BMW X3 G01 - Consumi dichiarati vs reali | Page 8 | BMWpassion forum e blog

BMW X3 G01 Consumi dichiarati vs reali

Discussion in 'BMW X3 G01' started by vianez, Mar 21, 2019.

Tags:
  1. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    oggi se mi ricordo cerco di fare una prova in queste due situazioni...c'è sempre una vocina che dice "metti sport...metti sport" e poi mi dimentico ;)
     
    Pecos80 likes this.
  2. Fabietto27

    Fabietto27 Amministratore Delegato BMW

    3,217
    4,451
    May 10, 2009
    Reputation:
    268,360,389
    X3G01MSportM40D Lci
    E come regalo di Natale mi sono fatto il record di percorrenza sul tragitto Aprica casa....soliti 124 km.
    IMG_20191224_161939.jpg IMG_20191224_161957.jpg IMG_20191224_173943.jpg
    Tanti cari auguri a tutti gli amici del forum.
     
    daman74, micu, giannic and 1 other person like this.
  3. giannic

    giannic Kartista

    91
    57
    Feb 24, 2008
    Verona
    Reputation:
    8,234,627
    BMW X3 XDrive30d Msport - BMW Z3
  4. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    Non potevo mancare all'appello di Fabio e quindi ecco qua le mie percorrenze tra Pavia e Civitavecchia via A1 + A15 + A12 con una nota interessante che scrivo dopo le immagini...

    Andata:
    IMG_3876.jpg

    e ritorno

    IMG_3909.jpg

    La nota...l'andata l'ho fatta in Sport mentre la seconda...in Eco Pro molto ligio ...(](*,)](*,)](*,)](*,))....conclusione l'Eco Pro è inutile (almeno sulla M40i).

    Sono rimasto comunque perplesso perché quest'estate con le differenziate da 21" (adesso monto 4x245 20") sempre in S e poi al ritorno in C avevo consumato rispettivamente 8.7l/100km e 8.4lt/100km. Decisamente meglio nonostante un attrito maggiore.
     
    MegaTon, Fabietto27 and micu like this.
  5. micu

    micu Secondo Pilota

    907
    44
    Aug 25, 2014
    Reputation:
    28,721
    bmw x3 28i 258cv
    Ma ma con il 40i??
     
  6. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    si
     
    micu likes this.
  7. Fabietto27

    Fabietto27 Amministratore Delegato BMW

    3,217
    4,451
    May 10, 2009
    Reputation:
    268,360,389
    X3G01MSportM40D Lci
    Probabilmente coi 21 hai comunque un attrito di rotolamento minore in quanto estivi.Sulla differenza sport vs eco pro,il vantaggio consistente lo ottieni sfruttando il veleggio.....cosa che a velocità costante in autostrada viene meno.
     
    LoRéBM74 likes this.
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28,977
    2,926
    Jun 3, 2008
    Reputation:
    177,690,532
    G80 M3 Competition
    Esattamente. Se il campo di confronto è un tratto autostradale, magari col cruise attivo, le differenze nei consumi non possono che essere del tutto marginali (ammesso che vi siano).
    Aggiungo che, nei tratti più guidati, oltre al veleggio, conta anche la maggiore “morbidezza” in Eco Pro del pedale del gas ad ogni riaffondo/ripartenza ;)
     
    Vime and Fabietto27 like this.
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28,977
    2,926
    Jun 3, 2008
    Reputation:
    177,690,532
    G80 M3 Competition
    Sulle apparentemente anomale differenze di consumi tra gomme estive e gomme invernali può incidere anche il clima: con temperature più rigide, come ho sempre sperimentato, si consuma di più e questo a parità di dotazione.
    Vi riporto una delle tante spiegazioni tecniche che ho trovato in rete:
    “A causa delle temperature più basse, la densità dell’aria, ovvero la quantità di aria contenuta in un dato volume, aumenta in maniera inversamente proporzionale alla temperatura, ovvero man mano che quest’ultima diminuisce. Questo significa che serve più carburante per mantenere inalterato il rapporto di mescolazione, ossia la percentuale di diesel o di benzina presente nell’auto. Il risultato è che via via che aumenta la densità dell’aria bisogna immettere più carburante all’interno del serbatoio della nostra auto e questo determina ovviamente consumi maggiori da parte della vettura.
    Quando si mette in moto la macchina d’inverno, il motore parte da una temperatura più bassa e quindi ci mette più tempo per arrivare a quella adeguata. In queste condizioni gli olii, compreso quello di trasmissione, sono più densi e assorbono più potenza, il motore è freddo e nei primi istanti di funzionamento richiede quindi una carburazione più grassa. Con le temperature rigide, come abbiamo già detto, l’aria è più densa e quindi a parità di apertura dell’acceleratore viene iniettato più carburante.
    Purtroppo non è tutto. Infatti per i possessori di auto alimentate a diesel, le cose possono in qualche modo peggiorare. Durante l’inverno il tempo necessario alla partenza, quindi per riuscire a scaldare l’olio e portarlo alla temperatura adeguata al funzionamento del motore, è di gran lunga superiore rispetto che in estate. All’inizio quindi gli organi meccanici in movimento fanno molto più attrito e questo determina un ulteriore maggiore consumo. Altra cosa da tenere in considerazione riguarda gli pneumatici. Le temperature basse causano maggior tempo anche per il riscaldamento delle gommealla partenza, che quindi si scaldano più lentamente e arrivano più tardi alla giusta temperatura che consente una maggior aderenza sul terreno e quindi minor attrito.”

