Guarda cosa ti viene scritto sul display D = automatico S = automatico in modalità sportiva M = manuale Poi per ogni modalità di guida impostata al momento (comfort/sport/sport+) ci sono differenze ulteriori nel gestire il tipo di cambiata, sia che tu sia in D S o M Se tiri la leva a sx e tocchi una paletta e viene scritto M con il numero della marcia sei in manuale. Puoi accellerare quanto vuoi ma la marcia non te la scala credimi.
Non vorrei aggiungere una stupidata in quanto io non ho il cambio sportivo, ma in sport+, con leva a sx e modalità manuale attiva di cambiata dovrebbe anche tenere la marcia al limitatore senza salire da sola o sbaglio? Oltre al fatto di non scalare anche al kick down a meno che non si premi la leva sx che allora imposta la marcia più bassa possibile... @Alessio75 Confermi?
Che tristezza sentire le nostre piccole belvette senza voce... La cosa a me sta pesando tanto, io finisco un paio di cosette in ballo e l'anno prossimo faccio qualcosa a costo di andare in giro senza scarico
Vero ma quello è un video vecchio, ora con lo skat è cambiata tanto, devo provarla meglio per capire bene ma è evidente l’aumento del rumore. Comunque se ascolti il video che ho messo dello skat con le casse della macchina capisci meglio, dal telefono si sente male. Oggi ho sentito addirittura dei piccoli scoppietti in rilascio a vetri chiusi.....mai successo prima.
No no sei pazzo, se mettessi ora con lo skat lo scarico come il tuo butto giù i muri. Domani la provo meglio e ti dirò ma credo che già così mi possa bastare. Voglio le cose poco appariscenti, ho un’età
Tornando un attimo in topic e guardando al dubbio iniziale di @Pablo987 : Pablo, tu hai una macchina che: ha due anni non ha il cambio automatico (che vorresti) è diesel (e preferiresti/sarebbe più indicato per te un benzina) ti ha dato diversi problemi nel momento in cui dovrai rivenderla i problemi avuti non possono essere, vendendo onestamente, celati il fatto che sia purtroppo nata sotto una cattiva stella non ti lascia del tutto indifferente, tanto che non trovi folle spendere 14000 euro per "risolvere" Hai la possibilità di prenderne un'auto (un'altra F20 o quello che preferisci) che ti potrebbe risolvere tutto. Quindi, tenendo conto soprattutto del punto 6, a mio parere il cambio ci sta, limitando però i danni: fossi in te mi affretterei a piazzare la tua sui 20000 o anche qualcosa meno (facendo chiarezza con gli acquirenti sulla storia dell'auto) e a chiudere intorno ai 30000 per la 120i. Credo (ma posso sbagliarmi) che in concessionaria non vadano sotto i 33800 che ti hanno proposto perché, in effetti, meno di 14000 di differenza tra la tua e la nuova con l'equipaggiamento da te idicato non possono starci: vero è che devono liberarsene, ma poi dovrebbero liberarsi della tua, di due anni più vecchia, con meno optional e con qualche problemino. Secondo me se vai senza permuta riesci a chiudere sotto i 30000
Posso dire che, per quanto cronometro alla mano, le due motorizzazioni si equivalgano, nelle andature normali e a regimi intermedi, vince a mani bassi la diesel, d’altronde che vogliamo fare con 270 nm di coppia contro 400?!? Per esperienza, una golf 5 rimappata nelle riprese da 100 km/h riusciva a starmi avanti, è pur vero che ero in D e quindi dove aspettare la scalata del kick down, e una 118d è rimasta avanti in ripartenza da un incrocio fino a che non sono riuscito a stendere la terza. A tutti quelli che si lamentano delle prestazioni scarse, cosa vi aspettavate? Con 180 cv non si fanno miracoli, è una macchina che va a meraviglia e ci leviamo tante belle soddisfazioni, ma dobbiamo prendere atto che anche le coreane hanno ormai motori da 200 e più cavalli, qualsiasi suv premium ha oltre i 200 cv, quindi in strada è facile trovare qualcuno più veloce. Inoltre, considerando che in strade pubbliche bisognerebbe essere sempre prudenti, ma tra le curve, tutti questi fenomeni sul dritto, come vanno? Personalmente mi diverto di più nel misto medio stretto dove la nostra cara serie 1 va che è una meraviglia. Detto ciò, se ci scappa, sarebbe da fare il cambio con la 125i, sarebbe un guadagno su tutti i fronti!
