Con una tp è normale che si sia comportata così i controlli ci sono ma sono molto meno invasivi, quindi superata una certa soglia i limiti della fisica hanno la meglio. Il tuo sbaglio principale se volevi divertirti è stato non modulare il pedale del gas e non anticipare quindi hai sovrasterzato troppo. I corsi di guida sicuramente servono piu' che per tenere a bado le nostre auto che con tutta questa elettronica dobbiamo proprio cercarcela la situazione pericolosa, per divertirci in sicurezza. Sinceramente non ho mai fatto corsi se vuoi potremmo vedere di fare qualcosa, io lo farei piu' volentieri con la mia auto.
Avevo sentito dire che sul bagnato i cavalli di un auto (senza controlli) sono come raddoppiati. Quindi quando hai dato gas, nonostante ti sembrasse di averne dato poco, ne hai praticamente dato quasi il doppio del normale. Secondo me è solo una questione di dosaggio, perché usi il gas sul bagnato come se fosse asciutto.
Si, ma qui in Liguria Che le gomme siano nuove significa poco, bisogna vedere a che pressione le hai e che gomme sono...io con le S001 rft di primo equipaggiamento non stavo in strada. Inoltre spesso si trovano tratti di asfalto dove sarebbe difficile non scivolare neppure a piedi. Molto probabile la teoria della rastrelliera dove le gomme hanno acquistato molti giri ed hanno continuato a perdere aderenza anche sul “buono”. Come ti hanno già detto in sport+ hai tutti i controlli attivi, compreso quello di trazione (interviene quando sei abbastanza per traverso), ma che agiscono con molto più ritardo. Per il corso di guida vedi di leccarti per bene qualcuno alla concessionaria...normalmente quelli base (che sono già una bellissima cosa e ne ho già fatti parecchi) li regalano. Quelli avanzati costano parecchio. Tiè, qui un assaggio di uno di quelli che ho fatto E ti guidi anche una bella M in pista Porcavacca mi sta ritornando la voglia
A chi non è mai capitato? A me è successo una volta a 50 km orari, un po’ me la sono cercata ma non pensavo avesse una reazione così repentina, e un’altra volta a 30 all’ora con moglie e figlia mentre percorrevo una curva in rilascio. Purtroppo la maggior parte di noi viene da una trazione anteriore, dove al massimo in una situazione del genere si andava dritti. Per quanti esercizi si possano fare, è proprio nei momenti di tranquillità o quando si è rilassati che ci si ritrova nelle situazioni di pericolo. Un corso di guida fa sempre bene, in primis ti fa capire quanta strada si può fare con la macchina senza controllo e quindi quanto ci si può far male, e comunque ti insegnano le giuste reazioni da avere. Inoltre, ritengo che sia un bene giocherellare con le nostre macchine per conoscerle e non farsi trovare impreparati. comunque complimenti per la all black, io non ho avuto il coraggio...invece mia moglie si quanto a comprato la sua Smart!
Questo è il punto. Per tutto il viaggio ho avuto la sensazione di non conoscere l'auto, avevo delle certezze che erano svanite.
La FI.PI.LI è piena di rastrelliere, un conto però è sul dritto, un conto in uscita di curva. Poi ripeto, sono stato inesperto e sconsiderato io. Quanto ti sono costati questi corsi? Sono avanzati o regolari? Ambivo proprio a qualcosa di questo tipo.
Scusa se mi permetto. A me non sembrerebbe proprio il caso di provare l'auto in sport+ o dtc off in un giorno di pioggia con persone a bordo. Meglio soli e in un piazzale quando piove. Imho
Mi sono stati tutti regalati per fortuna e conoscenze, anzi uno anche dal mio venditore di fiducia al quale ho fatto vendere parecchie macchine, anche qui sul forum, e che mi ha voluto omaggiare con questa bella esperienza. Vai sul sito di GuidarePilotare e dovresti trovare i prezzi, che certo non sono bassi, mi pare si parta dal migliaio di €. Quello dei video era un corso base, ma fai già tante belle e utili cose e ignoro quanto costi.
sicuramente l'accoppiata rastrelliera in curva + gas ha fatto il danno. Quando piove quegli scoli di acciaio sono scivolosissimi.