    Insomma, le gomme, nel caso del nostro amico con la X4 M40i, c’entrano ben poco. Anzi, è del tutto probabile che, a parità di gomma estiva, avrebbe consumato ancora di più in inverno.
     
  10. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    Un esempio è il tratto dopo il Valico della Cisa. Dopo il valico l'ho fatta praticamente quasi tutta in veleggio ma essendo discesa anche senza veleggio avrei comunque consumato meno.

    Per il resto, alla fine a 130km/h in 8a il motore gira uguale.

    anche troppa morbidezza...in accelerazione dopo la fine di una riduzione di corsia senza affondare non riuscivo a momenti a superare una panda ](*,)

    In effetti alla fine se viaggi a velocità costante quasi tutto il tempo (con il cruise) si ha poco vantaggio.
     
    Last edited: Jan 6, 2020
  11. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    Sono partito con 14 gradi e sono arrivato con 10...tutto sommato niente di "polare" però sicuramente meno dei 30 gradi di Giugno.
    Magari più che con le gomme, la temperatura ha influenzato il motore...sinceramente avrei detto che con l'aria più fresca andasse meglio.

    altroché se è vero...per portare l'X1 in temperatura di questo periodo mi ci vogliono almeno 15km di strada.
     
  12. garrincha

    garrincha Guest

    Reputation:
    0
    Vero, va anche detto però che la maggiore densità dell'aria durante il periodo invernale è una cosa che viene inseguita anche in estate, grazie all'uso dell'intercooler, che a sua volta comporterà un consumo ulteriore di carburante. Probabilmente la differenza è che in un caso ti prendi la densità così com'è e ci aggiungi il carburante in base alle necessità di scoppio, mentre nell'altro decidi la quantità di carburante a priori e regoli pou la densità dell'aria con l'intercooler.
     
  13. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5,373
    2,493
    Mar 22, 2018
    Milano
    Reputation:
    909,513,029
    530d
    I motori moderni controllano temperatura e pressione dell'aria, la differenza di consumo d'estate e d'inverno è dovuta ad altro.
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28,977
    2,926
    Jun 3, 2008
    Reputation:
    177,690,532
    G80 M3 Competition
    Mmmmh... L’IC serve ad evitare che la IAT schizzi alle stelle, ma certamente non l’abbassa al di sotto di quella atmosferica!
     
  15. Vime

    Vime Direttore Corse

    2,164
    954
    May 4, 2010
    Reputation:
    237,675,492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Indubbiamente morbido, ma in coda non è male.
    Per il resto, io con la 340i MPPKS nel tragitto Milano- Savona, con qualche coda e restringimento di carreggiata ho fatto:
    208 km a 91 km/h di media con un consumo di 12,9 km/l

    In 4 con i bagagli
     
    micu and Gio72 like this.
  16. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    anche in città tutto sommato dove col traffico più di tanto non puoi andare
     
  17. boilerissimo

    boilerissimo Kartista

    76
    31
    Oct 26, 2008
    Milano
    Reputation:
    12,682,227
    Bmw X3 3.0D
    Al momento riesco a fare una media di circa 14 klm con un litro percorrendo autostrada a velocità codice i risultati di Fabio sono irraggiungibili per me =D>
     
  18. daman74

    daman74 Primo Pilota

    1,200
    677
    Aug 18, 2018
    Pavia
    Reputation:
    42,614,956
    i4 M50 - iX1 eDrive20 MSP
    beh ma Fabio non lo dice ma ha la macchina modificata apposta

    upload_2020-1-8_19-21-47.png
     
    Pecos80, Fabietto27, stevo76 and 3 others like this.
  19. micu

    micu Secondo Pilota

    907
    44
    Aug 25, 2014
    Reputation:
    28,721
    bmw x3 28i 258cv
    Ottimi consumi io è raro sorpassare i 12kml anche in autostrada..solo a 100kmh riesco a fare i 14
     
  20. stevo76

    stevo76 Primo Pilota

    1,091
    525
    Jun 6, 2011
    Reputation:
    20,860,663
    bmw x3 G01
    Beh Fabio ha interpretato alla lettera il concetto di veleggiamento:biggrin:
     
    daman74, Fabietto27 and Gigi63 like this.

Share This Page