Io ho le goodyear ultragrip usate l'inverno passato per la prima volta. Mi sono sembrate buone su asciutto e bagnato, ma avendole testate praticamente solo mezza volta su neve non posso ancora consigliarle. Poi si sa, da nuove vanno quasi tutte alla grande, è dopo un paio di stagioni che si può fare una vera recensione. In conclusione tutto quello che ho scritto sopra non conta niente e ti consiglio di sentire il parere di chi monta pneumatici invernali da qualche anno!
Attrezzi particolari, nel senso, come dici guanti, scovolino (per liberare i passa ruota e grattare i particolari della sospensione e lo pneumatico stesso all'interno), scopa (per liberare lo spazio tra asfalto e telaio), sacco della pattumiera (per evitare di inzupparsi nel caso la neve sia marcia) e stracci per lavare per terra (da appoggiare le ginocchia). E'un kit. Ora le esperienze sono diverse, Però voglio spiegare del perchè ho un'idea drastica: avendo casa in un posto sperduto, praticamente Montagna, ho vissuto una serie di esperienze negli anni dove se non sei equipaggiato a dovere sei panato e molta gente non lo è e si improvvisa preparata. (ecco perchè sostengo: se sei in ballo, balli, diversamente meglio stare a casa) Ovvio che le situazioni sono diverse in località sciistiche blasonate o turistiche, dove ci sono tutti una serie di servizi che si danno per scontati che agevolano qualsiasi spostamento anche con forte maltempo. Quindi sull'uso delle catene sono estremista perchè ho vissuto esperienze molto impegnative. Rimane il fatto che la 1 per la sua altezza di serie da terra, per la conformazione del para urto e per il suo grembiule sottostante al motore è vincolante sopra i 15 cm (M Sport). Solo per portare l'esempio con la mia precedente vettura una semplice Yaris il limite l'ho trovato a 30/35 cm di neve sul manto stradale per poi essere costretto a montare le catene in tratti con forti pendenze e tornanti, lasciamo stare il Pandino 4x4, quello va sui muri. ..su questa ho preso gli spider, la catena l'ho trovata scomoda per quest'auto. Però davvero come scrive Vittauro, torniamo in topic.
Siete partiti per la tangente appena ho menzionato le allseason... @vittauro ha fatto l'esempio della F1, c'è sempre la gomma più adatta per il fondo su cui si guida. Le categorie estivi/invernali/allseason in realtà valgono poco, perché gli pneumatici vanno classificati su un unica scala che varia dall'asfalto caldo e asciutto al fondo innevato. Dagli estivi puri si passa alle allseason per arrivare agli invernali. Quello che ho scritto era per @Santo183, che frequenta Monza e dintorni e magari ogni tanto lo fa un giro in montagna. Il 99% del tempo guiderà su asfalto asciutto o bagnato con temperature sopra lo zero. In questo caso un invernale puro è sprecato, e un allseason (con M+S) è più adatto. Poi d'estate potrà rimontare le gomme estive. Comunque anche se trova neve o temperature basse avrà una gomma adatta. Dico tutto questo per esperienza, perché abito vicino, e faccio esattamente cosi d'inverno. Gli invernali puri lasciateli ai paesi nordici o a chi abita in montagna.
Personalmente sono attanagliato dal dubbio...17 o 18..runflat o normali..ho 8 dei cerchi da 18 in garage che devo ancora provare (4 mak Bimmer e 4 originali style 421)...sono però et 30...valuterò....ho in mente di acquistare i freni msport o mperformance con il tempo, quindi i 17, anche se originali, andranno bene solo con l'impianto msport...propenderei per le run flat, almeno posso muovermi in caso di foratura (avete mai bucato alle 3 di notte in autostrada o sul passo del San Bernardino d'inverno?) non ho a bordo ne crick, ne ruotino, ne compressorino con la melma da iniettare nello pneumatico e danneggiare irrimediabilmente il costosissimo sensore di pressione. Adoro le Nokian, ma purtroppo non ci sono runflat in quella misura, quindi o Pirelli o Continental o Goodyear, o Hankook oppure Bridgestone... propenderei per le Continental ts830p ssr oppure per le pirelli w240 sottozero s2 runflat....vedremo..
