Come va l'Alfa Romeo Giulia 2016 | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 501 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Come va l'Alfa Romeo Giulia 2016 | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da n2o, 29 Febbraio 2016.

  1. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.012
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Bisognerebbe vedere se questo costo di produzione è finito di TUTTO.
    Quindi costi di progettazione e prototipi (che costano MOLTO), costi di marketing, costi di stabilimenti (utenze, tasse), costi di dipendenti, pagamento fornitori, etc.
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    da quattroruote:
    Una nuova promozione fa sì che l'Alfa Romeo Giulia sia ora acquistabile con un prezzo di partenza di 35.900 euro, grazie a un contributo delle concessionarie. La versione Sport-Tech della berlina viene infatti proposta con dotazioni più ricche rispetto ai modelli d'ingresso gamma, ma con un listino prezzi più contenuto.

    Più tecnologia. Basata sulla 2.2 Turbo Diesel da 160 CV e 450 Nm con cambio automatico otto rapporti e trazione posteriore, la Giulia Sport-Tech dispone di serie di cerchi di lega a cinque fori, del cruise control adattivo e dell'impianto multimediale con schermo da 8.8", radio digitale Dab e integrazione per smartphone con compatibilità Android Auto e Apple CarPlay. Proprio l'infotainment è dotato degli Alfa Connected Services che permettono di gestire alcune funzioni dell'auto da remoto, potendo controllare da un'applicazione per smartphone, tra le altre cose, anche l'apertura e la chiusura delle serrature delle portiere, il livello del carburante, la pressione dei pneumatici e la posizione dell'auto.

    Dimensioni e prestazioni. Lunga quattro metri e 64 cm, la quattro porte dispone di un passo di 282 cm e di un bagagliaio da 480 litri. Come le altre Giulia 2.2 Turbo Diesel, anche la Sport Tech è in grado di raggiungere una velocità massima di 220 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi. Il consumo dichiarato, invece, si attesta sui 5.0 l/100 km con 131 g/km di emissioni di CO2, dato che permette alla berlina di Arese di non pagare l'ecotassa.
    come era facile immaginare i prezzi scendono ; questa è un'ottima occasione per avere una bella macchina a costi più ragionevoli; peccato che non sia presente una versione a benzina e con cambio manuale; si sarebbe potuto avere un prezzo anche più basso e invitante
     
  3. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.012
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    si ma... la versione a benzina no?
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    è quello che facevo notare; un peccato;
    mah, io mi domando come ragionino certi dirigenti;
    una versione a benzina e con cambio manuale poteva costare intorno ai 32.000 euro ;
    un vero affare
     
  5. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.581
    3.154
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Ragionano in base alle possibili vendite che potrebbe fare una determinata versione, giustamente.
    Anche a me piacerebbe la Giulia sw ma FCA non la ritiene sufficientemente remunerativa. Lo stesso vale per il benzina manuale.
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    beh, vista la situazione non è che questi managers siano stati "previdenti";
    ad ogni modo hanno applicato il trattamento partite IVA , oltre 10.000 euro di riduzione;
    la macchina è un affare anche in questa configurazione; dovrebbe migliorare le vendite
     
  7. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.852
    3.056
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    .
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2020
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    per la clientela lo sarebbe stato, per il costruttore non so; comunque già in questa versione diesel è molto conveniente tenuto conto delle caratteristiche e di quello che offre la concorrenza
     
  9. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.581
    3.154
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    É questo il punto. Probabilmente non ci sarebbe stata clientela per una versione del genere.
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    e chi lo dice;
    il management di certi marchi ha dimostrato numerose volte di non riuscire a prevedere le richieste del mercato;
    anche se ci fosse un 20 % di clientela interessata questo significherebbe altre vendite con costi aggiuntivi minimi; in considerazione anche del fatto che in certi casi esisteva già la trasmissione manuale;
    e poi è stata eliminata!
    se oggi le vendite sono crollate esiste una spiegazione ( facile immaginare una gamma poco articolata a prezzi troppo elevati)e il fatto che abbiano ridotto il prezzo di oltre 10.000 euro è una conferma di questa scarsa capacità di capire le esigenze del mercato;
    quando facevo notare che i prezzi erano troppo elevati( ovviamente non solo della Giulia) qualcuno affermava che non bisognava dare l'impressione di svendere in rapporto alla concorrenza;
    e adesso? svendono o no?
    se anche macchine super sportive come Porsche offrono la possibilità di scelta sulla trasmissione ....vuol dire che esiste un mercato e privarsi di questi numeri , per quanto non siano elevatissimi, non è saggio
    conosco diverse persone nella mia cerchia che non comprerebbero mai macchine con trasmissione automatica;
    e ovviamente io sono tra questi
    saluti
     
  11. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.852
    3.056
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    .
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2020
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    e come si fa a sapere quale sarebbe la percentuale aggiuntiva di clienti per una certa soluzione?
    se alcuni costruttori lo propongono vuol dire che esiste questa clientela
     
  13. nicor

    nicor Amministratore Delegato BMW

    4.581
    3.154
    4 Febbraio 2017
    Vicenza
    Reputazione:
    610.251.110
    Audi A4 Allroad B9
    Sicuramente loro si basano su ricerche di mercato, tu su ciò che ti piacerebbe.
    Sulle diesel e i concessionari le tenevano il giacenza per mesi vista la richiesta tendente allo zero.
    Reputo che se hanno deciso di eliminare il manuale è perché i costi (di produzione, dei fornitori, di omologazione...) siano superiori ai possibili ricavi.
    Ripeto: anche a me piacerebbe la sw ma non pretendo che la facciano solo per fare felice me e non accuso FCA di essere poco lungimirante in tal senso.
     
