il DPF è il primo barilotto dopo la turbina. se svuoti il DPF non serve rigenerarlo, quindi si devi disattivarle.
E ogni quanti km partono Le rigenerazioni? Ed è dannoso in caso di Dpf svuotato? Disattiarle in Mappa mi fa paura... Nel senso che se viene fatto dalle mani sbagliate SI rischiano danni peggiori o sbaglio? C'è fra di voi un espertissimo che disattiva le rigenerazioni? Grazie
Nessuno? Ma i sintomi delle rigenerazioni quali sono? Ho fatto sui tremila Km e non ho mai notato cose strane che mi potessero far pensare ad una rigenerazione
Le rigenerazioni quasi non si notano ( almeno con la mia non le notavo). Dovresti sentire un rumore un po' più cupo ed aumentano i consumi. Comunque per il DPF te ne accorgi dalla puzza..... Se è forato puzza come una corriera di 30 anni. Se non hai il DPF e lasci le rigenerazioni è uno spreco di gasolio e durante le rigenerazioni puzza ancora di più, è una "porcata" ma non dovrebbe rompersi nulla.
Ok grazie. Il mio problema è trovare qualcuno che effettivamente sa disattivare in mappa le rigenerazioni. Ma cmq lo scopo per la quale vorrei togliere o forare il Dpf è per salvaguardare la turbina. Le cause della sua rottura sono dovute più per il Dpf o per il filtrino vapori olio? Oggi mi è arrivato quello a decantazione che a breve installerò. Se mi dite che posso lasciare il Dpf e mettendo il filtrino i rischi rottura turbina si abbassano notevolmente, allora lascerei tutto così!
le maggiori cause sono tubo che porta olio alla turbina ,filtro vapori olio e olio esausto . queste sono le cause il dpf puo' essere una causa solo se si mappa forte(ma tanto forte).
Benissimo grazie. Senza andare troppo fuori argomento, quale sarebbe il tubo che porta olio alla turbina? SI deve sostituire o pulire? Una foto del componente sarebbe cosa gradita ..
ciao tutti. vorrei chiedere un parere. la mia 120d 177cv ha 112mila km e per l' inverno che verrà vorrei fare qualcosa al dpf, perchè per via dei miei tragitti brevi rigenera spesso e sono stufo. ora io sono indeciso se mettere un downpipe o se svuotare il mio e ovviamente eliminare le rigenerazioni tramite centralina.. io sono più indirizzato verso la soluzione di svuotare il mio perchè visivamente non si notano modifiche e nel momento della vendita magari non ho problemi, vorrei che rimanga anche silenziosa così com'è ora e magari rimane anche un pò di contro pressione visto che non ho interesse ad aumentare i cv se non è proprio necessario..a me basta che non vada meno di ora..
La cosa migliore da fare è prendere un downpipe con catalizzatore a 200 celle. Svuotare il proprio, non è il massimo per via delle contropressioni.... e infine elimini le rigenerazioni tramite centralina. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ti ringrazio per il consiglio..riesci a spiegarmi meglio il discorso delle contropressioni se tengo il mio dpf svuotato? L unica cosa che mi scoccia in quel caso e che quando la vendero avro di nuovo una spesa per rimettere il mio dpf..
Ciao a tutti, so che qui si parla soprattutto di rimozione del DPF (cosa che, ovviamente, intendo fare a breve), ma vorrei una consulenza riguardo a una diagnosi eseguita ieri. Ho una e87 120d che va da Dio, ma da un paio di mesi sto lottando contro il maledetto DPF. A febbraio, dopo le rigenerazioni eseguite con dispositivo e app Carly, si è ripulito e per un paio di mesi è andato tutto bene. Dopodiché, si è ripresentato il problema: solito avviso col simbolo del DPF, eseguo le rigenerazioni in autostrada, ma niente! La spia continua ad accendersi e la soot mass non accenna a scendere. Eseguo la diagnosi e viene fuori questa roba: Found Faults: --Engine / Motor-- *** 4D00:Exhaust back pressure sensor against particulate filter *** Fault-Set 1 - ( 102272 km) Activation period for pilot 1: 19.30 us Activation period for the main injection 1: 48.83 us Adapted oxygen concentration (1 byte): 0.00 - Air pressure before the intake valve (1 byte): 282.48 mbar Count of the number of calls to the active shutdown test (1 byte): 2380.00 - Fuel temperature: -34.21 °C Injection amount PoI2 before correcting the fault monitoring: -93.03 mg Kraftstoffvorförderdruck - filtered (1 byte): 1506.57 hPa Kraftstoffvorförderdruck - filtered (1 byte): 282.48 mbar Lambda value - measured from LSU: 45.31 - Number of repetitions of the Abschaltpfadtests (realization of a monitoring time) (1 byte): 0.00 - Offset of particle filter differential pressure (1 byte): -36.47 mbar Rail pressure control valve adaptation factor for the characteristic (1 byte): 0.77 - Rail pressure control valve pressure setpoint of the rail pressure control (2 bytes): 11.54 bar Rail pressure control valve pressure setpoint of the rail pressure control (2 bytes): 1332.46 bar Rail pressure control valve target current (1 byte): 54.91 mA Rail pressure monitoring function: 416000.00 hPa Setpoint of the reference angle for control beginning of the pilot 1: -33.33 degCrS Setpoint of the reference angle for control beginning of the pilot 1: -63.19 deg CrS Status of Diesel filter heater: 160.00 - Status of torque limit by monitoring: 0.00 - Voltage of accelerator pedal signal 2 on the external ADC: 0.00 mv Vorfördermenge (1 byte): 16.00 l/h Vorfördermenge (1 byte): 186.39 l/h si è rotto un sensore che devo assolutamente sostituire?
Tra i valori che hai postato non vedo l'ash mass... sappi che se fossi intorno ai 90g il DPF è ormai intasato
Nell'ultimo check che ho fatto era sui 54. Non è mai andato oltre questo valore... il problema è che manco scende
Ah ok allora dovrebbe essere (più o meno) a metà vita... però è normale che il valore di ash mass non scenda perché ad ogni rigenerazione completata aumentano leggermente i residui di cenere. [emoji6]
Ciao a tutti, ho rimosso il FAP sul mio E87 del 2009 con motore N47D20A, EGR chiusa e downpipe montato. Ho un difetto sulla partenza a freddo (la mattina) dove viene emesso molto fumo bianco, gasolio non bruciato, per alcuni istanti e poi svanisce facendo una cinquantina di metri. Durante la giornata invece non ha alcuna fumosità. Il mio "centralinista" mi dice che non si può fare molto. Voi avete avuto lo stesso riscontro?
Gentile utente @marcy996 , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Ciao benvenuto, si io l'ho rimosso e pur avendo lasciato il Katalizzatore, alla partenza avevo anche io del fumo, poco ma c'era, la mia sensazione non era di gasolio perchè se non erro alla combustione non lo farebbe bianco bensì azzurrognolo come olio bruciato.-Restava sempre la puzza insopportabile, ed lo scarico sporco.- poi come dici tutto con l'andare spariva abbastanza. Ora sono ritornato al fap fin che dura avanti così......
Quindi hai ripristinato il FAP per la puzza? Io volevo solo capire se questa fumosità iniziale i può rimuovere. In effetti anche a me è venuto lo scarico nero ma è assolutamente normale.