Ciao a tutti, qualche possessore di F31 318d ha fatto il passaggio a cerchi da 16 a 17 e/o 18? Io passando da 16 a 17 ho notato differenza nell'erogazione, sento meno fluidità. Devo capire se è dovuto alle gomme o proprio alla diversa superficie di rotolamento e ampiezza dello pneumatico. Sono un pò frenato a questo punto a mettere i 18 però. Qualche esperienza in merito? Grazie
no, attualmente monto delle orrende P7 cinturate, tra l'altro con il canale da 7 che fa una gran pancia alla spalla. Era così quando l'ho comperata (anzi aveva i 16 perchè i 17 non li aveva omologati il venditore. Ho girato un mese con i 16 e poi una volta omologati i 17 lo ho montati).
salute, per quella macchina e per quella potenza i 17" vanno bene; monta delle gomme adeguate come marca e tipo e non ne sarai deluso; dimenticavo, il canale da 7 " è al limite per una sezione 225; occorre il 7.5 "
intendi che il cerchio da 18" è troppo secondo te? La differenza è un 4% in più nella circonferenza in fondo
il cerchio da 18 " è sovrabbondante; non aggiunge praticamente nulla, se non dal punto di vista estetico; ma la spesa non vale la candela; il mio suggerimento è un cerchio da 7.5x17 con gomme adeguate, saluti
Esatto ma nessuno ha fatto prove strumentali per capire le perdite di prestazioni tra 16-17-18. Da poco sono passato dalle run flat originali su cerchio da 16” alle invernali non run flat sempre cerchio da 16” le invernali sono molto più silenziose, danno una sensazione di galleggiamento praticamente non va dritta de non con delle continue correzioni dello sterzo! In curva lo sterzo è diventato meno sensibile e diretto, di pro c’è che sembra di andare sul velluto! Vorrei passare ai 17” ma...quanto ci perderó in prestazioni? Non che mi interessino le prestazioni visto che ho un 316d ma mi spiacerebbe avere quella sensazione di macchina frenata e consumi che aumentano!
io monto cerchi da 18 con le gomme estive no rft, mentre per le invernali cerchi da 17 sempre con gomme no rft. a parte la maggiore rumorosità delle invernali, le differenze le notavo in positivo passando dalle 18 estive RFT alle 17 invernali. adesso che ho entrambi i treni no rft non noto particolari differenze, se non come estetica, tra le due gommature, salvo essere due gomme totalmente diverse
Quindi 17” o 18” poca differenza, Bè su 320 già più difficile accorgersene...butto delle cifre per creare spunti di riflessione: penso che 2 kg (che è circa il passaggio da 16 a 17) sui cerchi facciano perdere circa 10 cv
salute, sul numero di quattroruote che ospita la prova della mini Cooper d (mi sembra Marzo 2014) c'è una prova comparativa tra gomme da 16", 17" e 18"; la conclusione è che la soluzione migliore è il cerchio da 17 " con gomme 225/45-17
Riesci a pubblicare qualche foto? 17 come compromesso giustamente guida prestazioni comfort...però mi piacerebbe vedere i risultati
ciao, ricordo qualcosa ( risultati finali), ma non dispongo della rivista e comunque il servizio era piuttosto esteso; forse cercando in rete si trova l'articolo
Bè un po’ deluso non dice nessun dato a parte quelli sul comfort. Che ci sia più feeling con il cerchio più grande era abbastanza scontato, non c’è più la spalla del pneumatico che flette, quindi ogni angolo volante da una risposta immediata e diminuisce le’effetto pendolo. E le prestazioni? Accelerazione frenata?
