Buongiorno a tutti, sono in procinto di sostituire la mia attuale116d del 2013 con 175.000 km (che va benissimo tra l'altro) con una 118 d Msport (F20). Non ho ancora deciso al 100% ma la strada mi sà che sarà quella :-) . Non sono però riuscito a capire quale tipo di omologazione abbia la motorizzazione:secondo voi è Euro 6D-temp ? grazie in anticipo per le eventuali info. A breve posterò la configurazione completa e l'offerta del concessionario per ulteriori consigli.
le ultime sono euro 6d temp, con la macchina davanti puoi vederlo dal serbatoio ad blue dentro lo sportellino. Altrimenti puoi vederlo dal libretto.
Allora non so proprio leggere nemmeno il libretto perchè mi ero rassegnato al fatto che fosse euro 6c
Un po' di ripiegolo Euro 6a: riguarda tutti i veicoli immatricolati a partire da gennaio 2016. Le emissioni di CO equivalgono a 0,5 g/km per i diesel e 1 g/km per i benzina, quelle di NOx sono fissate allo 0,080 g/km per i diesel e 0,060 per i benzina, quelle di particolato (PM) allo 0,005 g/km per entrambe. •Euro 6b: questa classe si differenzia dalla precedente per quanto riguarda le emissioni di PM, ridotte a 0,0045 g/km per entrambe. Le emissioni per le altre sostanze sono uguali al livello 6a. •Euro 6c: obbligatoria per tutti i modelli omologati da settembre 2017 ed entrati sul mercato da settembre 2018. L’unica modifica riguarda le auto a benzina che vedono una riduzione del PM (sì, anche le vetture a benzina emettono particolato se dotate di iniezione diretta). Inoltre, lo standard 6c prevede che il livello delle emissioni CO venga rilevato tramite un nuovo metodo applicato su strada (e non più solamente in laboratorio): il Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedures (WLTP). •Euro 6d: attiva da gennaio 2020 per le omologazioni e dal primo gennaio 2021 per le immatricolazioni. In realtà, già a partire dall’autunno 2017, tutte le vetture verranno prodotte secondo lo standard Euro 6d-TEMP che prevede che i livelli di inquinamento degli NOx vengano misurati attraverso una prova su strada chiamata RDE (Real Driving Emissions) e il rilevamento della CO tramite WLTP. Libretto voce "V.9" Euro6: ➤ RISP IL REG 715/2007*566/2011 (EURO 6A CON DISP ANTIPART) ➤ RISP IL REG 715/2007*566/2011 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 715/2007*566/2011 (EURO 6B CON DISP ANTIPART) ➤ RISP IL REG 715/2007*566/2011 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 715/2007*692/2008 (EURO 6A CON DISP ANTIPART) ➤ RISP IL REG 715/2007*692/2008 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 715/2007*692/2008 (EURO 6B CON DISP ANTIPART) ➤ RISP IL REG 715/2007*692/2008 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 136/2014 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 136/2014 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 136/2014 (EURO 6C) ➤ RISP IL REG 143/2013 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 143/2013 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 143/2013 (EURO 6C) ➤ RISP IL REG 195/2013 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 195/2013 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 195/2013 (EURO 6C) ➤ RISP IL REG 630/2012 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 630/2012 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 630/2012 (EURO 6C) ➤ RISP IL REG 595/2009*133/2014A (EURO 6) ➤ RISP IL REG 595/2009*133/2014B (EURO 6) ➤ RISP IL REG 595/2009*133/2014C (EURO 6) ➤ RISP IL REG 459/2012 (EURO 6A) ➤ RISP IL REG 459/2012 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 459/2012 (EURO 6C) ➤ RISP IL REG 2015/45 (EURO 6B) ➤ RISP IL REG 2016/646 W (EURO 6B)
La 118d e la 120d però (modello attuale e non quello che dovrà uscire tra poco) sono solo euro 6C, che ovviamente non è uguale ad euro 6D-temp..solo le versioni X-drive sono euro6D-temp...la mia, infatti è euro 6d-temp e c'è scritto sul libretto. Euro 6c ciclo di omologazione WLTP A partire dalla Euro 6c, è stato introdotto il nuovo ciclo di omologazione WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), in laboratorio di maggiore durata sia in termini di tempo che di chilometri rispetto al vecchio ciclo Nedc e più accurato nel valutare gli effetti sul consumo di carburante degli equipaggiamenti disponibili per una determinata vettura, con l’obiettivo di fornire dati sui consumi e sulle emissioni il più possibile realistici. Euro 6d-Temp ciclo RDE La Euro 6d-Temp introduce anche il ciclo RDE (Real driving emission), con il quale le emissioni di particolato e ossidi di azoto verranno misurate in una reale prova su strada, affiancando il test in laboratorio. Se il problema delle emissioni degli ossidi di azoto viene associato in particolare ai motori diesel, che per rispettare le normative ricorrono a dispositivi come i catalizzatori SCR (Selective Catalytic Reduction) oppure agli additivi AdBlue, il controllo delle emissioni di particolato interesserà anche i nuovi motori a ciclo Otto a iniezione diretta, che dovranno installare il GPF (Gasoline Particulate Filter), ovvero il filtro antiparticolato, come i diesel fanno già dai tempi della Euro 4. Inoltre, parlo di Milano, l'euro 6 D-temp è associato all'euro 6D ed infatti sarà bloccato nel 2030, mentre gli altri Euro inferiori, saranno bloccati 2 anni prima... Tecnicamente l'euro 6d-temp è si un euro 6C ma con in più i test fatti in strada, mentre burocraticamente sono considerati diversi e distinti.. Nei fatti, non sono uguali..manca il test in strada :-)
Regolamento della Commissione europea in materia di omologazione dei veicoli a motore Commissione europea Regolamento (UE) 2017/1347 del 13 luglio 2017 http://www.rivistagiuridica.aci.it/...cument&cHash=1b2890448317dd6b2c80c74e3525a90b
io ho questa e quindi a regola dovremmo essere euro 6c. posto che han fatto un cacchio di caos con ste sigle.
Ciao a tutti, ieri mi hanno inviato la copia del libretto della mia 118d Msport (che ritiro oggi) ed è chiaramente scritto che è EURO 6d-temp.
ottimo perchè sul catalogo ufficiale bmw serie 1 ultima lci-2 alla voce classe di emissioni c'è scritto euto 6C...
fetenti mi hanno fatto prendere (maggio 2019) la 120 xdrive dicendo che era l'unica diesel omologata euro6 d-temp
scusa è ma perché avrebbero dovuto fare euro 6d-temp solo la più inquinante tra 118d e 120d? Inoltre non è che potevano scegliere, c'è l'obbligo di omologazione euro 6d temp da settembre 2018, quindi ogni veicolo nuovo (e non km0) deve rispettare tale normativa.