...Però rimango della mia idea, preferisco un invernale puro e non usarlo piuttosto che averne bisogno e non averlo (stesso ragionamento per i preservativi). Perchè almeno che uno viva in una campana di vetro, vige sempre la legge di Murphy (ragionamento del tutto irrazionale, forse limitato, ma è spiccio) Ciò che hai scritto non posso che sottoscrivere tutto perchè è logico, è razionale, è giusto. ma come in precendenza da me scritto: sulla sicurezza non bado a spese anche se lo pneumatico sul grafico non è adatto alle mie reali necessità ..un All Season è un compromesso, e a me i compromessi sulla prima cosa che è a contatto con l'asfalto non mi garba. (opinione personale condivisibile o meno)
Io diversamente dalle estive, gle invernali sono Runflat, appunto per i motivi da te citati. Per le estive ho il compressorino a 12V, e non la schiuma appunto per il sensore, per tamponare sino a casa nel ri gonfiaggio..
Il compromesso non esiste perché il ragionamento che fai è al contrario. Con una gomma più estiva(ma M+S) avrai più grip la maggior parte del tempo, e nel caso di neve comunque riesci a girare.
il compromesso è nella struttura e nella carcassa dello pneumatico. Poi se vogliamo approfondire la differenza tra la struttura e la carcassa di uno pneumatico estivo puro di un All Season e di un invernale puro, approfondiamo. La coperta è sempre quella, qualche cosa rimane scoperto se la tiri sopra o sotto. Poi se vogliamo finire a dire che un All Season va bene sempre è vero. Ma non avrà mai le prestazioni di un estiva pura o di un invernale pura. Poi solo a me mette i brividi leggere M+S su uno pneumatico che si usa in primavera/estate/inizi autunno? Per quanto riguarda gli pneumatici sono un purista. Però è bello intavolare qualche discorso costruttivo.
Facendo il tuo ragionamento dovremmo girare tutti con le chiodate d'inverno, non sia mai che uno trovi del ghiaccio (dove anche le invernali sono inutili). Ripeto, il mio discorso era sugli pneumatici più adatti d'inverno in pianura padana. Sul fatto che non avrà mai le prestazioni delle invernali ti sbagli, le invernali sono leggermente migliori solo su neve.
Sì per me: nelle strade di montagna chiodate, in città termiche, e in estate le estive a Tutti gli effetti. Vedo che mi hai capito. Bho esperienza personali differenti, io le ho provate entrambe, e la All Season non è che sia tutta questa gomma confrontando con un invernale pura . Per me rimane l escamotage di avere una gomma unica per 12 mesi e basta. Punti di vista diversi, ricercatezza su cosa si vuole diversa, idee diverse, inutile che ripeto il concetto.
Io abito nella bassa bergamasca e per l'inverno ho le hankook icept evo² rft sui 461m di serie. In montagna non vado quasi mai, ma invece che prendere delle all seasons ho preferito prendere queste. Mi sono trovato bene su bagnato e su quella poca neve che hanno visto hanno sempre avuto una tenuta che non mi aspettavo. Con i controlli inseriti anche accelerando volutamente non sono riuscito a farla sbandare e sul viscido quasi ghiaccio (c'era bagnato e le temperature erano 5° sotto zero) sentivo delle leggere perdite di aderenza ma sempre tutto molto controllabile.
ragazzi alla fine credo di optare per le Pirelli sottozero...ora aspettiamo un mesetto e poi via col montaggio...si ha tempo dal 15 ottobre al 15 novembre quindi ora le acquisterò a breve usufruendo di una promozione e verso fine ottobre le metterò su!
Io le uso le Sottozero3. Comunque su marche Premium, come scegli, scegli bene. Se hai lo sconto su SZ3 o SZ2, approfittane.
non sono d'accordo sul discorso delle invernali adatte solo ai paesi della scandinavia. le gomme invernali da anni non si chiamano gomme da neve, ma termiche. perché? perché il riscaldamento prodotto dalle lamelle unito alla mescola che diventa morbida, non sotto zero, ma sotto i 6-7 gradi, fanno effetto ventosa anche senza neve, con asfalto che in fase invernale, a meno di giornate ventose, non è mai asciutto, e comunque, specie nelle ore notturne, viscido. un buon pneumatico estivo, rende bene fino a questo limite di temperatura (sopra i 6-7 gradi). il pneumatico 4 stagioni, non è il meglio nelle condizioni di transizione tra il termico e l'estivo ma è fatto per chi non vuole avere il doppio treno e quindi sceglie uno pneumatico da tenere montato tutto l'anno, che è discreto sia nella stagione invernale che in quella estiva, ma non eccelle in nessuna situazione rispetto agli pneumatici specifici. nessun gommista me l'ha mai consigliato su una berlina in inverno, a scapito delle termiche. con l'auto precedente, con i Michelin ps4, gomma sportiva, e good Year efficient grip, gomma touring, che ho usato le ultime volte quando aveva 2 anni e 22.000 km all'attivo, nei periodi di cambio auto, che per due anni di fila sono caduti a febbraio, che dalle mie parti è ancora clima invernale, ho girato quasi un mese in orari da turnista, quindi alle 5.30 e dopo le 22, con temperature a 3 gradi e asfalto viscido. senza arrivare mai al limite, tiravo i tornanti e le curve per capire quanta tenuta avevano e non ho mai avuto la sensazione che mi abbanfonssero, facendo curvoni a 70 orari e tornanti ai 60. per il tipo di battistrada, in quattro stagioni non potrà mai essere il meglio nel range di temperature di transizione tra l'estivo e il termico
Se aggiungi delle buone stringhe di riparazione con un paio di attrezzi giusti e dedicati (e un po’ più di sbattimento) te la sistemi sul posto senza più nemmeno dover andare dal gommista.
Ludo, sinceramente, faccio sempre fatica a capire i tuo messaggi. Prima mi dici che sotto i 7 gradi vanno bene solo le invernali e poi mi fai l'esempio che le ps4 e le efficiente grip(entrambi estive) tengono bene anche di notte con 3 gradi? Hai capito che le categorie che le allseason sono una via di mezzo tra estive e invernali?
intendo dire che non c'è una temperatura "spaccata" dove è meglio l'una o l'altra, c'è un range dove entrambi vanno bene, sopra e sotto questo range il meglio lo danno le termiche o le estive. il mio esempio era per dire che assolutamente senza neve, ma in condizioni invernali, un ottimo pneumatico estivo garantisce buona tenuta, a patto di non avere una guida molto sportiva. è chiaro che a 3 gradi, il top della tenuta e sulla frenata, ce l'ha una gomma termica
Come è possibile stallonare a mano sul posto? Come si fa? Bisognerebbe avere una bacinella grande il giusto per farci stare un 19 nel caso..
Una buona tenuta, un estivo in inverno. Il fatto è che per attrito tiene non è sintomo che sei in una botte di ferro. Non mi sognerei mai di usare le 4S sotto i 7 gradi, già si sente sullo sterzo a 15 gradi che lo pneumatico non morde più come prima. Lo sterzo diventa tanto più leggero.. si tiene ma non è una bella sensazione.. Già l ho notato questi giorni al mattino, e siamo solo a settembre..
Io a novembre dell'anno scorso, prima di montare le invernali, con 7 o 9 gradi (ora non ricordo esattamente) e asfalto leggermente umido, la sera ho provato a forzare un po' e l'aderenza era pessima... in frenata bloccato sempre ed entrava l'abs, e in curva avevo mega sottosterzo e in uscita scodava un casino.