Insomma, la leggo positivo questa mattina!! Loro invece si sono svegliati molto felici secondo me! https://www.ansa.it/sito/notizie/to...ari_e1483659-85ff-46ea-988b-689c42fd6f0f.html
Non tutti sono eroi, a quanto pare.... https://www.ilfattoquotidiano.it/20...ari-non-solo-eroi-ma-anche-disertori/5740364/
E stamattina sono rimasto basito....premesso che siamo 13500 abitanti e all'altro ieri solo 14 contagiati ...ma stamattina sono già passate 4 ambulanze verso l'ospedale.Qui già da 10 gg stanno portando persone dalla bergamasca....temo sarà un'altra giornata pesante.
In fin dei conti, se un farmaco per l'artrite pare funzionare, perché non provare con la cannabis? Negli Stati Uniti sono anni che la prescrivono come medicinale
Leggevo ieri che in Cina, fin dai primissimi giorni, distribuivano gratuitamente mascherine a tutta la popolazione. Vero che a Wuhan c'è forse la maggior produzione al mondo proprio di mascherine e quindi gli veniva anche piuttosto facile, ma è indubbio che se tutti quelli che devono uscire di casa indossassero comunque una casso di mascherina, magari la curva di infezione rallenterebbe con maggior intensità. Ho capito che mezzo milione sono ferme in Germania, altre in Turchia e via così, ma siamo in 60 milioni: ce ne servirebbero molte di più. E' così difficile convertire qualche unità produttiva molto simile alla produzione di mascherine e provare a fabbricarcele da soli, così come abbiamo fatto con i gel disinfettanti? Oppure, con tutte le cartiere che abbiamo in Italia, potremmo provare a barattare la carta igienica che curiosamente manca a moltissimi paesi con qualche tonnellata mascherine. Ho visto ieri un servizio in tv in cui facevano vedere che esistono i pusher di mascherine nelle principali città..... 15 mascherine per 100€.... e ne avevano una bella quantità disponibile... per fortuna che il governo aveva detto che avrebbe indagato e punito severamente certe speculazioni.... perfino una farmacia ne ha vendute alcune per 200€, con tanto di regolare scontrino.
Speriamo che le mascherine Made in Veneto volute da Zaia siano presto sul mercato. Wuhan purtroppo non ha solo produzione di mascherine ma anche di virus, sempre più convinto sia uscito dai loro laboratori, per sbaglio o volontariamente
Mah, a leggere in giro invece pare che sia ormai provato al 90% che arrivi dai pipistrelli, passando attraverso il pangolino (specie di formichiere di cui i cinesi sono ghiottissimi), fino all'uomo. Certo, il fatto che in un paese grande come la Cina, tutto sia iniziato proprio lì e sia rimasto prevalentemente circoscritto alla zona fa un po' pensare, ma secondo molti scienziati del tutto neutrali sulla faccenda non sembrano esserci prove a dimostrazione che sia stato creato in laboratorio. La ricerca scientifica a scopo bellico è solitamente orientata ad armi batteriologiche più letali e controllabili. Di sicuro, però, come è stato per altre epidemie recenti, la sovrappopolazione dell'area asiatica e le "curiose" preferenze alimentari di quei popoli sono spesso fonte di agenti virali piuttosto fastidiosi e sempre più tenaci. Forse dovrebbero iniziare a mangiare meno schifezze.
Uno dei tanti articoli che fa pensare il contrario, se trovo il video con la ricostruzione di una serie di eventi-coincidenze, lo posto https://it.businessinsider.com/una-...-certifichi-che-2019-ncov-non-e-una-bio-arma/
Per quelli che volessero approfondire un po' la tematica sulle varie opzioni che i governi hanno per contrastare la diffusione di questo virus, consiglio questo interessante articolo del Washington Post (in inglese), le cui animazioni rendono molto chiaro come si modifica la curva di crescita del contagio in funzione delle alternative possibili. https://www.washingtonpost.com/graphics/2020/world/corona-simulator/ Per i non anglofoni, provo a riassumere brevemente: - ci sono 3 tipi di individui, rappresentati da pallini di colore diverso (healthy-sani, pallini azzurri; sick-ammalati, pallini marrone; recovered-guariti, pallini fucsia) - gli scenari possibili sono 4 libera circolazione delle persone e quindi del virus quarantena forzata (come in Cina ed in Italia), in cui comunque qualche contagio si verifica sempre Distanziamento sociale, per cui tutti escono, ma cercano di non avere contatti ravvicinati con altre persone Distanziamento sociale in cui solo un ottavo della popolazione continua a circolare Le animazioni rendono bene l'idea di come crescano/diminuiscano le rispettive quantità di pallini, ma anche di come si distribuiscano nel tempo. La conclusione a cui si arriva, con l'applicazione dei 4 modelli matematici è che il distanziamento sociale ed il distanziamento sociale estensivo (solo un ottavo della popolazione libero di uscire) appiattiscono la curva di contagio molto più della quarantena forzata.
Mio caro, son convinto che l'erba Calabrese non abbia nulla da invidiare a quella giamaicana. CALABRIA FERST.
Capisco bene, ma visto che anche lurd è chiusa in questo periodo, dobbiamo pensare positivo. PS: agevolo qualcosa in tal senso...