F1 | Road to 2019 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 30 Novembre 2018.

Tag (etichette):
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ormai, giusto o sbagliato, il mondo spinge per il "green", e tutte le classi motoristiche, a maggior ragione al massimo livello motoristici, si devono adattare. Basta vedere il proliferare delle serie elettriche e il sempre più uso dell'ibrido.
    Il caro vecchio aspirato di grossa cubatura ormai è visto come obsoleto. Del resto anche le case che li producono in serie si contano sulle dita di una mano e chissà per quanto (Vw ha già fatto intendere a Lamborghini di trovarsi un'alternativa).
     
  2. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.100
    3.543
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Va già bene che ci sia ancora una parvenza di motore termico ...
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Una cosa sfruttabile in produzione, insomma :D
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ma veramente qualcuno pensa che con questo genere di tecnologia si possa risparmiare? i consumi energetici non sono solo quelli nell'uso quotidiano; per produrre un qualsiasi meccanismo occorre dell'energia;
    una volta si diceva che ogni quintale di peso significava 1 litro/100 km;
    un motore semplice ed economico montato su una struttura leggera forse non sarebbe da scartare;
    nel caso delle F 1 mi sembra ci siano circa 150 kg di aggravio di peso; vorrei vedere una monoposto con 150 kili in meno anchese con 160 cv in meno( i quali però non sono sempre disponibili) mentre i kilogrammi in meno ci sono sempre;
    questa stramaledetta moda del compressore :evil:

    la macchina interamente elettrica sta invece progredendo anche se ancora costi , peso e autonomia non sono accettabili; e poi occorre che l'energia venga da fonti rinnovabili altrimenti si è solo aggirata la questione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Ottobre 2019
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Esiste una cosa chiamata marketing, che ora come ora ha preso il sopravvento sull'ingegneria pura, e ci si può fare ben poco. L'ibrido è visto come un'alternativa pulita per produrre più cavalli con meno emissioni, e anche se non è sempre così, la maggior parte delle persone la pensa così.
    Sarebbe bello avere un bel v12 che urla agli alti ingurgitando una quantità spropositata di benzina, ma il mondo è cambiato, e un motore così è visto come un dinosauro.
    Che poi sull'elettrico si può discutere, ma è innegabile che un turbo dia cavalli usando meno carburante e a un regime molto più usato rispetto a un aspirato.
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ma è innegabile che un turbo dia cavalli usando meno carburante e a un regime molto più usato rispetto a un aspirato.
    qualche considerazione;
    non è detto che un motore aspirato debba necessariameante essere di cilindrata elevata; un 4 cilindri due litri aspirato può sviluppare oltre 600 cv ovviamente in funzione della tecnologia adottata; potenza sufficiente per le gare se associata alla leggerezza; non sono convinto che una macchina leggera e con questa potenza debba consumare di più delle odierne,
    sulla prima osservazione sarebbe utile avere dati sui consumi specifici dei due tipi di motore;
    io guido regolarmente due macchine , una con motore aspirato da due litri e 180 cv e l'altra con un 1.8 sovralimentato della stessa potenza; stessi percorsi , stessa velocità e condizioni di traffico; la prima da un consumo medio di 7 l/ 100 km;
    la seconda 6 l/100 km;
    però bisogna aggiungere che la macchina con motore aspirato è vecchia di oltre 20 anni e con una cambio a soli 5 rapporti cortissimi;
    la seconda ha un cambio a 6 rapporti lunghi, oltre ad avere una aerodinamica molto più favorevole( anche se più pesante di circa 150 kg);
    non è difficile immaginare se il motore fosse di progettazione recente e con cambio a 6 marce;
    in conclusione bisognerebbe approfondire la cosa , magari avendo le curve dei consumi specifici dei due tipi di motore
     
  7. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Il confronto sui consumi delle auto di serie è fortemente influenzato dalla classe Euro di emissioni. Detto questo, il problema delle F1 attuali è la complessità aerodinamica, che rende difficile seguire e auto. A causa di ciò, le prestazioni delle auto decadono quando sono in aria sporca. Poi ce ne sono mille altri, ma prima di arrivare ai motori ce ne vuole, sempre che non la si voglia mettere su un piano acustico, ma in quel caso alzo le mani, è un tema su cui non sono così sensibile.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Il confronto sui consumi delle auto di serie è fortemente influenzato dalla classe Euro di emissioni.
    per dire qualcosa di concludente occorrono le curve dei consumi specifici;
     
  9. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Non ho capito cosa tu intenda. Ad ogni modo, in tema di F1 non si dovrebbe nemmeno parlare di consumo, il pensiero che durante una gara di preoccupino di risparmiare carburante è aberrante.
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    sulla F 1 effettivamente è assurdo parlare di consumi;
    per comprendere cosa intendo sui consumi specifici bisogna avere qualche nozione sui motori endotermici; ripeto per avere un'idea precisa occorre conoscere le curve di rendimento ovvero consumi specifici
     