Benvenuto nel mondo della TP...:) I fattori che innescano quel tipo di reazione...tipica della TP...sono molteplici...pressione e temperatura dei pneumatici, dosaggio del gas, la FI-PI- LI la conosco abbasta bene ed è una pessima strada per l’asfalto viscido quando è bagnato, ma soprattutto nei casi in cui è successo anche a me, spesso nelle rampe di accesso in autostrada, il fattore determinante è stato il posteriore scarico a seguito di un repentino trasferimento di carico dovuto al cambio di pendenza e ingresso in curva...avendo un’impostazione 50:50 prima di darle del “tu” bisogna imparare a conoscerla bene perché da tranquilla signora in un attimo può di diventare una stronzetta ventenne che ti fa sudare freddo :)))
Ciao Alessio! Ho letto dello scarico...rosico ahaha OT ho bisogno di un tuo consiglio su un bravo gommaio dalle nostre parti per l’assetto ho rimesso le PSS, ma non mi garba come di comporta
Puoi provare dove vado io, non ho mai avuto esigenze particolari sull’assetto per dirti se sia bravo o no ma sembra in gamba. Tra l’altro ha o aveva anche lui una serie1, una 123d assettatissima. Cos’è che non ti garba? Le solite cose risapute o dopo il cambio gomme senti qualcosa di diverso che non va?
Diciamo che non è stato un gran benvenuto La situazione del trasferimento di carico a ben pensarci è plausibile sai? Effettivamente terminata la pendenza della rampa mi sono ritrovato con il posteriore leggero, il muso carico e le ruote sterzate. La dose eccessiva di gas e l'inesperienza han fatto il resto...
sono d'accordo .@Jhin ma cosa vai a cercarti per diana? io sui curvoni che conosco, mi diverto a togliermi di ruota chi sta dietro, con l'assetto della biemme mi veniva piu' facile, in comfort o sport. ma non mi sono mai sognato di girare in sport+ perche' non ho mai avuto l'occasione di gestire un traverso in una zona con abbondante via di fuga. una tp permette cose a cui chi proviene dalla ta non e' preparato,a questo punto fare uno dei corsi menzionati ti sarebbe utile. nel mio piccolo, mi capitava qualcona di strano, in una immissione in curva su strada principale , che in assenza di traffico, facevo senza fermarmi, ma con rallentamento e accelerazione. percepivo una sensazione di perdita di aderenza. ho realizzato che nel punto di accelerazione, la post dx passava su una lamiera di ferro che copre chissa' cosa. li' ho capito che anche in comfort , dovevo stare attento al terreno che avevo sotto le ruote in certe situazioni. ora non ho piu' pensieri
e guidi una 116d!!!..pensa se avessi avuto in mano una 125d o una m140.....le trazioni posteriori bisogna saperle guidare a prescindere dai controlli elettronici.... è controproducente andare a fare i ganassa in giro specialmente quando piove......La trazione posteriore su fondi a scarsa aderenza o in caso di forti accelerazioni laterali reagisce creando una maggiore deriva del retrotreno o addirittura una perdita di aderenza che porta al sovrasterzo. In questi casi si ricorre alla manovra detta del "Controsterzo" con la quale si alleggerisce il carico laterale sulle ruote anteriori sterzanti, più difficile invece è riallineare le ruote anteriori alla fine della suddetta manovra, ciò in quanto quelle posteriori riprendono la loro aderenza in maniera repentina. E se non sai tenerla........il muro o l'ostacolo sono tuoi...
ma quindi anche in comfort su certi terreni si rischia se non si sa come ''prenderla'' ? vale in ogni situazione o solo per guida, non diciamo irruenta, ma allegra?
sul dritto ovviamente non ci sono particolari problemi purchè sia asciutto...ne ho visti schiantarsi anche in una semplice rotonda..arrivando allegri.... La TP ti da una risposta molto più naturale e sincera, anche in caso di perdita di aderenza, puoi controllare molto meglio l'auto con pedale del gas, freni all'occorrenza e controsterzo, ma bisogna saperlo fare. Quando perdi una TA, beh, recuperarla è una scommessa, sempre. Prova ad immaginare di perdere aderenza sull'anteriore, in curva, sulle stesse ruote che, allo stesso tempo, stanno curvando e ti stanno dando forza motrice..