BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT - Rottura motore 520d F11 | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT Rottura motore 520d F11

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da Ricky330, 10 Settembre 2018.

  1. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputation:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    metti in moto e poi lo stacchi
    il motore non può spegnersi
     
  2. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    ho fatto le prime prove con l'obd,la temperatura dell'acqua su un percorso autostradale senza traffico con 8.5 gradi esterni si è mantenuta fra 50 e 60 gradi e l'indicatore della temperatura olio ha praticamente seguito questo range la lancetta si è spostata di 5-6 mm dal punto di partenza dei 50 gradi...il programma che ho usato torque pro ha anche l'indicazione della temperatura olio ma resta a zero...(anche in bmw mi avevano detto che non era misurabile dal controllo che loro fanno con i dati sulla chiave)...mi chiedo ma non'è che lo strumento indichi un valore ricavato da qualche algoritmo della ecu e non un valore reale assoluto?
    @elio hai ragione non ho provato a staccarlo con la macchina in moto,per fare questa prova devo ritornare in officina e perdere un'ora per smontare tutte le coperture,ci sono almeno trenta fra viti e perni da togliere per accedere al connettore...ma sul fatto che l'indicatore del livello olio in qualche modo dia anche indicazioni sulla temperatura ne sono abbastanza certo ho guardato tutti gli esplosi del part list è non c'e' nessun sensore specifico per quel controllo, (mi è stato confermato anche dal concessionario estero da cui ho preso il ricambio vi inserisco il link semmai ne avesse bisogno https://www.bmwautoparts.net/).
    mi confermate che sulle vostre f10-f11 l'indicatore olio dopo poco ed in qualsiasi condizione va sui 100 gradi è ci resta?
     
  3. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputation:
    403.301.534
    Varie
    Le cose sono due per me:
    1) Valvola termostatica guasta (anche se nuova, capitano i difetti di fabbrica) ;
    2) Pompa olio con pressione troppo alta (ma ritengo quasi impossibile ciò).
     
  4. Etto10

    Etto10 Guest

    Reputation:
    0
    Beh hai trovato il problema ! Con temperatura acqua a quei livelli dopo km.auto non è a posto...
     
  5. alexgi68

    alexgi68 Primo Pilota

    1.425
    476
    4 Novembre 2007
    Friuli
    Reputation:
    30.889.524
    BMW 320D XDRIVE F31 LCI
    Intervengo anche io, dicendovi che la temp. acqua così bassa non va bene...valvole termostatiche sempre aperte ? Tra l'altro non parte neanche la rigenerazione del fap con quei livelli di temperatura.
     
  6. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    a dire la verità io fin dal primo momento ho sostenuto che il problema dipendesse dalla valvola termostatica...e l'assistenza (prima che li mandassi a fa....o) ha sempre categoricamente escluso tale possibilità...però c'e' sempre un però ...con due possibilità...
    prima del danno "idrico" l'indicatore andava bene,l'officina ha sostituito la termostatica perchè restava aperta era già rotta ed io non me ne sono mai accorto? ,però l'indicazione dell'olio era corretta..quindi il problema e/era altrove,oppure il lungo fermo o altra causa l'ha danneggiata nello smontaggio,la nuova montata e difettosa ed ecco il problema...c'e un metodo empirico per accertarsi del reale funzionamento? normalmente accelerando a valvola chiusa non ci dovrebbe essere risucchio nella vaschetta di espansione,ma onestamente non conosco bene l'architettura di questa macchina e non me la sento di validare una prova del genere...cosa suggerite? cambiarla e basta?
     
  7. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputation:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    concordo con chi ha scritto prima di me che la temperatura acqua che non sale almeno ad 85° è anomala

    la prova empirica è molto semplice: ad auto fredda fai avviare il motore e tieni la mano sul tubo che porta acqua al radiatore, non deve scaldarsi subito e progressivamente
    se la termostatica funziona bene si aprirà sui 65° almeno e tu sentirai di colpo acqua calda
    se la termostatica è rotta o sempre parzialmente aperta sentirai subito intiepidirsi il tubo e poi salire lentamente di temperatura

    p.s. controlla anche il circuito, il vaso di espansione dovrebbe essere dopo la termostatica
    in tal caso se la termostatica funziona bene a freddo non deve esserci risucchio nella vaschetta
     
