Io ho chiuso egr, rimappato e mantenuto dpf....perfetta. Naturalmente non si deve esagerare coi cavalli...mantenersi entro lo stage1 e niente problemi. Io inoltre la uso principalmente su superstrada o autostrada dove permette rigenerazioni regolari e complete.
EGR pulita, penso sia il debimetro o aspirazione otturata dalla sporcizia, pensavo a diesel annacquato, la mattina è una tragedia quando avvio il motore balla come se andasse a tre e a volte al minimo si spegne.
Addirittura si spegne....non credo possa essere dovuto a malfunzionamento egr sia parte elettrica che meccanica!! Debimetro idem.....puoi cmq provare a tenerlo scollegato e vedi se migliora, in tal caso hai trovato il colpevole.....anche se dubito fortemente possa essere lui.
Ho risolto il problema, è il debimetro , ho avviato il motore e tremava andando malissimo, ho fatto scaldare con un po' di gas altrimenti si spegneva, nel frattempo ho aperto il cofano motore e ho disconnesso il connettore del debimetro e per magia il motore è un orologio, Appena passa il caos del corona virus lo sostituisco, nel frattempo dovrò usarla con la spia motore accesa. Spero di essere stato utile.
Nel frattempo puoi provare a pulirlo, sempre che non sia andata la parte elettrica.....con un buon pulitore per contatti "a secco" o alcool isopropilico.
Ho provato ma non va, ho notato che ha un po' di trasudo dal coperchio punterie, ho il 245 CV e non è il primo che vedo con questo problema.
Puoi fare una foto dove vedi la trasudazione, se per te non è un problema? Ho il tuo stesso motore depotenziato!! Grazie
Questa mattina leggevo che la pressione degli iniettori di ritorno va controllata e a freddo perché si prova con un macchinario diverso, che palle ,la macchina è bellissima e tra corona virus ed altro non posso nemmeno farla controllare, rosico come un matto è lì parcheggiata pacchetto m, cerchi neri, pinze rosse griglie nere, cattivissima e solo a guardarla mi si stringe il cuore, oltre ho comprato l'auto martedì della scorsa settimana. Il mio lavoro è riparatore professionista di carrozzeria, ne mastico di meccanica ma più di va avanti con la tecnologia e più è difficile individuare guasti, ho pulito EGR con la speranza che andasse meglio, staccato debimetro sembrava meglio ma la mattina girava senza avviarsi, spero solo che si risolva con poco.
La foto si vede bene, grazie. Una cosa non ho capito, la macchina l'hai presa da una settimana? Cmq basta un po d'aria per fermare un diesel.....controllerei la linea d'alimentazione!
Aperto il tappo del galleggiante pompa, il tutto non viene fuori , è fissato trasversalmente ed è bloccato da qualcosa perché non esce ,ho provato anche a sentire la pompa se girava ma non sento nessun rumore. Quando è in moto non ha un odore normale ma si sente odore come di plastica e fa fumo di condensa , ogni mattina che l'avvio ha sempre una partenza diversa del motore, oggi sembrava andasse meglio. Dovrò attendere che le officine riaprano per portarla da un amico collega che fa meccanica e un gran pomposità onesto, non so se sia il gap che tappa e forse il motore non riesce ad espellere i gas di scarico perché otturato, boh non so cosa fare, devo solo attendere e vi faccio sapere, in Svizzera avevo il 258 CV xdrive ed è tutto diverso sicuramente perché ha il differenziale anche davanti quindi hanno fatto cbiamenti, anche perché non ho visto 258 CV con perdite o trasudo di olio da nessuna parte.
Risolto il problema, ritirata ieri dal meccanico, ho sostituito catene e pignoni e tendicatena perche perorosi a freddo, ma il problema era l'aspirazione intasata, sono state tolte le lamelle ,per la perdita è stata sostituita la guarnizione del coperchio punterie.sostituito anche i supporti motore adesso la mia puttanella è una spada ,nessun problema, è liscia e non ha nessuna vibrazione. Tutto il lavoro è stato fatto con tutti i ricambi originali, e il lavoro non mi è venuto nemmeno tanto, tagliando compreso euro 1480 euro.