BMW Serie 3 F30/F31/F34 - Aria condizionata non funzionante | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 Aria condizionata non funzionante

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da albertosonic, 27 Maggio 2019.

  1. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Non me ne intendo molto sinceramente... è un circuito separato da quello del gas refrigerante immagino?

    Mi hanno bombardato tutti, compresa bmw, che fosse colpa di compressore e condensatore. Alla fine mi sono convinto anch'io e li ho cambiati (con pezzi presi da ebay) solo per fare un passo avanti visto che tutti mi davano del pazzo a dire che la colpa non era del compressore

    Bella domanda... dalla posizione ovvero dal lato opposto del compressore ti direi che è il tubo del liquido.

    EDIT: guardando lo schema su newtis confermo che è un tubo che va da condensatore a evaporatore

    Comunque vi ringrazio tantissimo per queste ipotesi che state mettendo in ballo perche nessuno e ripeto nessuno è riuscito a darmi una mano..

    Vi ricordo poi che quest'aria condizionata a volte funzione e funziona molto bene.. Sopratutto se la macchina viene accesa e lasciata all'ombra
     
    Ultima modifica: 8 Agosto 2019
  2. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.378
    704
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    secondo me ci sono dei problemi di elettronica che gestiscono il tutto, potrebbe esserci la valvola di laminazione a controllo elettronico e non meccanico gestito dalla centralina che complice di una qualche sonda difettosa (non so se hai il controllo umidità o quello dell'irraggiamento solare) manda in stallo un po il tutto. forse la prima diagnosi che ti avevano fatto in BMW della centralina da cambiare era la strada più giusta. mi spiace per l'accaduto anche perchè praticamente hai fatto l'estate al caldo ed in più speso soldi per nulla.
     
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    seguo....
     
  4. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    La valvola collegata all'evaporatore è controllata dalla centralina? A questo punto sono indeciso se sostituire la valvola dell'evaporatore o la centralina...
     
  5. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.378
    704
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    non ti so dire se è elettronica (ma credo di si...) o meccanica o a capillare come negli impianti di piccola potenza domestici (es split di casa). io fossi in te la porterei in BMW e lascerei a loro il compito di trovare e risolvere definitivamente il problema, cosi che se ci sono ricadute tu possa godere di garanzia di quello che hanno fatto. imho
     
  6. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Il problema é che loro mi volevano cambiare compressore e condensatore per 2000€... se l'avessi fatto fare a loro avrei buttato 2000 euro visto che non ha risolto niente cambiarli... la centralina posso cambiarla da me con poche decine di euro e forse anche la valvola..

    Non so se riesci a capirlo ma secondo te è elettronica la valvola? È questa: https://www.newtis.info/tisv2/a/en/...oning-unit-evaporator-shift-elements/GzP1T08Z
     
  7. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.378
    704
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    no, parrebbe del tipo meccanico termostatica….lo capisci dalla figura R64 1139 dove sul lato sinistro della valvola si nota il classico elemento termostatico dotato di disco e capillare dove all'estremità (dalla foto non si vede in quanto tagliato) di quest'ultimo vi è il bulbo sensibile che sente la temperatura del surriscaldamento del gas all'uscita dell'evaporatore. secondo me però essendo meccanica trovo difficile che si possa guastare, almeno che non essendoci un filtro a monte non possa essere stata danneggiata da impurità presenti nell'impianto quando ti hanno fatto la prima riparazione post sinistro. ma da quel che dici (lasciando l'auto ferma all'ombra l'aria cdz funziona benissimo) escluderei si possa trattare della valvola meccanica ma di un qualche cosa legato all'elettronica poiché se la valvola meccanica fosse danneggiata non ci sarebbe distinzione tra ombra e sole.
     
  8. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Ma chi ti ha cambiato compressore e condensatore? Chi ha fatto le ricariche?
    Perché non ha collegato i manometri per controllare le pressioni?

    Comunque a parte questo, devi risolvere i problemi di elettronica. Perché alcuni sensori non li vede? Perché non dice di avere sensori a dx e sx?
     
  9. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Il fatto è che se non fa e la metto all'ombra continua a non fare, ma se accendo la macchina all'ombra sicuramente fa, se la accendo al sole no.
    L'evaporatore a 40 gradi peró mi sembra scollegato dalla centralina... per quello ho pensato alla valvola che non fa passare gas...
     
  10. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Un centro opel di amici di famiglia, hanno anche messo un tracciante e visto che non ci sono perdite, pressioni ok, aria condizionata che butta 12 gradi alla bocchetta (quando funziona).

    I problemi di elettronica sono ancora piu incomprensibili... Non vede dei sensori, non distingue destra e sinistra, non reagisce alla rotella dietro (ma vedendo da ista ne legge il valore e se forzato da ista muove i flap che cambiano caldo e freddo dietro... é come se volesse ignorarla). Ma l'aria fredda le arriva gia calda, non è lei a mixarla male... provato con ista
     
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    E mentre era lì ha sempre funzionato?
    Quando non funziona le pressioni a quanto sono?
     
  12. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    12 bar! E la tubatura del refrigerante è sempre fredissima, anche mentre non fa l'aria fredda

    E si li in officina funzionava sempre, poi viaggiando al sole smette di fare
     
  13. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Ultima modifica: 8 Agosto 2019
  14. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Dopo leggo... comunque da ista da un dato solo della pressione che è 12 bar... al macchinario non so... Ma se la pressione è bassa e non funziona per questo, non dovrebbe non funzionare sempre?
     
  15. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    C'è solo un sensore sulla parte alta, non legge il circuito a bassa pressione (dopo la valvola di espansione e l'evaporatore). In base alle misurazioni, con aria condizionata accesa e compressore che va, si capisce dove sia il problema.
     
  16. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Ma quel tubo freddo non è sufficiente a capire che compressore e condensatore funzionano?

    Comunque torneró a verificare quelle pressioni!
     
    Ultima modifica: 8 Agosto 2019
  17. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Infatti stiamo parlando della valvola e dell'evaporatore.
     
  18. albertosonic

    albertosonic Kartista

    111
    19
    2 Febbraio 2018
    Montevarchi
    Reputazione:
    4.841
    318D F30 LCI Sport
    Settimana prossima vado a verificare quei valori... grazie mille per quei link!

    Peró in quei pdf si parla di situazioni costanti... non distingue momenti in cui funziona e momenti in cui la temperatura è alta..
     
  19. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Tieni d'occhio anche la temperatura evaporatore e gli altri parametri con ISTA mentre lo fai. Fai un bel video con tutto mentre smette di funzionare.
     
    A albertosonic piace questo elemento.
  20. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.013
    3.101
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Se l'evaporatore è a 40 gradi mentre l'abitacolo è chiaramente ad una temperatura inferiore per me è l'acqua calda che te lo riscalda.
    Non ho mai aperto il gruppo di riscaldamento/climatizzatore all'interno dell'abitacolo ma presumo che evaporatore e radiatore siano vicini e che il secondo a 90 gradi possa influire sul primo.
    La mia X3 ha 15 anni e non ho avuto problemi ma sulla e34 le valvole di intercettazione nel vano motore essendo di ottone si erano rotte.
    Io le cambiai ma ho visto qualche auto che avevano addirittura un rubinetto manuale che chiudevano in estate.
    Io una prova a strozzare con una pinza a scatto o un morsetto il tubo di entrata alla valvola/e la farei.
     

Condividi questa Pagina