i termini culinari basici ? Se non sapete questi informatevi meglio e imparate a cucinare Il fatto che non fumi e' l'eccezione, i fumatori amano le cose amare perche' ormai hanno la percezione del gusto falsata, ad una persona "normale" le sigarette fanno schifo e lasciano la bocca amara Tanto vale leccare l'asfalto che spender soldi per quella schifezza amarissima
quindi in cambio vuoi vasellina? la carne non si salta. si salta la pasta, le verdure, perfino il riso. la carne si cuoce toccandola meno possibile. compreso il fegato, che deve fare un minimo di reazione di Maillard. se la "salti", niente crosticina. mi piace anche la birra amara.
Allora andrai avanti a mangiarti il cioccolato di Gobino (che peraltro, ad avercene), con i tuoi soldi.
Tutto si salta, "saltare" e' il termine tecnico in cucina che indica una cottura veloce, rapida e in cui si gira spesso o si rimescola, e' applicato a qualsiasi cibo, carne compresa. Sulla cucina vinco 10 a 0 pivelli