E' pieno di gente finita dentro in custodia cautelare e poi dimostratasi innocente. Purtroppo i tempi biblici della giustizia non consentono in ogni caso di fare la cosa giusta.
"Gli attacchi di razzi indiscriminati dai militanti palestinesi a Gaza devono cessare immediatamente: l'Unione europea ribadisce il suo impegno per la sicurezza di Israele. Esprimiamo le nostre condoglianze alle famiglie di tutte le vittime e al popolo israeliano e auguriamo una pronta guarigione ai feriti". Così l'Alto rappresentante Ue Federica Mogherini. "Questi attacchi provocano sofferenze indicibili agli israeliani e servono solo la causa della violenza senza fine e un conflitto senza fine", aggiunge. Fonte: ANSA Viva la Mogherini!
Quando nessun Italiano resterà indietro allora sarà giusto aiutare "le risorse"... https://m.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/appello_lavoro_papa_55anni-4464601.html
l’idea era che la Mogherini - dopo lunghi tempi di pietosi silenzi, certo favoriti dalla considerazione pari a zero di cui gode, da anni, l’italia a livello europeo (anni fa un direttore generale di una delle più importanti banche italiane, che frequentavo per lavoro, mi diceva che quando noi italiani andavamo alla BCE ci trattavano “come se avessimo l’anello al naso”) si sia felicemente appalesata
È anche un po' il ruolo che non rileva eh. Tant'è che gli altri Stati non facevano a gara per prenderlo. D'altronde la politica estera è l'unico habitat in cui gli Stati nazionali mantengono l'autorità piena.
un new deal di dirompente innovatività........... https://www.partitodemocratico.it/primo-piano/giu-le-tasse-sul-lavoro-e-costo-dellistruzione-cosi-zingaretti-prepara-la-contromanovra/?_gl=1*13dqxkd*_ga*YW1wLXJXcnlLbkdhSEhfbkltTVZyLWVxQXlOaGx5ZzEycFl4US1NQ3QyTXdWRFAtM0RuTWJ0c0N5eXFQYTI5V0puRVU. mi ritorna in mente Nanni Moretti: “......dì qualcosa di sinistra!” e in effetti- rispetto alle fellatio in favore del grande capitale che abbiamo visto venire fuori da soggetti asseritamente di sinistra negli ultimi decenni - anche se tutta tautologia pare l’alba di una nuova era (l’alba di una nuova era fu il titolo di uno dei principali tabloid britannici quando Blair vinse le politiche per la prima volta, poi passó qualche tempo e il medesimo tabloid vomitó litri di veleno per l’interventismo in Iraq/Kuwait; me lo dessero Blair, anziché quei pagliacci fancazzisti che stanno al Nazareno, lo farei presidente del mondo.........) scusatemi se ho utilizzato epiteti abbastanza crudi - e purtroppo appropriati - ma non riesco a rassegnarmi a questa cecità (non miopia) che caratterizza la sinistra italiana da troppo tempo
Non ho letto l’articolo causa solita pigrizia, ma vorrei sollecitare la memoria collettiva sul fatto che il PD, pur con diverse declinazioni - causa consuete lotte interne - ha concluso poco più di un anno fa un’intera legislatura: come mai sul costo del lavoro non hanno mosso un muscolo? Erano forse troppo concentrati nel buttare giù una legge elettorale per impedire a chiunque non facesse parte ad una coalizione di poter governare? Parere assolutamente personale: questi non sanno manco dove sono loro, figuriamoci se possono mai sapere dove stiamo noi.
Secondo me, voi confondete il "costo del lavoro" con la "produttività"... https://www.agi.it/fact-checking/costo_del_lavoro_produttivit_parisi-3431166/news/2018-01-31/ E se per il primo si può imputare l'esecutivo, per il secondo c'è solo da farsi un esame di coscienza..
Guarda.. Se vogliamo parlare di cuneo fiscale, questo piccolo slide di articoli, fa capire abbastanza bene chi è che il "cuneo" se lo prende dove non batte il sole... https://www.corriere.it/economia/ta...a-oggi-edicola/i-numeri-che-non-tornano.shtml
vuoi dimostrarmi quello che ho scritto settimane fa postando i dati direttamente dal sito del MEF? però non c'entra col cuneo fiscale eh. o almeno non c'entra se escludiamo il lavoro nero, che c'è e va considerato, per carità, ma lo Stato non può secondo me incidere più di quanto già faccia ora con i controlli. quello che lo Stato invece dovrebbe fare (e penso sia quello che voleva dire @Sgranfius ) è abbassare il cuneo fiscale per quelle aziende che non fanno ricorso al mercato nero o irregolare cioè abbassare il costo della singola unità lavorativa nella sua componente fiscale. non ho i dati ma mi pare che abbiamo il cuneo fiscale della Germania, con la differenza che lì la produttività è più alta quindi sterilizza in parte il costo orario della manodopera. da noi abbiamo bassa produttività e alto cuneo fiscale. sulla produttività lo Stato non può incidere (su questo sono d'accordo con uno dei tuoi precedenti post) ma sul cuneo fiscale si può fare molto.
Esatto Giovanni, peraltro dallo stesso sito indicato da Scrondo estraggo quest'articolo, datato 19 aprile 2019, sullo stesso tema: Con un cuneo fiscale che in percentuale del costo del lavoro è al 47,7 per cento, l'Italia, dopo Belgio (53,7 per cento) e Germania (49,6 per cento), è il Paese dove il peso delle tasse e dei contributi sulla retribuzione lorda dei lavoratori dipendenti è il più elevato tra le nazioni Ocse. A dirlo è uno studio della Cgia di Mestre. Se viene diviso il peso complessivo delle cuneo nelle quote in capo agli imprenditori e ai lavoratori dipendenti, emerge che i contributi sociali "versati" dai titolari d'azienda ammontano al 24 per cento del costo del lavoro (quarto posto in graduatoria dopo Francia, Repubblica Ceca ed Estonia), mentre le imposte e i contributi corrisposti dai dipendenti incidono per il 23,7 per cento (14 posizione a livello Ocse). "Sebbene negli ultimi anni sia in calo - afferma il Segretario Renato Mason - la dimensione del cuneo fiscale in Italia rimane un forte ostacolo alla crescita, allo sviluppo degli investimenti e all'espansione dell'occupazione. Per queste ragioni bisogna ridurre le tasse sul lavoro, iniziando dalla componete riconducibile ai lavoratori dipendenti. Con buste paga più pesanti, infatti, la probabilità che gli effetti positivi di questa misura rimettano in moto anche i consumi interni è molto elevata".
Interessante: non servono mica dei geni però per capire che se le buste paga dei dipendenti crescono i consumi di conseguenza aumentano.... Vero che gli italiani sono dei "sparagnini" ma al giorno d'oggi credo che se metti 2/300 euro in più nel cedolino dei lavoratori, quei soldi verranno spesi alla velocità della luce.... PS: 1000 fenomeni che prendono 13k al mese lo troveranno un modo prima o poi...
se, vabbè, 2/300 euro al mese.. si tratta nella migliore delle ipotesi di tirar fuori una cinquantina di euro. se va bene e soprattutto se l'economia andrà bene, perchè sta tutto lì.