Per fare un pagamento e mandare la ricevuta ci vogliono dai 5 ai 10 minuti. Entro le 24 ore l’azienda deve riallacciare. Non credo avrebbe fatto molta differenza, agire nella legalità non avrebbe deciso le sorti di quelle persone.
può essere. comunque non mi esprimo. mi limito a dire che quando si tratta di povertà bisogna andarci coi piedi di piombo. a maggior ragione se ci sono bambini di mezzo.
E quindi? Fossero stati anche millemilamilioni? Rompere i sigilli, al di là dell’aspetto umanitario, è un reato questo è quanto. Avvallare un comportamento simile sarebbe molto pericoloso in una nazione dove già la certezza del diritto latita abbondantemente. Che poi ci possano essere attenuanti o scriminanti ok, ma “far finta”che giuridicamente non sia successo nulla aprirebbe scenari preoccupanti.
Giova quindi tu in astratto saresti disposto ad accettare che alcuni reati non vengano perseguiti perché ci sono dei bambini di mezzo? Quindi domani se una famiglia senza reddito esegue una rapina per poter comprare del pane, ciò non sarebbe reato? Ripeto io ci vedo una deriva molto preoccupante.
non ho espresso giudizi, Ale. è troppo delicato. non ho capito però una cosa: i sigilli chi li ha messi, ENEL? valgono come i sigilli di Stato, cioè è reato anche per quelli? io onestamente non lo sapevo.
A me fa sorridere quando il mio fornitore mi ha tagliato letteralmente il gas perchè una bolletta di sei mesi prima era ancora insoluta, perchè mi era scivolata di mente: ho chiesto alla signorina "Mi scusi ma se tutte quelle prima sono regolari, tutte quelle dopo anche, non le pare evidente che non si tratta di morosità ma di una banale dimenticanza? Invece di staccare il gas in pieno inverno, casualmente di venerdi, non le pare doverosa almeno una telefonata di cortesia, o prima di staccare il contatore suonare il campanello e avvisare?" Risposta che riassumo: "attaccati al caz.zo, siamo perfettamente in regola con nostro comportamento." Pagato ovviamente subito (si trattava di circa 200 euro, mica 200mila), inviato via mail la distinta del bonifico urgente eseguito, gas riallacciato soltanto dopo 48 ore lavorative, quindi il mercoledì successivo. Mi girano ancora i marroni...
La rimozione dei sigilli dal contatore, al fine di approvvigionarsi nonostante la sospensione della fornitura dovuta a morosità, è classificata come furto (art 624 cp comma 2) e pertanto punita con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 a 516. Ci sono numerose sentenze a riguardo e anche un paio di cassazioni recenti. se si è in ritardo col pagamento della bolletta, si deve ricevere una raccomandata di messa in mora, nella quale viene indicato il tempo limite entro cui pagare (15 giorni dall'invio della raccomandata o 20 giorni dall'emissione dell'avviso). In mancanza del pagamento, trascorsi ulteriori 3 giorni lavorativi, il gestore può effettuare la richiesta al distributore della sospensione della fornitura che, per l'energia elettrica, è immediata, grazie ai contatori elettronici, e per il gas si concretizza con l'apposizione dei sigilli sul contatore del cliente.
quindi il reato non l'avrebbe fatto il cardinale comunque magari si sta anche accordando con il fornitore per pagare e noi non lo sappiamo. ma, ripeto, evito di esprimere giudizi, era solo una curiosità giuridica
Perché non è lui che ha tolto i sigilli? Il resto è a querela di parte, niente querela niente reato. Ciò che a mio avviso è preoccupante è che sia stato commesso da persona appartenente ad altro stato, il quale peraltro gode di svariati vantaggi accordati dal nostro, con una rilevanza mediatica non indifferente. Da qui, ripeto sempre a mio parere, la pericolosa deriva che il fatto possa assumere, legittimando un atto che è previsto come reato. Sarebbe bastato pagare e far riallacciare per evitare tutto questo clamore.
No li sta ammazzando nessuno. Semmai taluni di loro si mettono nella condizione di non vita, pertanto credo che “noi” non abbiamo – né avremo – alcuna colpa e/o responsabilità nell'evoluzione degli eventi; qualsiasi cosa accada. Allo stato dei fatti ci sono due abusivi: gli “inquilini”e l’elemosiniere...
Intanto ho mandato una mail al Vaticano per chiedere quando iniziano le audicion per farsi pagare Equitalia...
Vorrei raccontarmi una mia esperienza, per poter trarre conclusioni: un giorno ricevo una raccomandata, vado a ritirarla ed è l’azienda dell’energia elettrica che mi intima il distacco per una bolletta non pagata, fin qui niente di strano, ma la bolletta in questione non è l’ultima, in quanto l’ultima regolarmente pagata e già a loro risultante ammontava a circa 5 volte quella non pagata (di importo inferiore ai 100 euro)
tutti schierati con l’elemosiniere certo la carità è valore fondamentale dell’umanità ma mi domando: se fai un mutuo con lo ior e poi non paghi, arriva l’elemosiniere e ti dice: stai tranquillo noi siamo caritatevoli e non escutiamo le garanzie..........