Sia di estetica (sensatec è liscia mentre in pelle è microforata) che di morbidezza ovviamente (la pelle è elastica e tende un po' a cedere cosa che non succede assolutamente con il sensatec essendo plastica)
No. E' la regolazione in altezza. Per l'inclinazione c'è la classica rotella (questa ultima affermazione - rotella- vale per la E84. Non sono certo valga anche per la F48)
Quella serve per portare avanti o indietro la seduta. Al suo fianco (ma non si vede) ne esiste un'altra che serve per inclinare avanti o indietro la seduta
Ecco una discussione che potrebbe fugare tutti i vostri dubbi. Il mio amico Giaben era un grande conoscitore di tali materiali in quanto lavorava nel settore https://www.bmwpassion.com/forum/threads/interni-sensatec.299829/
In effetti... per esempio le cuciture a contrasto che ha solo la versione in pelle vera sono molto più belle! Però a vedere in foto la foratura mi sembra esserci solo sullo schienale ma non sulla seduta... mi sbaglio?
Negli sportivi manuali hai: 1) regolazione avanti indietro della seduta (manuale) 2) regolazione basculante della seduta (manuale) 3) regolazione dello schienale (manuale) 4) regolazione in altezza (manuale) 5) regolazione dei fianchetti (elettrica) 6) regolazione lombare (elettrica) 7) regolazione della lunghezza della seduta (manuale) Negli sportivi elettrici tutto è servoassistito con 2 memorie.
Esatto ma la consistenza dal vivo è ben diversa rispetto a quelli in sensatec. Se ci pensi bene la medesima cucitura che vedi nei sedili in pelle richiama esattamente la cucitura presente sui braccioli della portiera e sulla consolle vicino al cambio (tutti elementi che sono effettivamente in pelle)