Occhio che il sistema Quattro sulle Audi con motore trasversale non è con differenziale torsen ma è con frizioni multidisco a bagno d'olio gestito da una centralina (Haldex). L'esito della prova di cui stiamo parlando, tuttavia, non dipende dal tipo di trazione in quanto è una prova a velocità più o meno costante ma da vari fattori tra cui bilanciamento delle masse, posizione del baricentro, qualità dello sterzo e del reparto sospensivo e setup del veicolo. Il TT-RS rispetto alla Cayman è fortemente sbilanciato sull'anteriore e non potrebbe essere diversamente. Cayman/Boxster che sia hanno il motore posteriore centrale, Audi un pesante 5 cilindri montato quasi a sbalzo sull'asse anteriore. Da qui il secondo tempo, infatti se guardi il TTS si comporta meglio proprio per via della minore inerzia all'avantreno. Al di là dell'esito, si vede proprio come l'anteriore sia più reattivo
Video sfida M2 Vs Tesla Model 3 vs Audi Rs3 spostato in apposito thread: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/video-bmw-m2-cp-vs-tesla-model-3-vs-audi-rs3.348928/
Su “ AUTO “ di Ottobre hanno provato la Z4 M240 e la Cayman GTS anche in pista a Balocco La Cayman in accelerazione ed alle alte velocità è formidabile con 4 cil e 365 cv Peso 1441 Kg ( effettivo con pieno di carburante ) 0—100 3,70 sec 0---400 mt 11,80 sec 0---1000 mt 21,63 sec Vel uscita 241,2 km/ora Velocità Max 292,1 Km/ora Nel contempo, sulla pista di Balocco, in relazione a queste prestazioni sembra che la più modesta e molto più pesante BMW M2 Competition si sia comportata abbastanza bene
La Cayman GTS è tanto prestazionale quanto è orrendo il suo sound di scarico! Ebbi occasione di guidarla lo scorso anno da Bologna a Padova, con Tutor spenti...
Ottima motricità, efficienza, ridotto assorbimento di trasmissione, rapidità del cambio, notevole sfruttabilità del cambio ne fanno un mix davvero micidiale in accelerazione da fermo perché 21"6 sul km da fermo, pur con il peso di soli 1440 kg, sono davvero pazzeschi. Parlo della 718 GTS ovviamente.
La Cayman con motore centrale 365 cv 1441 kg 0--100 3,70 sec 0---1000 mt 21,63 sec vel usc 241,2 vel max 292,1 ha prestazioni notevoli. Prestazioni che si esaltano in una pista veloce come il Nurburgring invece, cosa dire della povera M2 Competition da 4,3 sui 100 e 23 sec al Km vel usc 235 vel max 277 che rifila 1,4 sec alla Porsche a Balocco ? Cayman risultata battuta di poco dalla M2 anche a Magny Cours (vedi video sopra Gio72) al punto che si è ipotizzato l'uso delle gomme Cup e poi si è verificato che erano la pilot di serie.
The BMW M2 Competition has been proclaimed a more engaging drive than the M3. And it seems that, in the right hands, it’s also quicker around a circuit than its more expensive, and poweful, sibling. As it turns out, the M2 proved to be just a little bit faster than the M3 at the Magny-Cours track with pro racing driver Romain Monti at the helm. The sports coupe lapped the track located in central France in just 1:59.78, on Michelin Pilot Super Sport tires. That lap time is better than the one posted by the BMW M3 Competition and Porsche 718 Cayman S, both of which managed an identical 1:59.80. The Audi TT RS Mk2 is next, followed by the Mercedes-AMG C63 S Coupe and Chevrolet Camaro V8, with 1:59.82, 2:02.20 and 2:02.50, respectively. The previous iteration BMW M2 was also subjected to a timed lap of the French track, and did it in 2:03.20.
indubbiamente una macchina straordinaria; peccato per la maledetta politica fiscale italiana; l'unica osservazione che mi sento di fare è sul peso; circa 1.600 kg non sono pochi; tuttavia il motore a 6 cilindri è nettamente superiore rispetto al "terribile" 4 da 2.5 litri porsche; ignobile frazionamento per una macchina di quel livello. saluti
Hai ragione, ma se non l'appesantivano con 55 Kg avrebbe fatto più male alla M4 da 431 cv in pista ed a loro da molto fastidio non vendere Così invece prossimamente con la M2 CS mettono del carbonio (assetto e freni ci sono già) 450 cv e poi ti possono sparare un bel prezzo
ricordo all'epoca della M 3 E 92 che la 1 M era almeno altrettanto veloce e forse anche meglio assettata; le ho guidate entrambe nella stessa occasione e avevo preferito la 1 M; ho avuto in uso una M 3 per un paio di settimane e ho percorso diverse migliaia di kilometri; quello che ricordo era l'impressione di peso e poca agilità sui percorsi tortuosi della M 3
Dove la 1M brillava l'M3 era solo discreta e dove l'M3 brillava l'1M era solamente discreta. Un gioco di parole per dire che in realtà l'1M non è che avesse questo gran setup pur rappresentando un deciso miglioramento rispetto alla 135i E82. Lo si notava sopratutto alle alte velocità. L'M3 E92 resta un binario anche a 280 km/h, la stessa cosa proprio non si può dire della 1M. Di contro, nei percorsi tortuosi, prevale l'agilità della 1M complice anche, nel caso della M3, la rapportatura molto lunga e le caratteristiche di erogazione del V8. Ad oggi invece non posso fare il medesimo confronto perché se da una parte posso dire di conoscere abbastanza bene l'M4, non conosco proprio l'M2 Competition. C'è anche da dire un'ultima cosa...l'M4 CS migliora in modo sensibile la dinamica della M4 standard e secondo me si pone almeno una spanna sopra l'M2 Competition (ribadisco da me mai testata).
considerazioni che a me sembrano esatte; ho guidato la 1 m solo a bassa velocità ( non oltre i 120 km/h) mentre la M 3 anche in autostrada ad altissima velocità; ricordo invece l'ottima impressione dello sterzo della 1 M forse anche più preciso, rapido e diretto di quello della M; quest'ultima caratteristica probabilmente a causa del passo minore della 1 M; all'epoca erano ancora con assistenza idraulica; una bellezza; non ho più guidato macchine con sterzo di quel genere , se si eccettua la mia modesta Clio; non ho un buonissimo ricordo invece del motore V 8; ai bassi regimi non molto elastico; saluti
Giugno 2019 Con un evidente errore sia sul tempo e che la velocità d'uscita sul Km da fermo Direi 2 sec in meno e 50 Km/ora in più rispetto a 24,76 sec e vel. usc. 187,1 pubblicati