Le differenze in base a cerchi e gomme valgono per tutte le auto, non solo per la F31. Un discorso generico vale meno di zero, ci sono troppe opzioni in gioco. In generale piu' la gomma e' larga piu' ha tenuta e grip in accelerazione, ma proprio perche' ha piu' attrito ruba piu' potenza, quindi si deve bilanciare in base alla potenza del motore. Prendendo la mia mx5 che ha 160cv alcuni mettono gomme da 235 ma cosi' facendo guadagnano tenuta in curva ma perdono in accelerazione e velocita' e non essendo potentissima anche se leggera questa misura e' eccessiva. Per la tenuta su neve le gomme devono essere piu' strette, ovviamente peggiorando la tenuta in curva. Una spalla piu' bassa rende la guida piu' nervosa e reattiva ai comandi del volante con miglior tenuta e maggior velocita' in curva ma rende la macchina appunto piu' nervosa, meno gestibile sul bagnato e meno comunicativa su quando sta per perdere aderenza, anche qui si deve bilanciare in base a quello cui si da' priorita' nell'uso, inoltre peggiora il confort ammortizzando meno e rende il cerchio piu' vulnerabile a danni. Una spalla alta al contrario peggiora la tenuta in curva ma e' piu' confortevole e meno soggetta a danni sul cerchio. Le gomme rft avendo spalla rinforzata fanno notare meno la cedevolezza della spalla alta, pero' se si passa da gomme rft 17 a gomme rft normali si sente subito che la spalla e' diventata piu' molle peggiorando la guida in curva e la reattivita' del volante ai comandi. Questo per quanto riguarda la tenuta in curva e lo scaricare a terra la potenza. Parlando di velocita' e accelerazione, piu' la gomma e' larga piu' ha grip e quindi ruba potenza. Si deve quindi, come detto, bilanciare i vari aspetti in base al tipo di auto e a cio' che si privilegia: tenuta in curva, reattivita', confort, prestazioni sul dritto. Poi viene il cerchio, piu' grande il cerchio piu' pesa aumentando le masse sospese e diminuendo l'accelerazione, oltre che influire sul lavoro delle sospensioni. Ma dipende anche dal cerchio se in ferro o lega, se economico o sportivo in materiali leggeri, magari un cerchio grande potrebbe pesare meno di uno piu' piccolo. Le gomme rft pesano piu' di quelle normali, quindi un cerchio da 17 teoricamente meno pesante di uno da 19 avrebbe una gomma con spalla piu' alta potendo arrivare a pesare nel complesso di piu' il tutto. Un cerchio grande ha funzione estetica sicuramente ma non solo, permette una spalla piu' bassa e quindi migliori prestazioni in curva oltre a poter montare dischi freno di maggior diametro migliorando la frenata, quindi staccando piu' tardi prima di una curva fa andare piu' veloci. Quindi sono tanti, troppi fattori da considerare e van considerate molte variabili, la domanda risulta di conseguenza troppo generica. Devi dire cosa privilegi: tenuta in curva, reattivita', velocita', accelerazione, confort, dipende anche dal tipo di auto, l'utilizzo che se ne vuole fare, le condizioni delle strade che si percorrono, la potenza del motore. Inoltre anche la marca e tipo di gomma, una sottomarca peggiora le prestazioni, cosi' come una gomma standard rispetto ad una sportiva, a volte una gomma normale di marca puo' aver prestazioni migliori di una sportiva economica. In alcuni casi si punta a privilegiare di piu' una cosa o l'altra, ad esempio io me ne frego del confort e punto alle prestazioni. Tornando alla mia macchina, una gomma 235 mi darebbe un vantaggio su percorsi con curve in sequenza poco veloci, ma perderebbe prestazioni in percorsi veloci. Nel mio caso di serie ho le 205, ho optato per le 215 giusto per aver un po' piu' di tenuta senza perdere in velocita' e accelerazione. Conta poi il tipo di assetto, non si lavora solo su cerchi e gomme per le prestazioni, un assetto migliora non solo la tenuta in curva ma anche il controllo e la frenata in velocita'. Se si ha una macchina con tanti cv se ne hanno abbastanza per poter puntare unicamente sulla tenuta in curva fregandosene di quel che si perde in velocita' e accelerazione, altrimenti van fatte considerazioni diverse, ci son tanti elementi da far combaciare, a volte quindi la scelta migliore puo' essere una serie di compromessi lavorando su vari aspetti e non solo su cerchi e gomme.
Io, sulla mia f31, monto i 19 estivi con anteriori 225/40 e posteriori 255/35 e invernali da 18 con 225/45 su entrambi gli assi. Con i 19 noto un filo di sottosterzo in più ma non rilevo particolari perdite prestazionali. I consumi, con il mio piede, sono praticamente identici. Il confort cambia talmente poco che non mi priverei mai dei bellissimi 19. Considerando che tra i 17 ed i 18 cambia giusto la spalla dello pneumatico (da 50 a 45) non ci penserei due volte a prendere i 18.
Ok tutti argomenti generici è logico sia tutto un compromesso, ma l’analisi più approfondita dice:”di quanto?” Mi spiego meglio voglio una guida più sportiva monto cerchi più grandi con gomme più larghe e basse:quanto perdo in comfort? Quanto in prestazioni? Quanto guadagno sensazioni di guida? Quanto in consumi? Oppure avendo tanta disponibilità economica bisognerebbe comprare e provare comprare e provare...ma non so quanto possono permetterselo! Per questo si fanno delle analisi con dei dati altrimenti le sensazioni sono soggettive, quindi lasciano il tempo che trovano! Poi siamo su un forum: pertanto via alle opinioni