  11. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    A posto così
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Io comunque avevo detto una cosa diversa, cioè che la formula 1 deve essere anche un modello di sviluppo e avere un aspirato come modello di sviluppo onestamente mi sembra un po' ridicolo nel 2019.
    Quale possa essere io non lo so ma l'aspirato lo escluderei
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Esatto, proprio quello che volevo dire.
    L'aspirato, ad eccezione di qualche utilitaria o supersportiva, è praticamente morto. E la f1, che dovrebbe essere la massima espressione dell'automobilismo, non può rimanere indietro.
    Si può discutere sull'ibrido, anche se tutte le principali competizioni si stanno orientando verso questo formato, ma un turbo di piccola cilindrata è l'obbligo.
    E nel panorama motoristico, ad eccezione di Hurancan ed R8 Gt3, non trovo altre aspirate.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  14. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    il motore sovralimentato nella produzione di serie è frutto di una scelta di economia per i costruttori i quali con un solo motore( e con aggiustamenti limitati) possono soddisfare un'ampia gamma di potenze;
    per esempio con un due litri si possono ottenere potenze da 180 cv a oltre 400;
    un tempo con i motori aspirati per questa gamme di potenza occorrevano due o tre blocchi motore con un numero di cilindri compreso tra 4 e 8;
    con evidenti oneri di progettazione e costruzione;
    d'altra parte chi segue la F 1 sa che ad una certa fase con i motori sovralimentati( introdotti dalla Renault) si passò ai motori aspirati per poi tornare nuovamente ai sovralimentati; questa volta anche ibridi; inoltre come avete fatto notare c'è ancora qualche costruttore che li gtiene in produzione; lamborghini, Porsche e mi sembra anche Ferrari; e anche con qualche utilitaria;
    per cui parlare di morte mi sembra inappropriato; tra l'altro la loro affidabilità non è sempre ottimale
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Tutto giusto ma resta il fatto che sarebbe anacronistico per l'industria automobilistica e, di conseguenza, inutile.
    Quando dai turbo si tornò agli aspirati, questi ultimi facevano ancora la parte del leone in produzione, anche perché i turbo anni '80 e '90 soffrivano di problemi tecnici importanti, turbo lag in primis, risolti completamente negli anni 2000.
     
    A beckervdo piace questo elemento.
  16. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Appunto, l'aspirato fino a qualche anno fa la faceva fa padrone per mancanza di alternative, ma ora è un motore assolutamente fuori mercato, sia per motivi economici che di rendimento.
    Tralasciando le utilitarie, che comunque stanno scomparendo e l'aspirato rimane per motivi di convenienza e sono motori vecchi, le altre case non hanno più aspirati in gamma. Porsche non ha più aspirati in gamma, Ferrari è rimasta con il solo V12. Lambo è l'unica che è rimasta con il v10 e il v12, ma Vw è stata chiara in questo senso, costano troppo quindi dovranno adattarsi. E se anche riuscissero a spuntarla, saranno solo evoluzioni degli attuali. Infatti nella Urus ci hanno piazzato un bel v8 biturbo.
     
  17. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    L'attuale regolamento tecnico è stato voluto dalla Fia per dare slancio all'evoluzione dei motori ibridi. La mancanza di limiti ha prodotto più morti delle guerre. Negli anni 80 alcuni piloti ammettevano candidamente di fare alcune chicane molto lente praticamente in folle perché l'erogazione dei turbo di allora era praticamente ingestibile, negli stessi anni nei rally imperversano le gruppo B, che grazie a dei regolamenti molto libertini, causarono una autentica ecatombe, con incidenti ad ogni prova speciale, e una altissima probabilità che fossero mortali. Dare completa libertà ai costruttori per realizzare le loro auto non sarebbe nemmeno follia, sarebbe criminale.
     
  18. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Imbrigliare lo sviluppo di prototipi non lo è altrettanto?
    Mi stanno bene le regole ma come sempre “in medio stat virtus”.
     
  19. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Quello è un problema enorme, certamente, solo che nessuno muore per quello. Se vi ricordate gli anni 70 e 80 invece, capite bene cosa succede quando non ci sono abbastanza paletti.
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Vediano cosa uscirà con i regolamenti 2021, parlano di ridurre le ali e introdurre effetto suolo spinto generato da sotto scocca.
    Mi permetto solo di far notare che le auto del 1982 avevano questo principio, ed erano state vietate perché troppo pericolose (nei contatti, appena le auto si sollevavano da terra l'effetto suolo spariva del tutto e le auto volavano, generando incidenti gravissimi come quello di Villeneuve).
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina