E chi ha parlato di stallonare? Mica devi togliere la gomma dal cerchio! Se hai una foratura talmente piccola da non poter individuare puoi semplicemente gonfiare e recarti dal gommista; se la foratura è abbastanza “udibile” oppure individui il corpo che la ha creata, lo rimuovi, infili la stringa (certo non sempre può risultare facile e/o pratico, soprattutto sulle posteriori), tagli l’eccesso, regoli la pressione ed hai finito senza ovviamente dover andare dal gommista.
Ragazzi a proposito i compressorini 12V sono affidabili? Il gommista mi diceva comunque di portarne uno dietro anche con le runflat perchè rimandando su la pressione al momento dell’allarme de sensore in caso di foratura, si evita di camminare sul rinforzo e di rovinare così la gomma, evitando così di doverla sostituire una volta arrivato in officina
Come per tutto c’è roba di qualità e non, io uso questo da anni AirMan ResQ PRO Kit Riparazione Pneumatici e Gonfiatore Pompa 12v https://www.amazon.it/dp/B008OEEES8/ref=cm_sw_r_cp_api_i_EAlEDbP1QTSDW (ovviamente senza aver mai usato il sigillante...) e mi trovo bene, lo uso relativamente spesso anche quando vado in pista per rigonfiare le gomme, per le forature che ho subito ecc...insomma lo ho usato parecchio e per ora nessun problema. Anche quello di bmw non mi pare male. Il tuo gommista ha ragione!
Da quando il crick e il ruotino sono spariti, il compressorino è d obbligo. Il tuo gommista ha ragione. Ora non saprei aiutarti su quale sia meglio, un giorno papà è arrivato.."thó"
Bravo! Quando li chiamavo vermicelli nessuno mi capiva . Li usano parecchi gommisti e se il vermicello è buono come qualità e il lavoro fatto correttamente non si hanno problemi di perdite e/o altro, provato più volte personalmente (seppur fortunatamente non sulla BMW, se non in un caso nel quale ho tamponato uno squarcio laterale per poter andare al lavoro, tornare a casa e poi dal gommista).
Si si vero, molti li usano. E confermo la bontà del risultato. Io li ho chiamati sempre così, o meglio i gommisti, il termine deriva da loro.. Un termine spiccio ma subito focalizzabile a chi non è del mestiere.
si giusto. io sono stato obbligato a girare con le estive quando ho consegnato le mie invernali all'officina di turno che mi stava preparando la macchina nuova ( 2° 308 E F20) per due anni di fila. gia' che c'ero e viste le condizioni ''difficili'' ho cercato di vedere , senza rasentare il rischio, quanto fosse lontano il limite, e ho dedotto che senza neve, guidando tranquillamente si va sicuri. io certe curve le ho tirate oltre i limiti di velocita', ma sempre in campo di guida non folle. a parte queste situazioni, anch'io non ci penserei mai a girare d'inverno senza le termiche, e nemmeno con delle 4 stagioni
Bridgestone s001 rft di serie con 1 anno e mezzo di vita e 7000km. Comunque ripeto che ho forzato, ma ovviamente non come faccio in estate con buone condizioni. Quello che ci tenevo a sottolineare è che sotto una certa temperatura (non so se sono i canonici 7°) le gomme estive, chi più chi meno, hanno un'aderenza pessima tale da accorgersene anche andando normalmente. Se poi c'è umido non parliamone. Rotonde che ora faccio tranquillamente a 60km/h devo farle a 45 quando fa più freddo e umido.
caspita, io nell'esempio che ho fatto sopra, parlavo di prove fatte a 3° anche con gomme touring di oltre 20k km e due anni di vita, ma non sono arrivato alla sensazione di pericolo e non andavo da nonno, ero sopra i limiti delle strade che percorrevo. l'auto in questione essendo una ta era anche sbilanciata come peso
Boh guarda, sarà che sono parecchio sensibile e la sensazione di essere "sulle uova" non mi piace, e quindi quando sento l'auto scivolare, anche se in modo controllabile, proprio non mi va. In ogni caso più che la sensazione di pericolo, è che non mi sento libero di andare tranquillamente in curva e nelle frenate più decise. Un po' come quando piove forte, che le curve devi farle necessariamente più lente perché senti gli pneumatici scivolare e capisci che sei quasi al limite se non vuoi trovarti a baciare il guarda Rail (cosa già provata con una 500 ). Probabilmente ciò dipende anche da come sono abituato ad andare in giro normalmente e quindi devo moderare parecchio l'andatura. Con gli pneumatici invernali invece devo moderare meno e mi sento più libero e tranquillo. PS non è che vado in giro a manetta, ma anche quando vado tranquillo le rotonde e le curve mi piace farle veloci.
Bhe un andatura allegra, che è diversa da quella "forte". Resta il fatto che le strade sono anche più sporche.. Quando piove ad es. Ce sempre schiuma.. ora non so cosa cavolo è, pensavo al sale, ma praticamente questa cosa la ritrovo anche in estate.
Si si quando piove, anche se estate, stesso discorso... C'è da dire che ovviamente allegra, forte ecc è tutto soggettivo. Quello che per uno è guida allegra per un'altro potrebbe essere tranquilla o forte. Io considero allegra la mia guida solita e forte quando vado quasi al limite (acceleratore a tavoletta e frenate quasi al limite)
La schiuma è tutta la schifezza che si deposita a terra dagli scarichi, ferodi vari, gasolio perso dai camion, schifezza generale vagante nell’aria. Normalmente dopo un bel po’ che piove schiuma non ne vedi più.
vedendo su amazon si parte dai 25,00 € a salire...ne ho trovato uno ad una 40ina d'euro è questo qui... https://www.amazon.it/TACKLIFE-ACP1...efix=compressore+portatile+12+,aps,552&sr=8-3 troppo cinesata o potrebbe andare?
Non sembra brutto , ah, la torcia se non ricordo male la ha anche il mio, però avendo l’altro non so dirti; posso solo condividere l’esperienza con quello che posseggo, che come dicevo è positiva.
Grazie mille! Allora provo con questo speriamo faccia egregiamente il suo lavoro...d’altronde parliamo sempre di compressorini di emergenza!