Il guadagno ce lo avrebbe solo lo stato italiano per via del bollo più alto, dato che montano la stessa turbina e non cambia davvero nulla tra le 2 motorizzazioni (solamente lo scarico dovrebbe essere di qualche mm più grosso) Io sono felice di aver preso il 120i eh, dato che sono solito a far tirare fuori dall'auto che possiedo, il suo reale potenziale Ovvio che dispiace che stock vada così piano, e ci sono tante macchine che a parità di cv vanno più forte, quindi il discorso non regge :P Giusto per farvi un esempio pratico, questo 120i stock va identico (lato prestazioni, cronometro alla mano eh) alla mia (ormai ex) scirocco 2.0 tdi 150cv quando era stock. Una scirocco 2.0 tdi 184cv va molto di più di questo 120i, come andrebbe molto di più un golf 7 gtd e pure il 120d giusto per rimanere in tema bmw. Poi una volta che si sblocca la centralina (ricordiamo che il b48 che monta il 120 è lo stesso che monta il 230i, 330i ecc) ciaone. Io per questo ho scelto questa macchina, mi aspettavo certo andasse un po' di più da stock, o per lo meno che andasse come vanno le altre macchine con gli stessi cv. Poi vabbè il discorso suv con 200cv non ci azzecca nulla, che i Porsche cayenne con 250cv stavano dietro alla mia scirocchina 2.0 tdi lol. Sono dei cassoni e non vanno nemmeno presi come metro di paragone :)
Ritengo che i confronti vadano fatti tra vetture stock, non ha senso considerare auto modificate per il semplice motivo che non si sa che modifiche siano state apportate. Un esempio su tutti, la stessa Biesse prevede 3 livelli di mappatura per la 120i, mi sembra da 220 a 260 cv, senza considerare che un utente tra noi è arrivato a 290. Inoltre, non penso che la sua intenzione era di metterci le mani. “Cronometro alla mano” è stato condiviso un link di confronto tra 120i e d, in cui su diverse prove lo scarto tra l’una e l’altra è irrisorio. Temo sia difficile che con 40 cv di meno si riesca a fare lo stesso. Dire che la 120i “vada così piano” mi sembra quanto meno eccessivo e non trovo concorrenti di pari potenza che oggettivamente siano più veloci sul dritto, visto che il dramma si sta consumando su questa specialità dal basso valore aggiunto. Sarebbe più corretto affermare che la 120i dia la sensazione di andare più piano, ovviamente vista la differenza di coppia tra diesel e benzina. L’esempio dei suv era riferito al fatto che al giorno d’oggi 200 cv ce l’hanno un po’ tutti. Anni fa quando in famiglia avevamo la A6 3.0 tdi da 155 cv, sapevo che sopra di me c’era solo la versione da 180 cv o le benzina 2.3, 3.0 e S6, decisamente molto rare. Infine, prima di dare consigli sulle modifiche da effettuare, meglio documentarsi. Ci sono milioni di pagine in cui si sottolinea che, nonostante si parli sempre di B48, quello della 120i ha componenti importanti diversi rispetto alle altre versioni, per quanto sia comunque depotenziato. Ah, in questi milioni di contenuti che gli utenti con fatica e dispendio di tempo hanno collezionato, c’è anche scritto in che modo viene gestito il motore per calmierare la potenza e dati tecnici interessanti. Contribuiamo ad incentivare il loro lavoro leggendo e apprezzando
Premesso che non è un fulmine, credo tu abbia colto nel segno. Chi dice vada piano viene (non sempre, ma spesso) da un diesel, con cui è magari abituato a riprendere da 40 km/h in sesta marcia, sentendo la spinta piena e poderosa del propulsore. Ovviamente con il benzina, nonostante il turbo, non è così, e per andare forte va usato il cambio e sfruttato tutto il range di giri del motore. In tutta onestà (e non considerando strade "da guidare", nelle quali conta il guidatore) nei quasi 20000 km che ho percorso negli oltre 7 mesi che ho la mia posso contare sulle dita delle mani le auto che, in piena accelerazione, magari in seguito