Buongiorno a tutti, io avrei una domanda/curiosità. Sulla precedente E93 del 2007 avevo un kit cerchi+pneumatici invernali da 17'' (225-45), secondo voi posso montarli sulla mia nuova F20 2.0i? Sul libretto sono elencati, ma la mia perplessità riguarda il cerchio in lega. Ha gli stessi agganci oppure sono completamente diversi? Grazie a tutti come sempre
Non conosco bene l’E93 nei particolari, ma dovrebbero essere compatibili. Sono sempre a cinque fori credo giusto?
l'interasse è sempre 5x120 e montano....l'et dei cerchi della serie e9x è fra i 30 e i 40 se non ricordo male (mentre nella f20 è fra i 40 e i 53) ...bisogna provarli direttamente a montarli e vedere se non sporgono dalla sagoma e se sterzando non toccano il passaruota..
le dunlop (credo siano le wintersport 5) sono eccellenti, nei test indipendenti hanno sempre ricevuto giudizi lusinghieri e chi le possiede conferma questi giudizi
gli "agganci" sono esattamente gli stessi, ma i valori di canali ed ET non sono compatibili con la F20
non c'entra nulla le nuove bmw ad esempio, pur avendo cerchi a 5 fori, hanno attacco 5x112 e non sono compatibili coi cerchi delle "vecchie BMW" che hanno attacco 5x120
OK quindi mi sembra di aver capito che dovrò o montare delle invernali nuove sui miei 18'' (225x40) o comprare un kit gomme/cerchi da 17''. Che mi consigliereste?
se vuoi prova a montare i tuoi, all'anteriore potrebbero uscire dalla sagoma della carrozzeria alcuni utenti con cerchi della E9x a pieno carico e/o sugli avvallamenti decisi toccano i passaruota, specie se hanno assetto, provali per diversi giorni, se ti soddisfano e non ti danno problemi, continua ad usarli edit. nel caso non dovessero andare bene, la soluzione migliore è montare sui cerchi da 18, quattro 225/40-18
se non hai impianto freni msport, valuta 4 cerchi da 16...poca spesa, tanta resa....ma prima prova quelli che hai...
alla fine sia il mio consiglio (montare invernali sui suoi cerchi da 18) che il tuo consiglio (cerchi da 16 con gomme 205) lasciano il tempo che trovano bisognerà capire le sue esigenze, ci sono tanti utenti che abitano in pianura padana (dove c'è l'obbligo) ma non vedono mai neve, per questi possono andare bene i 18 con le invernali...poi ci sono coloro che invece stanno in montagna per gran parte del tempo e sono spesso sotto nevicate abbondanti, per questi può essere una scelta saggia montare i 16 con gomme strette io ad esempio trovo che il miglior compromesso tra estetica e funzionalità per il set invernale di una F20 siano i cerchi da 17 con pneumatici 205/50-17, si riesce a mantenere una buona estetica e la gomma da 205 ti trae d'impaccio praticamente in tutte le situazioni
Io abito in Pianura Padana e la neve è evento raro in queste zone (magari 3-4 gg anno). Per questo sto pensando di cambiare solo gomme e tenere i miei 18''
se poi i cerchi che hai, montano, allora sei a cavallo. A mio parere, 18 o 16 o 17 è sempre meglio avere un set di invernali e uno di estive già montato sui cerchi. Secondo me 4 cerchi in lega da 16 in ottime condizioni, 4 pneumatici da 16 runflat in altrettante ottime condizioni e i sensori di pressione gomme, ti costeranno poco più di 500 euro....come 4 gomme da 18...
considera che le gomme invernali vanno anche bene sulla neve, ma quelle di maggior distribuzione sono progettate principalmente per lavorare a temperature inferiori ai 10° (dove le estive diventano come il cuoio). Se vuoi gomme da neve devi andare nelle specifiche di Nokian ed altri produttori di nicchia. Quindi avere le gomme invernali è sinonimo di sicurezza, non di viaggiare con la neve. Io ho sempre avuto due treni di cerchi, ed alla fine col tempo è la scelta che ti evita di andare dal gommista a fare il cambio (se non sei fuori convergenza ti basta un crick e 30minuti), ti evita di rovinare le gomme col continuo stallonamento (logico che se in 6 mesi le disintegri, poco ti cambia), ed alla fine puoi sempre rivendere i cerchi.
estrapolando una frase da un discorso più completo, si creano incomprensioni... infatti tutta la mia risposta era in riferimento all'affermazione che "tanto in pianura padana non nevica"... ed ho anche concluso che è meglio avere due set di cerchi invece del cambio gomma. Infatti nella prima parte tengo a precisare che le gomme termiche non devono per forza essere associate alla neve. Nella seconda parte (separata anche da spazio per far capire che cambiavo discorso) preciso che a mio avviso è meglio la soluzione con due set, riprendendo quanto richiesto come parere nei vari post del thread.
infatti lui ha detto che in pianura padana non nevica, per cui può tranquillamente mettere pneumatici invernali su cerchi da 18 nella misura 225/40-18 non ha mai messo in dubbio se montarli o meno, per cui la tua precisazione che sotto i 10 gradi centigradi funzionano meglio è apparsa inutile, per quanto corretta sull'avere 2 set di cerchi sono anche d'accordo (io ne ho 2 infatti), ma anche in questo caso vanno fatte le dovute valutazioni, lui può trovare più conveniente montare e smontare di volta in volta i pneumatici, magari perchè ha un gommista davvero bravo che gli fa il cambio senza particolari problemi Ed infatti nel forum sono in parecchi ad adottare questa soluzione, @MDJ ad esempio lo ha fatto per tanti anni sulla sua F20 senza che avesse il benchè minimo problema
In pianura padana nevica raramente e se altrettanto raramente si va in montagna a sciare, la soluzione 1 set di cerchi (originali da 18 molto libidinosi) con 2 treni di gomme (estive/termiche), ovviamente insieme ad un gommista "capace", sono la miglior soluzione in sicurezza ma anche per l'estetica.
provando a fare due conti: - il cambio gomme potrebbe essere intorno ai 50 euro per due volte all'anno 100euro circa - un set di cerchi (non considero eventuali gomme che comunque vanno prese) calcoliamo 800euro (originali scontati si trovano a quella cifra) - rivendita dei cerchi come usati (quando si cambierà auto un set si puo' vendere separatamente), perdita di un 50%... 400,00 quindi in 4 anni con due set si arriva a pareggio, con meno sbattimenti... io ho sempre fatto così. Poi ad ognuno la sua scelta. Inoltre io ho sempre messo la misura massima a libretto con le estive ed un punto in meno con le invernali