Ragazzi ringrazio tutti, alla fine ho teovsto doctor glass a Milano 150+ iva garantito 10 anni. Ora ho un'altra domanda. Ma per gli specchietti fotocromatici c'è bisogno drlla codifica dopo?
Da qualche tempo mi servo da "Vetri Automotive" a Roma, che vi consiglio. Mi sono imbattuto in loro tramite la mia assicurazione circa 1 anno e mezzo fa: mi spaccarono un vetro posteriore della mia vecchia X1 per rubarmi una borsa; portata da loro non solo sostituito il vetro, ma applicata pellicola del tutto identica come colorazione alle preesistenti. In seguito ho fatto fare i vetri della ex smartina ed da un paio di settimane ho fatto montare le pellicole anche sulla F20: 100% posteriori, 80% laterali post e 20% lat anteriori che, pur sapendo non sono legali, non sono assolutamente vistosi. Lavorano molto bene, puliti, il lavoro è rifinito, ma tutto questo richiede del tempo (da min. 2,5 ore in su); non gli mettete fretta. Prezzo a me riservato 200€ + iva; ovviamente rilasciata tutta la documentazione delle pellicole sui vetri "regolari".
A seguito di questo topic mi sono avventurato da questi signori con la mia 420 G.C. e, purtroppo, non ho avuto una bella esperienza. Questa è la discussione in merito: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/pellicole-vetri-serigrafia.354240/
Letto con attenzione il tuo thread. Personalmente mi sono trovato bene con: X1 sostituito vetro post causa furto in auto e mi hanno re installato la pellicola che avevo fatto mettere da altri, senza nemmeno spendere una lira in più; Smartina oscuramento tutti vetri; Serie 1 attuale oscuramento tutti vetri; Nelle ultime 2 l’oscuramento anteriori al 20%. Mi spiace ti sia trovato male; rimango in attesa di risposte di altri per capire se è un problema di metodo o meno.
Scusa se rispondo ora, mi é ricapitato questo topic e non avevo proprio visto la tua risposta. La mia é una serie 4, ed in quanto coupé non fa testo. Il problema é l'enorme serigrafia sui finestrini che non consente alla pellicola di adattarsi alla perfezione. Questo almeno con il loro prodotto... con un altro (Llumen), che é piú elastico, mi é stato garantito un risultato perfetto, anche se ad un prezzo decisamente piú alto (280 vs. 420). Probabilmente alla fine li faró ritogliere (per la seconda volta) e li rimetteró da quest'altro tipo che é abituato a lavori piú importanti e delicati (tutti fanno i furgoncini o le smart, se glielo chiedono, ma in pochi trattano Mc Laren e via dicendo). In sostanza... se non avete una coupé con la serigrafia larga come un'autostrada andate tranquilli, viceversa rivolgetevi a chi é piú esperto e sa a cosa va incontro.
ciao a tutti, scusate ma per quale motivo andrebbe "ricodificato" lo specchio interno? avevo un audi alla quale successivamente ho fatto oscurare i vetri dietro ma lo specchio interno fotocromatico non mi ha mai dato problemi....non vedo quali sarebbero del resto nel momento in cui dovesse arrivare luce (minore) si oscura e basta. almeno a me funzionava cosi grazie
La codifica serve soprattutto se hai anche gli specchi esterni fotocromatici perchè il sensore è comunque solo sullo specchio interno e, in alcune situazioni, la luce filtrata dalla pellicola potrebbe non far attivare l'oscuramento, ovviamente l'interno non ti darebbe fastidio ma gli esterni sì. La codifica limita questo problema rendendo più sensibile il sensore.
Anche io ho fatto oscurare i vetri su f31.Ho notato che ovviamente il retrovisore interno non si oscura più,mentre il retovisore destro funziona come prima,o almeno non ho notato differenze.Qualcuno codificando nota differenze rispetto prima e dopo l’oscuramento?Grazie.
In che senso lo specchio destro? E il sinistro? Comunque mi sembra strano, visto che il sensore è su quello interno, che gli esterni si oscurino e questo no. Preciso comunque che la codifica non è obbligatoria ma se BMW ha speso tempo soldi per studiarla una sua utilità ci sarà pure, in effetti io la codifica l'ho fatta e devo dire che si nota parecchio la maggiore sensibilità. Addirittura ci sono situazioni al tramonto, quando il sole è particolarmente basso e, ovviamente, dietro che l'oscuramento si attiva.
Ciao Miky, mi potresti mandare in pm l'indirizzo? sono anche io di Milano (sud) e sarei interessato. Grazie mille !
Intendevo il sinistro scusa..le mie pellicole sono scure molto,forse è per quello che il retrovisore interno non si oscura più.Comunque da originale,l’interno si oscurava solo di sera con i fari delle altre auto dietro.Al tagliando chiederò in bmw
Sì ma non cambia il concetto, che sia destro o sinistro è comunque anomalo perchè l'oscuramento automatico deve essere su entrambi gli esterni se hai l'opzione.
ho la macchina da pochi giorni ma sono piuttosto sicuro: io ho l'oscuramento solo sullo specchio interno e quello lato guida. lo specchietto retrovisore lato passeggero non si oscura...ho anche pensato che fosse voluto (generalmente è quello lato guida che può essere fastidioso)