Ma l’impianto carbo è ben dimensionato, quindi anche scaldandosi non va mai in crisi (ci vanno le gomme anteriori però), diversamente dal compound base. Con il CCB, come dicevo, in due abbiamo condotto ben 55 giri tiratissimi a Misano senza accusare il minimo segno di cedimento! Se avessero pensato all’areazione dei freni anteriori certamente la M4 avrebbe nemmeno problemi. Un mio caro amico, con il kit di cui sopra, ma con i CCB, ha letto massimo 80 gradi davanti, mi pare, quindi a qualcosa serve
Sembrano stellari ma sono nella norma in uso intensivo/sportivo del mezzo. Circa il pezzo di tubo in plastica in realtà guarda bene cosa comprende il kit. Che poi non sia a buon mercato, è un dato di fatto, ma quando si parla di ridotte quantità.... Inoltre è fatto in fibra composita, non è facile lavorarla.
Ma secondo me non sono i freni a scaldare le gomme... è ovviamente neppure il contrario. Quando fa caldo, fa caldo! Magari non a monza, ma un Castrezzato o una Modena son cazzi per le povere gomme
Le gomme anteriori superano i 100 gradi dopo qualche giro tirato ad Adria con temperatura atmosferica di 18/19 gradi... Con i condotti per l’aria ai freni, con temperatura esterna di 32/33 gradi, hanno invece toccato gli 80 gradi circa. Questi sono i rilevamenti di un possessore di M4 del nostro gruppo, che è venuto con noi ad aprile ad Adria e c’è tornato per conto suo ai primi di settembre. Fa un po’ te...
Perchè non è risolutivo. L'amico che l'ha fatto ha i freni CCB, quindi ha migliorato un impianto già di per sé eccellente.
Per valutarne l'efficacia ci vorrebbe un confronto con i CCB senza condotti per capire di quanto si abbassano le temperature. 20° hanno un senso, ma se fossero 5 i condotti si rivelerebbero inutili.
Settimana scorsa sono andato a girare a Hockenheim e purtroppo devo confermare che il surriscaldamento dell'impianto frenante scalda terribilmente le ruote anteriori con conseguente perdita di aderenza. Nella prima sessione del mattino , con temperatura intorno ai 12 gradi nessun problema , ma nella seconda sessione i pneumatici anteriori stavano a 98 gradi con anteriore che in inserimento cominciava a manifestare un marcato scivolamento a parità di velocità. Ho montato per l'occasione le pastiglie M performance. Sicuramente il potere di arresto e la risposta al pedale è migliorata , ma le pecche dell'impianto si manifestano lo stesso. A questo punto sto valutando un impianto AP Racing/Essex , con il problema però di dove/da chi farlo montare. Questo sabato giro a Monza , ma so già che dopo 2 giri avrò grossi problemi
Però chi li ha montati dice di non aver più avuto alcun problema anche dopo sessioni prolungate. Alla fine il disco passa da 30 a 34 mm , la ventilazione del disco è diversa dall'originale , immagino anche i materiali. Boh .. tutto può essere
Giro per strada con le cuffie evitando le uova che la gente mi lancia. Rumore infernale. A freddo nulla , quando sono roventi nulla , ma in tutto il range intermedio sono devastanti. Sono decisamente più aggressive delle originali sul disco. Dopo il primo turno a Hockenheim da 25 minuti i dischi erano già cosi. Con le pastiglie originali a Monza il disco sembrava nuovo
Appena appena... Ah ah ah! Aspetta, ma hai cambiato solo le pastiglie o le pastiglie assieme ai dischi? Perchè se hai cambiato solo le pastiglie mettendo le M Performance è scontato che fischino in modo infernale, come hanno fatto a me. Io ho risolto parzialmente ritornando stock dietro, perché i fischi maggiori venivano proprio da dietro, dove non avevo sostituito i dischi. Anch'io mi sono ritrovato i dischi (appena cambiati quelli anteriori) ridotti come i tuoi, dopo una sessione ad Adria (notoriamente devastante per i freni). A questo punto comincio a pensare che sia una mescola troppo aggressiva per i dischi stock. Invece sono molto interessato agli AP Racing, quindi ti prego di condividere le informazioni che raccoglierai. Quindi, tutto sommato, con l'impianto stock a Monza non ti sei trovato malaccio? Effettivamente quei lunghi rettilinei consentono un buon raffreddamento dei freni, cosa impossibile ad Adria. Hai condotti originali? Perchè io ho messo su tubi in treccia Goodridge e olio Motul 660 e devo dire che fenomeni di fading non ne ho patiti.
