Grazie gnappo_76 , quindi ci vogliono i ricevitori su ogni mozzo? Hai un immagine di questi ricevitori di segnale? Cosi alla vecchia maniera controllo visivamente se ci sono... Grazie
Non so darti notizie certe. E' una mia supposizione data dal fatto che, se togli la ruota, non vedi più nessun dato. Non ti saprei dire in pratica dove stanno, puoi provare a cercare su real oem
Se non hai i sensori non puoi far nulla: la rilevazione tramite centralina dell’ABS può solo confrontare le rotazioni di ciascun pneumatico é confrontarle tra di loro. Se una delle ruote rotola diversamente dalle altre é presumibile che sia sgonfia e quindi si accende la spia di foratura. Il sistema di codifiche ti da l’opzione perché non può sapere se hai o meno i sensori, ma come spiegato se manca l’hardware non te ne fai nulla del software.
i sensori sono all'interno delle ruote e la centralina è piazzata sotto alla macchina, per vedere se i cerchi hanno i sensori montati bisogna vedere il tipo di valvola che montano se è quella nera normale non hai sicuramente i sensori. https://www.ebay.de/itm/BMW-RDC-Ste...h=item1a65210cf3:g:LakAAOSw4Vpb6FFS:rk:2:pf:0 https://www.ebay.de/itm/Reifendruck...m=263756760055&_trksid=p2045573.c101006.m3226 esistono due tipi di sensori non intercambiabili, a secondo se l'auto ha la centralina sotto alla macchina che legge i sensori oppure la lettura è fatta direttamente dalla centralina abs (quest'ultimo caso penso sia solo per vetture prodotte a partire dal 03-14)
Ciao a tutti ho una 320d cabrio msport del 2011 con cerchi da 19 differenziati per asse. Leggendo sopra sembrerebbe avere i sensori sulla pinza perché il computer di bordo non rileva le singole pressioni dei pneumatici. Però montate sui cerchi le valvole sembrano quelle classiche metalliche dei segnalatori. Comunque ieri mio figlio ha distrutto una gomma posteriore 255 30 19 senza che i sistemi rilevassero niente. Ho montato un cerchio da 17 con la gomma invernale e dopo 10 dico 10 km il sistema mi ha rilevato un'anomalia (gomma distrutta nel bagagliaio o gomma differente montata?). Secondo voi cosa monta la macchina? Grazie
Se la latenza di rilevamento è così elevata, personalmente ipotizzerei che tu, appunto, non abbia i sensori di pressione sulle ruote. La tua auto (probabilmente) si limita a controllare le differenze di rotolamento tra le singole ruote e quando una fa più (o meno) giri delle altre, ti avvisa dell'anomalia. Ovviamente non ti avvisa subito perché ci sono casi (ad esempio in curva) in cui alcune ruote devono girare più di altre, quindi deve attendere una percorrenza piuttosto lunga per essere sicuri che la differenza sia dovuta ad una ruota di diametro diverso dalle altre (caso di ruota sgonfia/bucata).
Grazie, ho pensato anch'io così visto che nel computer di bordo non segnala le singole pressioni. Per essere sicuro col numero di telaio in BMW lo possono vedere? Se volessi mettere dei sensori alle gomme come verrebbero rilevati dal computer di bordo? Grazie
Se la tua auto ha già la centralina di rilevazione dei segnali provenienti dai sensori, dovresti poterli post-montare. Credo poi serva una codifica (ma è solo una mia ipotesi). Sul come vedere se hai o meno la centralina predisposta, meglio sentire il parere di qualcuno più esperto. Relativamente all'indicazione di pressione sul computer di bordo, sappi che di default tale informazione è bloccata. Serve la codifica (tramite Bimmercode, E-sys, ecc) per visualizzare. Quindi il fatto che tu non li veda, non è conferma dell'assenza.
quoto tutto quello detto da sam, magari hai i cerchi con i sensori montati ma la tua macchina non ha la predisposizione per il rilevamento pressione di ogni singola gomma, dovresti avere una centralina posizionata sotto la vettura all'incirca all'altezza del differenziale posteriore se non la hai sicuramente non hai la possibilità di attivare la letture della pressione di ogni singolo pneumatico
salve, ho una bmw f20 del 2019 e avevo un dubbio sui sensori di pressione degli pneumatici. Volendo mettere dei cerchi replica da 18 posso utilizzare gli stessi sensori che ho adesso sui cerchi da 16 invernali oppure devo comprarne altri 4? Grazie
Se sono predisposti per i sensori TPMS li puoi spostare tranquillamente: chiedi al gommista o chi ti vende i cerchi.
Gentile utente @dendyunicycle , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
ciao a tutti, ho una x1 f48 dopo il cambio gomme estive/invernali non riesco ad effetturare il reset della pressione gomme. la percentuale si blocca sempre al 49% e poi dopo 10 minuti mi da errore "sensori di pressioni guasti, contattare l'assistenza" mi sembra strano che siano finite le batterie dei sensori...li avevo presi 3 anni fa originali BMW. C'e' un modo per rimediare ?....in conce riescono a codificare i codici senza dover smontare le ruote dai cerchi ?
Dopo 3 anni ci potrebbe anche stare che le batterie siano andate.... nel qual caso si devono togliere gli pneumatici per forza
Stesso problema a 49% si ferma però non so quanti anni anni i sensori visto che ho comprato cerchi e sensori usati! Ma non può essere un problema di codifica? Visto che ho letto di qualcuno con lo stesso problema che ricodificando ha risolto? Grazie
I sensori sono originali bmw, poi non so se sono scariche le batterie (non ho capito se ci sono o meno?) Il gommista l’ultima volta non sapeva nemmeno del reset sul computer di bordo