Ciao a tutti sono in panico:) La mia bmw serie 1 acquistata nel 2013 e arrivata a 41.000 km richiede il cambio pastiglie freni anteriori e posteriori..BMW mi ha fatto un preventivo di 367 euro...ora mi chiedo come posso risparmiare mettendo comunque freni buoni?? Diverse officine mi hanno fatto diversi preventivi: Pastiglie e sensori Ferodo 260 euro Pastiglie ate senza sensori 230 euro Textar pastiglie e sensori 220 E infine mi propongono come marche anche le Brembo ,ma di quelle ancora non so il prezzo. Voi cosa mi consigliate di fare e di montare? Qualcuno sa dirmi quali sono i freni montati su dalla fabbrica. La mia Bmw serie 1 116D ED IC91 grazie a tutti per l'aiuto
Io posso solo dirti che la mia , di dicembre 2015, con impianto MSport monta pastiglie Jurid. Leggo bene di queste ate ceramic che non sporcherebbero i cerchi, ma non so come siano a livello prestazionale, qualcuno più informato di me, sicuramente salterà fuori.
dischi e pastiglie ATE CERAMIC per uso stradale sportivo vanno alla grande non sporcano, non fischiano e durano il giusto abbinati a i consueti tubi e olio non serve altro per frenare forte
assolutamente lascia perdere le textar... ho un amico ricambista come da suggerimento di ilGuru77e Gabo vai pure di ATE le ceramic a livello prestazionale sono uguali alle normali hanno solo mescola differente (senza rame) che non sporca i dischi la mia LCI 118D dovrebbe avere lo stesso impianto frenante tuo (almeno aveva ): anteriore impianto standard => dischi ventilati 284*22 ATE e pattini JURID (pinze bosch) posteriore impianto standard=> dischi pieni 290*11 ATE e pattini ATE (pinze bosch) i sensori se non sono usurati puoi lasciare gli originali tanto hanno solo la funzione di segnalare il consumo a CDB solo cambiando i freni dietro e mettendo i ventilati (bisogna acquistari anche le pinze bosch per dischi 300*20 mentre i pattini sono uguali) la frenata migliora notevolmente
Le textar vengono montate come primo equipaggiamento su molte auto ma bisogna prenderle di prima scelta senno' sono scarsette;hanno la sigla ff o simila se non ricordo male. Le ate vanno discretamente ma anche loro hanno diverse scelte.
Buongiorno a tutti ragazzi, dopo i miei primi 50k KM è arrivata l'ora di cambiare le pastiglie anteriori alla mia 118i MSport 136hp del 2018, ho però un paio di domande in merito per le quali mi piacerebbe avere un vostro parere. A quanto si aggirano i prezzi in BMW? a me per anteriori e posteriori insieme solo pastiglie hanno chiesto 490€. Consigliate di andare da un meccanico di fiducia? in quel caso potrei acquistare io direttamente le pastiglie andando a risparmiare di molto ovviamente. Nel caso di acquisto autonomo di pastiglie quale marca consigliate? inoltre è necessario acquistare i sensori di usura o si possono riutilizzare quelli presenti? Vi ringrazio in anticipo, augurandovi una buona giornata.
Maremma che salasso. Io farei come già hai detto: acquisto pastiglie e farle montare previo accordo con un buon meccanico. Sulla marca aspettiamo utenti più ferrati.
pastiglie anteriori bmw x1 20d xdrive, fatto in bmw..180 euro montate...e le posteriori 150 sempre montate con ovviamente i sensori usura nuovi
Io me le sono cambiate da me, prese di marca jappo 20euro in ceramitic, ottime ... Non ho cambiato i cavi, tagliati uniti e cancellata la spia. Marca consiglio le ate Per cambiarle consiglio un meccanico generico che non prenda piu di 50 euro per tutte e 4 le pastiglie... 100 se cambi puri i dischi. Dischi consiglio i baffati o bucati autoventilati. Pastiglie in ceramic cosi non sporcano. Le ate costano xD
Per quel che riguarda la mia esperienza, come prezzi sono stati alti, ma non altissimi. Considerato che anche il prezzo del sensore nuovo (che appunto non si può riutilizzare) è relativamente elevato per un filo con una placchetta di plastica. Io ho sempre acquistato pasticche originali con relativo sensore e le ho montate da solo, dunque se lo faccio io con qualche accortezza può farlo anche un meccanico. Il consiglio può essere di comprare online (prodotti confezionati) e non direttamente in concessionario per risparmiare ulteriormente. Se si vuol risparmiare sul sensore e riutilizzarlo, bisogna staccarlo prima che si accenda la spia, cioè prima che si sia consumata la piastrina di plastica che struscia contro il disco. In quel caso, o anche nel caso in cui si decida a sensore usurato di unire i fili, bisogna stare attenti all’effettiva usura della pasticca perché ovviamente il sensore non farà più il suo dovere; e se si cambiano anche i dischi poco male se si rigano, tanto si butta tutto. Ma se i dischi non son da cambiare e per 30 euro di sensore che, non cambiato, non ha fatto il suo dovere, ci si ritrova con un disco segnato, poi partono le imprecazioni
secondo me devi prenderle da un autoricambi oppure online prendi le solite marche textar oppure brembo oppure ferodo penso che con 100e prendi pasticche avanti dietro e sensori poi le fai montare da un qualsiasi meccanico max 50e per pasticche avanti e dietro oppure fai il lavoro da solo io la settimana scorsa ho cambiato quelle dietro,ho montato le textar perche il mio autoricambi tratta quella marca e con 40e ho fatto. è molto semplice io l'ho fatto nel box è pieno di tutorial online,la soddisfazione di farlo da solo non ha prezzo :)
dimenticavo di dirti che per carita la pasticca originale va bene pero considera che non le fa la bmw ma sono prodotte sempre da ditte tipo bosch ferodo textar e solo marchiate bmw,quindi non è detto che originale è sinonimo di migliore,sicuramente piu costoso però quindi se prendi una pasticca equivalente risparmi 3/4 volte e potresti avere la stessa qualità
Se non sbaglio siamo poco sotto i € 75 euro/h (credo 72) e no non varia a seconda del modello, né a seconda del marchi addirittura. Cioè se porti un’altra auto a fare un tagliando il costo rimane uguale. L’unico fattore che varia in maniera importante è anche il tempo in cui l’auto occupa un macchinario o un computer. Per esempio per determinate programmazioni premono un tasto e via (ovvio che non è proprio così ma semplifico) ma alla macchina delle codifiche magari serve un’ora e, niente, la paghi.
Si posso confermare che l'unica variazione delle tariffe della manodopera variano da officina ad officina ma più specificatamente da zona a zona d'Italia.