Prima di acquistare l'auto avevo studiato attentamente questo antiparticolato, visto che ne sentivo di tutti i tipi, che andava bene, che era sconsigliato se non sei uno che macina km in autostrada ecc. La verità è che il processo avviene in determinate condizioni, il catalizzatore deve raggiungere una temperatura intorno ai 6-700 gradi, cosa che avviene normalmente se si percorre diversi km e deve essere mantenuta per la durata della rigenerazione, che avviene aumentando la temperatura all'interno del catalizzatore arricchendo la combustione in camera da scoppio, in tal modo le polveri intrappolate nel filtro del catalizzatore si polverizzano in particelle talmente sottili da essere espulse. Questo è quello che dovrebbe avvenire in modo "naturale" se questo non avviene, l'auto provvede in modo automatico a forzare questo processo, immettendo una quantità di combustibile ancor maggiore in modo tale da alzare la temperatura fino a innescare tale processo. Non è consigliato che questo avvenga sempre, per questo si dice che ogni tanto si dovrebbe fare un po di autostrada per "spurgare" il filtro. Ultima nota, le polveri così espulse sono per alcuni esperti più dannose rispetto i vecchi filtri avendo dimensioni sottilissime non sarebbero intercettate negli alveoli dei polmoni ma andrebbero direttamente nel sangue.
Ciao a tutti, volendo fare una spia che mi segnali quando é in corso la rigenerazione.... Non ho capito cosa centra lo sbrinatore dello specchietto retrovisore... E perche mai dovrebbe attivarsi lo sbrinatore quando si é in rigenerazione... Sarei lieto se qualcuno approfondisse. Ci ringrazio
ok ok ho quotato anche post precedenti, perche' quello scritto e' giusto. premetto che per un anno ho avuto una 308 diesel. essendo convinto che se e' possibile, e' meglio fare completare la rig. ( ci vogliono10-15 min), non sono arrivato a dover montare il led. infatti, con la bella stagione, sopratutto quando il finestrino e' appena abbassato, in fase di accelerazione sopratutto, si sente un rumore piu' cupo, indice che la rig e' in atto, e la conferma si ha toccando lo specchietto che e' bollente. a quel punto basta calcolare 10-15 min e ci si rende conto del termine rig. quando il rumore non c'e' piu' e lo specchietto cala di temperatura.discorso sbrinatore-specchietti. quando va in rig, il veicolo assorbe tutta l'energia possibile , e non ricordo bene il motivo tecnico,per questa causa si attiva lo sbrinatore e si riscaldano gli specchietti. e' questo fattore che si piuo' sfruttare con led, collegandolo allo specchietto( in questo caso il led puo' stare all'esterno o all'interno), oppure alla base del lunotto posteriore, che si puo' facilmente vedere dallo specchietto retrovisore interno.con la brutta stagione, magari con pioggia forte e finestrino ovviamente su, si fa piu' fatica a sentire il cambio rumore e non si puo' certo cacciare fuori la mano per toccare lo specchietto. su peugeot, quando si attiva lo sbrinatore col tasto, si sente nettamente il clack del rele', cosa che si dovrebbe sentire quando parte la rig., ma basta avere la radio alta e non lo senti. se per la biemme e' lo stesso, che io non ho ancora verificato,basta fare cosi': se si ha il dubbio che sia iniziata la rig. perche' si ha sentito il cambio rumore, basta schiacciare il tasto sbrinatore. se lo sbrinatore e' gia' attivato, premendo il tasto il clack non si sente, e si sentira' al termine della rig, quando sbrinatore e specchietti si spengono. il risultato e' una cosa cosi', su youtube ci sono tante guide questo secondo me e' il piu' accattivante
secondo me il sistema di segnalazione con led e' un must per chi col diesel fa tanta citta', quindi quando e' possibile, ha la possibilita' di completare le rig grazie al segnalatore. io per esempio, azzerando sempre il cdb alla fine di ogni rig, sapevo che sotto i 35 orari di media, mi rigenerava al max ogni 350 km, attorno ai 40 di media tra i 400-500 km, oltre i 45 di media tra 600-700km. in pratica, tenendo sotto controllo la velocita' media per capire quando mi sarebbe capitata la rig. seguente,e lo studio sui km sgarrava con la tolleranza di meno di 50 km . ludo baumaister nel 90% dei casi non aveva problemi ad allungare il percorso di ritorno dal lavoro per completarla, se prevedevo che mi sarebbe capitato nel viaggio di andata, usciva di casa 10 min prima
Attivando quante più utenze elettriche possibili si aumenta il carico sull'alternatore e di conseguenza il carico sul motore ; il tutto contribuisce ad aumentare la temperatura dei gas di scarico per favorire la rigenerazione.