ai purtroppo frequenti rallentamenti autostradali (rallentamenti dopo i quali si è magari un po' nervosi e tutti vogliosi allontanarsi il più in fretta possibile dalla zona/causa del rallentamento), mi hanno dato la paga. Tra queste nessuna Golf diesel da 150 cv, né Audi 35 Tdi, né BMW x18d. Ovviamente concordo sul fatto che "il dritto" lascia il tempo che trova nella valutazione delle prestazioni di un'auto. E concordo con @Luca85 su quanto da lui detto velatamente: c'è l'abitudine diffusa (in tutti i campi) di denigrare le competenze altrui in campi in cui non si è (spesso) ferrati. E così si parla, per esempio, di una cosa di poco conto quando si evidenzia una differenza di rapporto di compressione (cosa vuoi che sia 1:10 contro 1:11, o che può mai comportare una differenza nel dimensionamento dei pistoni), supponendo che chi è pagato profumatamente per testare motori o parti di essi, di analizzare la resistenza alla fatica, di progettare in funzione di diagrammi di Wohler e analisi FEM ne sappia meno di noi perché il nostro meccanico ci ha detto così ed ha aggiunto che a due suoi clienti non è successo niente. Sia chiaro, non sono contro le mappe e probabilmente in futuro mapperò anche io, ma credo che sia una cosa che, come i preparatori seri peraltro suggeriscono, vada fatta con un certo grado di consapevolezza. E senza la presunzione di pensare di capirne di più di chi "fa motori" per mestiere
Fortunatamente io l’ho solo allestito, comunque ci entrava tranquillamente un m2 cp full full... vedrai quando mi troverai per le tue strade liguri
Mi sono assentato un paio di giorni e vedo che vi siete dati da fare.. In realtà non è che avrei la possibilità, dovrei per la prima volta fare un finanziamento; proprio per questo ho molte remore e sembro bipolare! Cambio idea sul da fare tutti i giorni. Quando ragiono razionalmente mi dico " vaff.... la tengo che tanto è in garanzia fino al 2021 e qualsiasi problema non sborso un centesimo (anche se per la frizione non sono proprio convinto). Quando finisce la garanzia se va ancora continuo a sfruttarla altrimenti penso a cosa fare, tanto se la cambio non ho garanzie sull'altra". Poi in giornate come ieri in cui dopo aver fatto 300km mi ritrovo fermo nel traffico e ad ogni ripartenza sento saltellare la frizione dico "no no questa macchina deve sparire prima possibile". Poi mi sveglio il giorno dopo e ritorna la personalità razionale.. mi sto stressando dietro a quest'auto e non va bene!! Invece di un'Audi A3 Sportback Sport 35 TFSI 150cv S Tronic con: T9T9 Bianco Ibis EA4 garanzia estesa 2 anni / 40.000km 6K2 pre sense front con riconoscimento pedoni UI2 audi smartphone interface 9S8 virtual cockpit 1PE bulloni antifurto per cerchi WK4 Pacchetto business plus (per sport) PG3 pacchetto chiave comfort e antifurto con allarme WQS pacchetto s line PQD pacchetto s line exterior PX2 proiettori a led VL4 riconoscimento pedoni N5L sedili rivestiti in tessuto/pelle S line 2Z0 senza denominazione modello/alimentazione IT3 servizi audi connect (3 anni) 7X2 sistema di ausilio al parcheggio plus PNQ sistema di navigazione MMi plus con MMi touch WNF pacchetto admired (per sport) VW1 Vetri oscurati 2PK volante sportivo in pelle multifunzione a 3 razze con bilancieri appiattito nella parte inferiore e basta... Sempre per una differenza di 14.000 euro cosa fareste? Sono consapevole che non avrò mai le stesse prestazioni e sono disposto a privarmene perchè quando ti ritrovi in determinate situazioni inizi a ragionare sulle reali esigenze e sui capricci.. Mi raccomando adesso iniziate a commentare anche sulle prestazioni
Per me no...la A3 è un’altra auto che verrà sostituita a breve. Se devi mettere sul piatto 14k, oltretutto finanziandoli, fallo per un’auto che non si svaluti così tanto.