    A alexgi68 piace questo elemento.
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La Sport Tech è prevista anche a benzina con il 2.0 200 cv:
    https://dpromo.alfaromeo.it/giuliapremium?vvk_uuid=vvk88f10f1a7598ee871e96&campaignID=MC943915_Alfa Romeo_ProgrammaticBuying_2019-01-01_2019-12-31_Range_ITA_9999_AO&advertiserid=Doubleclick Bid Manager IT&publisher=Doubleclick Bid Manager IT&bannerid=300x250_27166292&source=DISPLAY

    Quando l’anima sportiva di Alfa Romeo incontra i migliori sistemi di assistenza alla guida e connettività, nasce Giulia Sport-Tech. Look deciso e ricche dotazioni di serietrasformeranno ogni tuo viaggio in un’esperienza di guida indimenticabile. Giulia sport-tech è disponibile in 2 motorizzazioni: 2.2 Turbo Diesel 160CV e 2.0 Turbo Benzina 200 CV entrambe equipaggiate con cambio automatico a 8 rapporti.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2019
  15. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.012
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Il problema è che Alfa (come FCA) ha una gamma troppo risicata.
    A me piacerebbe comprare un'Alfa o FIat, ma poi penso:
    1. Vorrei una SW: non esiste a parte l'orrida Tipo
    2. Vorrei una sportiva piccola: non esiste, a parte la 500A minuscola
    3. Vorrei una media sportiva: c'è solo la Giulietta, progetto vecchissimo, invendibile
    4. Vorrei una media non sportiva, ma benzina e sprintosa: idem, solo Giulietta, progetto vecchissimo
    5. Vorrei un SUV piccolo, un crossover, una monovolume: non esiste, c'è la 500X che è troppo piccola, poi c'è lo Stelvio che costa tanto ed è troppo grande.
    6. Vabbè, mi accontento della 500X, vorrei una versione sportiva: non esiste. A malapena c'è un motore benzina

    Potrei andare ancora avanti... purtroppo la concorrenza tedesca ha il vantaggio di coprire tutte le esigenze.

    1. Di SW tedesche è pieno
    2. Mini JCW, Polo GTI
    3. S3, GTI, Leon FR, 125i etc
    4. A3 TFSI, Golf TSI, 120i etc
    5. Q3, X1, Tuareg, Touran, Sharan, tutte le Seat..
    6. Mini Countryman S o JCW. Ma perchè non esiste quindi una 500X Abarth? Mah..


    Quindi, se il marketing FCA pensa di vendere tanto con 5 modelli in tutto il gruppo e 2 motori, secondo me qualcosa sbagliano.

    Io penso che almeno il 50% delle persone che vorrebbero comprare FCA alla fine sono costrette a comprare altro, a meno di scendere a pesanti compromessi.

    In tutta onestà, parlando di segmento C... ma perchè mai dovrei scegliere una Giulietta piuttosto che una Golf?
     
    A MDJ piace questo elemento.
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.867
    25.130
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    Perché dovresti scegliere una A3 al posto della golf?
    Stesso discorso.
    La golf non si batte. Mai.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  17. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.012
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Non sono uno di parte di solito, ma la Golf è sicuramente tra le mie auto preferite, se si cerca un compromesso. Infatti mi sto avvicinando alla GTI ultimamente :mrgreen:
     
  18. alexgi68

    alexgi68 Primo Pilota

    1.425
    476
    4 Novembre 2007
    Friuli
    Reputazione:
    30.889.524
    BMW 320D XDRIVE F31 LCI
    Labrie-it, condivido quanto tu scrivi, ma bisogna anche ammettere che il segmento C è molto importante per tante case automobilistiche e quindi io non capisco come si possa pensare di vendere forte con l'ottima ma obsoleta Giulietta. Certi progetti vanno rinnovati al momento giusto e Alfa non lo fa. Guarda quanto tempo è passato per sostituire la 159. Se ti immetti nel mercato già con l'handicap, hai voglia a recuperare i clienti volati via. La Golf, oltre ad essere un'ottimo prodotto, è sul mercato praticamente da sempre.
     
    A ndk piace questo elemento.
  19. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Buongustaio !
    ;)
     
  20. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.012
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    E soprattutto viene costantemente aggiornata..
    Golf ha fatto 4, 5, 6 e 7 mentre Alfa ha fatto 147 e Giulietta...
     

Condividi questa Pagina