...Io vorrei resistere, sono fondamentalmente fedele e monogamo, ma tutti i giorni me ne trovo una parcheggiata qui davanti al mio ufficio. Bellissima ed aggressiva, spudorata mi mostra le sue splendide curve da ogni angolazione, mi tenta con quell "vedo non vedo" di dischi freno enormi e pinze racing, richiama la mia attenzione con la sua possente voce ogni volta che viene avviata, e mi fa maliziosamente l'occhiolino quando la mia bella ed elegante F33 e' distratta e non ci vede, come a dire "...e dai, prendimi, io e te potremmo fare tante belle cose insieme..." :-)))
E insomma la prima volta l'ho vista in autostrada e mi ha colpito. Poi me la sono guardata bene al dolomites street e mi ha colpito ancora di più. Oggi ci sono salito da fermo e sta rischiando di fare il patatrack. Fantastica nella sua semplicità e muscolosità. Trasuda passione, è una vera M.
sarebbe perfetta con le molle M Performance come optionals attualmente presente su M4 credo siano compatibili anche su M2, e vanno anche piuttosto bene a detta dei clienti M4 sono nate a posta per lavorare con gli ammo originali per il resto la M2 è favolosa, ne ho viste diverse nelle mie zone, in tutti i colori disponibili
Se si vogliono sostituire le sole molle su M2 con un sistema regolabile in altezza identico a quello proposto per M4 (sempre un KW ribrandizzato M Performance), tanto vale prendere direttamente quello dedicato prodotto dalla KW con lo spring rate corretto per M2 con cui tra l'altro si risparmia non poco. Perché in ogni caso anche acquistando le molle M Performance per M4 per montarle su M2 sarebbe un'operazione che i dealers ufficiali non potrebbero comunque fare https://www.kwsuspensions.net/produc...le_spring_kits
Condivido, la abbasserei leggermente e ci metterei uno scarico più casinista, possibilmente con valvola by-pass per avere un'auto meno rumorosa e vistosa possibile in città. La cercherei manuale. Sicuramente a garanzia scaduta la tentazione di una gabizzatina (per chi non conoscesse il termine, significa una pompatina al motore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) sarebbe una tentazione forte.
salita al monte bondone dal lato del garda , non da trento ( dove fanno anche la gara ) . strada mai fatta , molto bella anche se l'asfalto in certi tratti è un po' sconnesso e non induce molta sicurezza ... come i sandali in cuoio che avevo alla guida , complice anche il ridicolo pedale freno dell'M2 ... veramente piccolo , tutti i pedali freno delle automatiche sono dei bei padelloni comodi , non si capisce perchè questi no ...
Perché i padelloni come dici tu vanno bene per le auto Diesel con il convertitore dove passi tanto tempo col piede sul pedale... con questa di presume che il piede stia più tempo sull’accelerstore che sul freno, e inoltre io trovo comunque che frena da dio
mi dispiace contraddirdi : tutte le auto sportive , comprese anche le ultime M di BMW , ma anche Ferrari , porsche , Mc Laren , Maserati ecc. ecc. hanno il pedale del freno almeno il doppio del nostro , che è un normale pedale come quello che hanno le macchine con il cambio manuale ... quarda le macchine da gara che pedale che hanno ... sul fatto che freni bene sono d'accordo anche io pero' solo per un'uso stradale , perchè in pista tipo a monza dove ci sono grandi staccate ... non reggono nemmeno 2 giri ... e su piste piu' lente 4-6 giri al massimo ... è una macchina pesante !
e comunque passo anche io piu' tempo sull'acceleratore che sul freno , solo che quando lo cerco in fretta , vorrei non scivolare con la scarpa ... questo è un mio on board ...
Io ho montato una di quelle coperture replica dei pedali, alternative della pedaliera performance che per montarla devi forare il pedale. La nostra credo sia effettivamente l'unica automatica col pedale del freno come una manuale, quindi ho preso quella di una automatica. Per un utilizzo normale si può montare senza problemi, in altezza il pedale è uguale, ma se spinta di lato trasla, quindi ci va fatto un adattamento, praticamente va spessorato lo spazio che rimane ai lati del pedale. La soluzione sembrerà posticcia, ma a me piace perché oltre ad essere economica è reversibile. Probabilmente il top sarebbe sostituire l'intero pedale del freno con quello di una automatica e poi montarci la pedaliera performance per automatica.
Ma davvero vi crea problemi la dimensione del pedale del freno? A me va benissimo così e i problemi dell’impianto base (della M4) non sono certo nella dimensione del pedale del freno...
Siccome io freno con il piede sinistro , il pedale risulta piccolo e troppo spostato a dx ( verso l'acceleratore ) , mentre se fosse come tutti gli altri degli automatici , lo si incontrerebbe prima arrivando dalla piastra poggiapiede , ed inoltre risulterebbe più sicuro dell'appoggio ...
Freni con il sinistro? Hai trascorsi coi go-kart? Non l’avrei detto dal video. In che senso “Risulterebbe più sicuro dell’appoggio”?
no , no ... non ho trascorsi in go-kart ... semplicemente essendo pieno di dolori , ho dovuto incominciare ad imparare a frenare con il sinistro ( oltre che essere quasi obbligato a guidare automatici ) , ho dovuto fare di necessita' virtu' ... risulterebbe piu' sicuro l'appoggio , nel senso che essendo maggiore la superficie d'appoggio si rischia meno di scivolare o di premere il pedale per 3/4 o 2/3 o peggio per 1/4 della sua estensione ... ad esempio d'estate quando non vado a guidare in modo impegnato , sono spesso con le infradito ( è legale da molti anni ormai , solo l'assicurazione in caso d'incidente potrebbe rognare ... ) beh con le infradito è molto piu' sicuro con il padellone grande , mentre con il nostro mi sento poco sicuro , difatti non le uso quasi mai , rinunciando pero' ai piedi freschi ...