  8. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    il tubo dopo pochi minuti dall'avviamento e già tiepido,e dopo circa 10 minuti dall'accensione si è mantenuto tale non diventando mai bollente,il risucchio anche se non evidentissimo è presente già all'accensione ...credo che a meno di qualcosa che in questo momento non riesco ad immaginare il problema sia la termostatica.
    Stamane ho chiamato il servizio clienti sollecitando risposta ufficiale alla mia mail e chiedendo contestualmente l'intervento di un ispettore...mi hanno risposto che la pratica è in lavorazione...vedremo come andrà a finire...io ormai l'idea me la sono fatta è spero davvero che non sia stata la malafede dell'officina a creare tutto sto casino..ma a pensar male non si sbaglia mai...
    @elio le specifiche della termostatica montata sulla mia parlano di apertura a 87.8 gradi...
     
  9. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputation:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    è bloccata aperta
    magari per ruggine o residui durante il fermo auto
     
  10. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    dopo un fitto scambio di mail con customer service Bmw finalmente acconsentono al controllo (ri) dell'auto per il problema di cui sopra...ed udite udite...mestamente al telefono mi dicono c'e' la valvola termostatica che trafila leggermente..LI MORTACCI VOSTRA VE LO STO DICENDO DA FEBBRAIO...ma la diagnosi diceva sensore olio....f***o le diagnosi qualsiasi meccanico chiamato tale avrebbe detto non è il sensore ,va beh questa è andata...il fatto grave è che si sono accorti (loro ...io avevo il sentore ma non ne ero sicuro) di un preoccupante ticchettio che aumenta con i giri...prima ancora che dicessi A mi dicono,ma non si preoccupi e legato al lavoro fatto sul motore (sost albero bielle ecc) e tutto in garanzia...aspetto di sapere cosa sarà il tutto..spero non debbano tirare giù il motore per la terza volta...quando un auto nasce sfigata non ci sono santi che tengano...
     
    A brrrr10 e Afterburner piace questo messaggio.
  11. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputation:
    403.301.534
    Varie
    Io una volta sistemata, la venderei subito per altro!
     
    A Niko82, brrrr10 e Afterburner piace questo elemento.
  12. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    ci avevo pensato ma ci rimetterei un pozzo di soldi,la macchina a parte i problemi è perfetta nessun graffio interni nuovi ...abbraccio la croce e cerco un esorcista ::))
     
    A BMW-FOR-EVER, Afterburner, Zdravko e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    non c'e' mai fine al peggio...l'allagamento del motore che provoco quello che ha provocato,ha lesionato anche un pistone probabilmente quello della biella piegata...mi faranno sapere se assumendomi io la responsabilità possono pistone.jpg cambiare solo il pistone e non tutti e quattro oltre annessi e connessi....
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputation:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ah beh...ma perchè non aveva controllato tutto la rettifica???
    Cioè ti hanno montato il motore senza aver prima verificato albero (collo d'oca), spinotti, bielle e pistoni?
     
  15. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputation:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Infatti non si capisce molto
     
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputation:
    403.301.534
    Varie
    Mi pare molto strano che abbiano rimontato un motore messo in quelle condizioni...anche perché chi l'ha revisionato avrà provato a farlo girare a vuoto prima di consegnarlo.
     
  17. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputation:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    mah cosa devo dirvi,evidentemente il pistone doveva avere qualche criccatura o lesione non rilevabile ad occhio,quando ritirai la macchina non c'era nessun rumore,quello e venuto fuori dopo qualche migliaio di km,certo con il senno di poi,più che pensare ad un possibile danno all'albero motore a seguito della botta mi sarei preoccupato più del pistone ,visto che alla fine la biella per piegarsi in quel modo chissà che forza avrà esercitato sulla spina del pistone,lo farò presente,ma la vedo dura far ricadere la colpa sull'officina...fate una preghiera per me...
     
  18. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputation:
    403.301.534
    Varie
    Sarebbe giusto che tu pagassi i materiali ma non la manodopera visto che è stata una loro negligenza.
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputation:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Almeno!
     
  20. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputation:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    la decisione del tipo di intervento da eseguire è stata presa solo dalla concessionaria? tu non hai chiesto/preteso interventi "ridotti" assumendoti la responsabilità?
    in tal caso è un errore di chi ha fatto il lavoro non aver sostituito o almeno verificato il pistone della biella piegata e come tale, a mio avviso, tu non devi pagare nulla e loro si devono anche muovere e darti una vettura sostitutiva

    personalmente, fossi in te, in questa concessionaria in futuro non andrei più manco a fare il cambio filtro aria
     

Condividi questa Pagina