Io per ora ho fatto 5100km e non ho notato niente. Tantissima autostrada in settimana e vari spegni/accendi su tratte molto brevi per i classici giri in città nel weekend
Hahaha questa è una chicca, addirritura esci 10 min prima perché hai previsto la rigenerazione! Però poi non prendertela se ti dicono che sei pignolo!
no no, perche' dovrei. per la cronaca, soo due volte mi e' capitata la rig prevista nel tragitto di andata al lavoro: la prima alle 5.40 di mattina, non l'ho completata ma manxava poco, infatti la successiva e' arrivata un mese dopo, la seconda invece dopo pranzo, quindi diciamo che mi sono fatto un bel giro perche' avevo tempo abbondante. tutte le altre sempre di ritorno dal lavoro, una vera fortuna, e quasi sempre alle 22 . la precisione dell'inizio rig con la temperatura raggiunta, era notevole: incominciava sempre sullo stesso rettilineo di 1 km scarso
avendo rimosso il silenziatore del finale capisco subito quando entra in rigenerazione perchè fa un bel rombo cupo... la frequenza si attesta sui 600-700 Km (faccio poca città e poi usando ista vi dice i km percorsi dall'ultima rigenerazione) inoltre ho notato che se è attiva la rigenerazione e si è costretti a rallentare (< 50 Km/h) si interrompe per poi riprendere quando si torna sopra una certa velocità, questo anche spegnendo l'auto
Ma è matematicamente sicuro (qualcuno ha verificato realmente...) che quando avviene la rigenerazione si attiva automaticamente lo sbrinatore degli specchietti? In tutte i modelli\serie di BMW?
Mah io ho notato che si accende la ventola quando si spegne l’auto per qualche minuto.. però lo fa raramente credo ogi 500/1000km in base al tipo di utilizzo
@Ludo Baumeister mi sembra che abbia detto che faceva così sulla sua Peugeot. Secondo me la f20 non fa questa cosa...
infatti. però in uno dei primi post di questo thread, scritto qualche anno fa, un utente conferma che almeno qualche anno fa succedeva anche per bmw
Se parli del post #4 mi sembra più una teoria sua che altro. Non trovo nessun riferimento a questo comportamento nelle spiegazioni tecniche.
bene, tu visto che le riconosci, potresti essere la cavia per avere la conferma o no che durante la rig si scaldano gli specchietti, se li hai riscaldabili ovviamente. interessante la faccenda che sotto ai 50 orari si blocca. il fap di psa con l'additivo cerina, che abbassava la temperatura utile rispetto al dpf, mi rigenerava anche in città. con temperature esterne di circa 25° o più, attaccava la rig anche dopo 10 min dall'accensione, su percorsi tutto città dove facevo la media dei 28 orari
proprio ieri è entrata in rigenerazione... dopo aver letto questa discussione ho toccato lo specchio e non si attiva lo sbrinatore (non avrebbe alcun senso) ammesso che la mia macchina c'è l'abbia come optional di serie
intendi sbrinatore specchietti? potresti non avere questa funzione, se ti capita ancora e hai la possibilità di fermarti un attimo, prova a sentire il lunotto posteriore
Ciao a tutti, sono possessore da poco meno di un mese, di una BMW 118 turbo diesel, 150 cv, cambio manuale del 2018. Ho fatto circa 690 km, e non riesco capire quando sta rigenerando il dpf. Avendo precedentemente una Audi A4, con cambio automatico, la stessa quando rigenerava sentivo la differenza del rumore del motore, ma come punto di riferimento principale era il minimo che saliva a circa 1.000 giri. Questo avveniva ogni 230 km circa. Con la BMW deve ancora accadere. Chiedo, in base alla vostra esperienza, avete mai notato l‘aumentare dei giri del motore quando rigenera? Grazie. Chiedo scusa se ho doppiato, non sono pratico.
Il motore non aumenta di giri, rigenera ovunque anche col semaforo rosso. Quello che un orecchio attento e allenato percepisce è il rumore del motore a bassi regimi che diventa più profondo, romboso. Se vuoi sapere quando e come rigenera, oltre a tante altre cose, compra un adapter OBD2 (per la tua auto va bene anche un vgate icar 2 o pro, che trovi anche su Amazon o AliExpress) e una app come Bimmerlink o Bimmertool.