Beppe, ti ribadisco che io e il titolare di Biesse abbiamo fatto il corso M Individual alternandoci alla guida di una M4 Competition a Misano per 55 giri e l'impianto carbonceramico si è comportato in modo incredibile: l'ultima frenata ha avuto la stessa efficacia della prima! Dopo 55 giri tirati (a parte i giri di pit-in in cui si faceva raffreddare dal "Tramonto" in poi, quindi mezzo giro lento)! Infatti! Certo resta il problema dell'assenza di condotti d'aria dedicati, ma l'efficacia dell'impianto non può che migliorare! Un ragazzo in una pagina FB per appassionati BMW ha montato l'AP Racing sul solo assale anteriore della sua M2 (cosa che non farei mai) e ha detto che il miglioramento è sostanziale! Vi dico solo che a questo a Monza era "esplosa" una pastiglia stock...
Ho cambiato solo le pastiglie avendo i dischi solo 7000Km ed essendo praticamente nuovi. All'inizio la situazione era tragica. Ora dopo la sessione ad Hockenheim sono migliorati : i fischi acuti si presentano solo se fai una frenata lunga con pressione leggera. Resta però un bel rumore di carta vetrata spessa che mangia il disco :-) Oltretutto ho fatto cambiare le pastiglie in concessionario quindi sicuramente non hanno abbondato con il grasso al rame che se applicato in quantità corretta dovrebbe diminuire di molto il problema. Ora ad ogni buca sento le pastiglie sbattere all'interno della pinza avendo consumato 4mm di spessore Per ora ho condotti e olio originale , e quindi sicuramente il fading dipende anche da quello. Appena trovo qualcuno a cui far mettere le mani , li sostituisco. Per quanto riguarda Monza , con tutto orginale sono riuscito a fare solo 2 giri tirati. Al terzo il pedale è affondato prima dell'Ascari. Per quanto riguarda AP Racing , ho letto molto bene di questo kit : https://www.essexparts.com/essex-de...ion-brake-kit-front-cp9668372mm-f87m2f80m3f82
Solo 2 giri.... Un mio amico con M4cp impianto frenante di serie ne ha fatti 4 Non tirati..a Monza...Cmq tutto ciò è Vergognoso.. Le BMW M sono dei buoni prodotti ma non valgono i soldi che che chiedono come il altri prodotti di marchi premium.... Se non monti i Carbo la macchina è castrata... Su Porsche questo non accade.... Monza è una pista cmq si che stacchi forte ma ci sono lunghi rettilinei dove impianto dovrebbe raffreddare... Parliamo di 2 giri non una decina
Si, infatti, con i tubi in treccia e un buon olio, ti saresti trovato certamente meglio. Ma i dischi? Con le pastiglie originali erano a posto oppure li hanno comunque "mangiati" un pò. Perchè la cosa impressionante è proprio come le pastiglie M Performance ti (e mi) hanno rovinato i dischi! Frenano meglio, il feeling è certamente migliore, ma, caspita... Il Kit AP Racing pare davvero eccellente, ma mi piacerebbe sostituire l'intero impianto e non solo i freni anteriori...
Peraltro il modello 9660, rispetto al 9668 da te postato, costa 400 dollari di meno, ha le stesse caratteristiche, ma, a quanto capisco, ha pinze che non vanno bene per cerchi da 18 (ma chi se ne frega)... Quindi, volendo farsi l'impianto completo, i costi sarebbero i seguenti: - Anteriore: AP Racing Radi-CAL Competition Brake Kit (Front 9660/372mm) $ 4.399,00 - Pastiglie Ferodo DS 2500 $ 200,00 - Pad Tension Kit (che cacchio è? Forse per evitare che sbattano?) $ 150,00 - Posteriore: P Racing Radi-CAL Competition Brake Kit (Rear CP9449/365mm) $ 4.099,00 - Pastiglie Ferodo DS 2500 $ 150,00 - Pad Tension Kit $ 140,00 Per un totale di $ 9.138,00, pari al cambio attuale a Euro 8.367,00, ai quali aggiungere dazi e costi di trasporto. Insomma, credo che il tutto possa arrivare a costare, compreso il montaggio, sui 10.000 Euro, non poco...