ti assicuro che per le strade che faccio, la situazione è molto dinamica....quindi...vedo le run flat come una innovazione positiva per me...
non ho capito il perche' ''per la gioia'', statistica forse? io in 29 anni e mezzo , ho forato, anzi, distrutto una gomma solo una volta perche' sono dovuto uscire fuori strada, quindi la mia % e' ancora piu' bassa sono statistiche e domani potrei bucarne due in un colpo solo, pero' le gomme nel tempo saranno anche migliorate come carcassa. dopo avere lasciato la biemme, mi sono reso conto di quello di cui si lamentavano quelli che provengono dalla serie e**. l'assetto della f20 anche equipaggiata con rft e' morbido, sulla attuale sento la granulometria dell'asfalto, sempre con gomme 225/40. penso che se si fanno strade abituali, e' difficile capitare in un cratere formatosi nella notte o prendere un bullone che squarci,, quindi una semplice foratura a perdita lenta rende le rft comode per non sbattersi sulle alternative
il problema statico da risolvere è essere fermi con la gomma a terra: le rft possono risolvere questo problema (ma non è certo, dipende dal danno). il problema dinamico è il comportamento dell'auto su strada: le non rft contribuiscono a migliorarlo sotto tutti i punti di vista. visto che "tempo dinamico" >> "tempo statico", la mia personalissima opinione è che sia meglio trovare godimento durante il "tempo dinamico".
Io ho avuto, ed ho, le RFT su tutte le Bmw e Mini che ho acquistato negli ultimi anni (totale 8 auto dal 2012, 5 Bmw, 3Mini) e non ho mai avvertito i problemi di rigidità o scarso feeling che invece hanno avuto altri utenti. Vero è che io magari non ho la stessa sensibilità e non stresso l’auto come fanno altri, però io con le RFT mi sono sempre trovato benissimo. Anzi, in un’occasione mi hanno evitato grossi fastidi: ero in autostrada sulla Torino-Savona con la X3 F25, di notte sotto il diluvio universale ed è scoppiato lo pneumatico posteriore sx...sono arrivato a casa agli 80 km/h tranquillo e in tutta sicurezza e senza sbattimenti. Capitolo cerchioni : mai rotto uno con le RFT. Tra l’altro fino al 2018 sono stato agente di commercio, percorrendo medie di 40k km/anno.
Non tutte...ma ho avuto modo di guidare una F20 di un amico che non le aveva ed anche una Mini Cooper S con pneumatici normali. Secondo me per notare certe differenze bisogna avere una sensibilità quasi da “piloti” e portare l’auto verso certi limiti...(e lo dico senza alcuna polemica). Io guido da 30 anni ma non posso definirmi un pilota... e soprattutto non ho mai portato ai limiti le auto che ho avuto...(forse perché andavano anche troppo forte per le mie capacità di guida, e soprattutto perché non ho mai potuto permettermi di rischiare la patente in quanto con l’auto ci lavoravo). Potrà sembrare allora un contro senso il fatto che abbia mappato la 125i...ma il motivo per cui l’ho fatto è stato per avere coppia, e nient’altro.
oddio basta una strada imperfetta, quantomeno su e9x e f1x, indipendentemente dal tempo in cui la si vuole percorrere.
Ecco appunto...quindi metto delle gomme che il contatto non lo mandino a putt Comunque idee, strade, stili di guida, veicoli sono diversi e ognuno la vede a suo modo.
ragazzi rimangono preferenze comunque, come dice anche Puccio sulla Countryman R60 coi 18 montare pneumatici non runflat significava farla cambiare come dal giorno alla notte, i giunti trasversali con le runflat davano una sensazione bruttissima, in curva lo sterzo tendeva a chiudersi, via le runflat e via il problema magari negli ultimi anno saranno anche migliorate, resta il fatto che una runflat è progettata per sostenere a pressione zero un peso di 4/500 kg almeno, ragion per cui deve essere per forza rigidissima e alla lunga questa rigidità viene trasmessa al cerchio e alle sospensioni, stressandoli maggiormente
ma uno si augura che i fenomenali ingegneri bmw abbiano tenuto in considerazone questo fattore per progettare l'auto....
a dire il vero lascia la preferenza all'acquisto, e dubito fortemente che fra l'acquisto con rft e l'acquisto senza, ci siano variazioni di assetto. tanto più che l'utilizzo delle non rft su tutto il circolante bmw non è mai stato prelcuso. la differenza stessa di comportamento, a favore peraltro delle non rft, lascia intendere che non c'è particolare specificità (anzi)